I busti del Pincio

Nel Giardino della Memoria alla ricerca della nostra perduta identità

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Collections, Catalogues, & Exhibitions, History, Italy
Cover of the book I busti del Pincio by Stefano Gasbarri, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Gasbarri ISBN: 9788849295344
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 28, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Stefano Gasbarri
ISBN: 9788849295344
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 28, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La brevità è il maggior pregio della presentazione di un libro. Sono un romano, architetto di professione, ho avuto la fortuna di nascere, di abitare nel centro storico di Roma e, soprattutto sono affascinato dall’ineguagliabile patrimonio artistico che i nostri più illustri Antenati ci hanno tramandato. L’ingente quantità e la bellezza di queste testimonianze sono, peraltro, tali da indurci, talvolta, a sottovalutare alcuni aspetti di una immensa eredità culturale che noi tutti siamo chiamati a custodire, apprezzare e valorizzare. È questo il caso del Giardino del Pincio; il fascino dell’ambiente naturale e dei vari aspetti architettonici del luogo sono fuori discussione. Trascurata o sottaciuta appare, invece, la presenza di quello che si potrebbe definire un “Grande Libro di Storia e di Cultura inciso nella pietra” rappresentato da 228 busti marmorei di letterati, artisti e scienziati che hanno fatto dell’Italia la Nazione Eterna. Ben lontano da faziosi nazionalismi, bensì al fine di ovviare a questa silenziosa “dimenticanza”, ho ritenuto opportuno, e per me quasi doveroso, impegnarmi in un’opera che induca a ripercorrere i momenti salienti del nostro passato e che stimoli un più profondo interesse nei confronti di quei protagonisti che da oltre duemila anni hanno contribuito in maniera rilevante al progresso della Civiltà. Il risultato di oltre sei anni di studio e di ricerche storiche è questo libro dal sottotitolo “Giardino della Memoria dell’italico ingegno” redatto per illustrare in maniera non convenzionale, ma significativa, gli ideali e le opere della maggior parte dei personaggi immortalati al Pincio, nella vagheggiata illusione di fornire specialmente ai giovani, attualmente così distratti dai non valori di un edonismo esasperato, uno strumento di conoscenza per recuperare la nostra perduta ma non sepolta millenaria identità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La brevità è il maggior pregio della presentazione di un libro. Sono un romano, architetto di professione, ho avuto la fortuna di nascere, di abitare nel centro storico di Roma e, soprattutto sono affascinato dall’ineguagliabile patrimonio artistico che i nostri più illustri Antenati ci hanno tramandato. L’ingente quantità e la bellezza di queste testimonianze sono, peraltro, tali da indurci, talvolta, a sottovalutare alcuni aspetti di una immensa eredità culturale che noi tutti siamo chiamati a custodire, apprezzare e valorizzare. È questo il caso del Giardino del Pincio; il fascino dell’ambiente naturale e dei vari aspetti architettonici del luogo sono fuori discussione. Trascurata o sottaciuta appare, invece, la presenza di quello che si potrebbe definire un “Grande Libro di Storia e di Cultura inciso nella pietra” rappresentato da 228 busti marmorei di letterati, artisti e scienziati che hanno fatto dell’Italia la Nazione Eterna. Ben lontano da faziosi nazionalismi, bensì al fine di ovviare a questa silenziosa “dimenticanza”, ho ritenuto opportuno, e per me quasi doveroso, impegnarmi in un’opera che induca a ripercorrere i momenti salienti del nostro passato e che stimoli un più profondo interesse nei confronti di quei protagonisti che da oltre duemila anni hanno contribuito in maniera rilevante al progresso della Civiltà. Il risultato di oltre sei anni di studio e di ricerche storiche è questo libro dal sottotitolo “Giardino della Memoria dell’italico ingegno” redatto per illustrare in maniera non convenzionale, ma significativa, gli ideali e le opere della maggior parte dei personaggi immortalati al Pincio, nella vagheggiata illusione di fornire specialmente ai giovani, attualmente così distratti dai non valori di un edonismo esasperato, uno strumento di conoscenza per recuperare la nostra perduta ma non sepolta millenaria identità.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book L'Italia di Giotto by Stefano Gasbarri
Cover of the book Città di Greci. Culture in dialogo by Stefano Gasbarri
Cover of the book Sul linguaggio grafico di Ettore Veruggio. Disegni e parole per la storia della rappresentazione del secondo Novecento by Stefano Gasbarri
Cover of the book Le Colonne e il tempio di Salomone by Stefano Gasbarri
Cover of the book Jewish Catacombs by Stefano Gasbarri
Cover of the book Fra Tardo Antico e Medioevo. Un santuario della via Francigena: SantEusebio di Ronciglione by Stefano Gasbarri
Cover of the book Archivi e biblioteche ecclesiastiche del terzo millennio by Stefano Gasbarri
Cover of the book La città compatta by Stefano Gasbarri
Cover of the book Alessandro Cignetti by Stefano Gasbarri
Cover of the book Il progetto del rilievo nell’utilizzo di tecniche di modellazione dense stereo matching | Using dense stereo matching techniques in survey by Stefano Gasbarri
Cover of the book Faunal analysis by Stefano Gasbarri
Cover of the book Lo scorpione sul petto by Stefano Gasbarri
Cover of the book Dialoghi di filo / Dialogues of thread by Stefano Gasbarri
Cover of the book Roma Caput Mundi by Stefano Gasbarri
Cover of the book La storia racconta il Natale di Roma by Stefano Gasbarri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy