I baccanali secondo Livio

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Denominations, Catholic, Catechisms
Cover of the book I baccanali secondo Livio by Basilio Perri, Publisher s24416
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Basilio Perri ISBN: 9788827509401
Publisher: Publisher s24416 Publication: November 1, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Basilio Perri
ISBN: 9788827509401
Publisher: Publisher s24416
Publication: November 1, 2017
Imprint:
Language: Italian

Nel 186 a.C. lo stato Romano operò una persecuzione dei seguaci del dio Bacco talmente sanguinosa e violenta che può paragonarsi soltanto a quella che qualche secolo dopo fu compiuta contro i Cristiani. Tale persecuzione è sorprendente se si tiene conto che nessuno fu cosi tollerante in materia religiosa come i Romani. Noi conosciamo i dettagli di essa principalmente da Livio che dedica dodici capitoli del 39 libro delle sue storie all’affare dei Baccanali.
Noi abbiamo fatto un’analisi critica dettagliata di tali capitoli e su alcuni aspetti abbiamo compiuto dovuti approfondimenti. Dall’insieme emerge che egli non si sforza certo di rappresentare i fatti nel modo più oggettivo possibile.Egli è sufficientemente realistico solo quando ci comunica informazioni storiche. Quando racconta come lo scandalo dei Baccanali fu scoperto, parla dei seguaci di Bacco o accenna ai suoi riti, la sua attendibilità è abbastanza ridotta, talvolta vicino allo zero. Egli rappresenta i seguaci del Dio come comuni criminali che sotto il velo di una religione commettevano i peggiori delitti. Rappresenta gli elementi del culto di Bacco in modo ostile e prevenuto. Trae vantaggio di ogni opportunità per mettere i seguaci in cattiva luce. La preliminare ostilità verso tutti i culti stranieri induce Livio a rappresentare vari elementi del culto di Bacco in modo distorto.
Dal racconto di Livio vien fuori una mescolanza di dati tra i quali anche quelli non inventati di sana pianta sono difficili da decifrare, perché non sempre è facile capire fino a che punto è arrivata la sua opera di mistificazione.  Giustamente O.F. Robinson, professore emerito di diritto romano nella Glasgow University, osserva (2007, p. 28) che *“Livy gives us a much better chance of understanding the senatorial propaganda of the period than of reconstructing what actually happened”
*.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel 186 a.C. lo stato Romano operò una persecuzione dei seguaci del dio Bacco talmente sanguinosa e violenta che può paragonarsi soltanto a quella che qualche secolo dopo fu compiuta contro i Cristiani. Tale persecuzione è sorprendente se si tiene conto che nessuno fu cosi tollerante in materia religiosa come i Romani. Noi conosciamo i dettagli di essa principalmente da Livio che dedica dodici capitoli del 39 libro delle sue storie all’affare dei Baccanali.
Noi abbiamo fatto un’analisi critica dettagliata di tali capitoli e su alcuni aspetti abbiamo compiuto dovuti approfondimenti. Dall’insieme emerge che egli non si sforza certo di rappresentare i fatti nel modo più oggettivo possibile.Egli è sufficientemente realistico solo quando ci comunica informazioni storiche. Quando racconta come lo scandalo dei Baccanali fu scoperto, parla dei seguaci di Bacco o accenna ai suoi riti, la sua attendibilità è abbastanza ridotta, talvolta vicino allo zero. Egli rappresenta i seguaci del Dio come comuni criminali che sotto il velo di una religione commettevano i peggiori delitti. Rappresenta gli elementi del culto di Bacco in modo ostile e prevenuto. Trae vantaggio di ogni opportunità per mettere i seguaci in cattiva luce. La preliminare ostilità verso tutti i culti stranieri induce Livio a rappresentare vari elementi del culto di Bacco in modo distorto.
Dal racconto di Livio vien fuori una mescolanza di dati tra i quali anche quelli non inventati di sana pianta sono difficili da decifrare, perché non sempre è facile capire fino a che punto è arrivata la sua opera di mistificazione.  Giustamente O.F. Robinson, professore emerito di diritto romano nella Glasgow University, osserva (2007, p. 28) che *“Livy gives us a much better chance of understanding the senatorial propaganda of the period than of reconstructing what actually happened”
*.

More books from Catechisms

Cover of the book Stille Gespräche by Basilio Perri
Cover of the book Inside Islam: A Guide for Catholics by Basilio Perri
Cover of the book Testimone Della Verità by Basilio Perri
Cover of the book La Guia Esencial Del Catecismo De La Igelia Catolica by Basilio Perri
Cover of the book Catechismo familiare by Basilio Perri
Cover of the book Homosexuality & the Catholic Church by Basilio Perri
Cover of the book Il Catechismo dei soldati by Basilio Perri
Cover of the book A Profissão da Fé by Basilio Perri
Cover of the book Igreja by Basilio Perri
Cover of the book The Life Of Buddha And Its Lessons (Mobi Classics) by Basilio Perri
Cover of the book The Miraculous Conception by Basilio Perri
Cover of the book Questa è la nostra fede. Simboli, professioni e preghiere by Basilio Perri
Cover of the book Confessions of a Catholic Street Evangelist by Basilio Perri
Cover of the book Credo, Amo, Spero by Basilio Perri
Cover of the book The Christian Faith by Basilio Perri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy