Henrik Ibsen. Le colonne della società

Nonfiction, Entertainment, Theatre, Performing Arts
Cover of the book Henrik Ibsen. Le colonne della società by Franco Perrelli, Edizioni di Pagina
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Franco Perrelli ISBN: 9788874703630
Publisher: Edizioni di Pagina Publication: May 8, 2014
Imprint: Edizioni di Pagina Language: Italian
Author: Franco Perrelli
ISBN: 9788874703630
Publisher: Edizioni di Pagina
Publication: May 8, 2014
Imprint: Edizioni di Pagina
Language: Italian

«Le colonne della società», opera che Henrik Ibsen pubblica nell'ottobre del 1877, inaugura il grande ciclo dei suoi drammi borghesi, e, non a caso, per tecnica e per temi, lascerà una profonda impressione sia sul pubblico sia sugli intellettuali e gli artisti del tempo. Al di là di questo contingente successo, «Le colonne della società» è un grande e complesso dramma sul tema dell'ipocrisia sociale (davvero degno del «Tartufo» di Molière) e dell'onestà pubblica, tutt'altro che risolto in semplici termini moralistici o positivisticamente ottimistici, ma pregno d'implicazioni dostoevskiane, che illuminano la complessità dell'essere umano e la lotta fra il bene e il male che agita la coscienza di ognuno. L’opera pertanto - con Le parole di Ibsen - vuole “mostrare che la falsità non sta nelle istituzioni; bensì nell'individuo sociale medesimo; che sono L'interiorità umana, La vita dell'anima, che debbono essere purificate ed emancipate; che non sono le libertà esteriori, che vanno perseguite,bensì la personale liberazione dello spirito, e che ciò può solo essere acquisito e fatto proprio dall'uomo stesso con una condotta che abbia come base e riferimento La verità”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Le colonne della società», opera che Henrik Ibsen pubblica nell'ottobre del 1877, inaugura il grande ciclo dei suoi drammi borghesi, e, non a caso, per tecnica e per temi, lascerà una profonda impressione sia sul pubblico sia sugli intellettuali e gli artisti del tempo. Al di là di questo contingente successo, «Le colonne della società» è un grande e complesso dramma sul tema dell'ipocrisia sociale (davvero degno del «Tartufo» di Molière) e dell'onestà pubblica, tutt'altro che risolto in semplici termini moralistici o positivisticamente ottimistici, ma pregno d'implicazioni dostoevskiane, che illuminano la complessità dell'essere umano e la lotta fra il bene e il male che agita la coscienza di ognuno. L’opera pertanto - con Le parole di Ibsen - vuole “mostrare che la falsità non sta nelle istituzioni; bensì nell'individuo sociale medesimo; che sono L'interiorità umana, La vita dell'anima, che debbono essere purificate ed emancipate; che non sono le libertà esteriori, che vanno perseguite,bensì la personale liberazione dello spirito, e che ciò può solo essere acquisito e fatto proprio dall'uomo stesso con una condotta che abbia come base e riferimento La verità”.

More books from Edizioni di Pagina

Cover of the book August Strindberg. Un sogno by Franco Perrelli
Cover of the book Novelle di Ortensio Lando by Franco Perrelli
Cover of the book Santi sociali tra Ottocento e Novecento by Franco Perrelli
Cover of the book Storia di un'anima carnale. Charles Péguy by Franco Perrelli
Cover of the book Errare è umano by Franco Perrelli
Cover of the book Bene in cucina by Franco Perrelli
Cover of the book Luigi Giussani by Franco Perrelli
Cover of the book Strindberg l’italiano. 130 anni di storia by Franco Perrelli
Cover of the book Fiabe e novelle del popolo pugliese. Volumi I-III by Franco Perrelli
Cover of the book Una ragione inquieta by Franco Perrelli
Cover of the book Storie da ridere della tradizione popolare pugliese by Franco Perrelli
Cover of the book Dialoghi by Franco Perrelli
Cover of the book I fili della storia. Incontri, letture, avvenimenti by Franco Perrelli
Cover of the book Terre di mezzo. Poetiche e metafore tra Avatar e il Signore degli Anelli by Franco Perrelli
Cover of the book La parola accesa. Una mappa di letture by Franco Perrelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy