Giùnapoli

Nonfiction, Travel, Europe, Italy, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology, Urban, Fiction & Literature
Cover of the book Giùnapoli by Silvio Perrella, Neri Pozza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Silvio Perrella ISBN: 9788854511743
Publisher: Neri Pozza Publication: November 13, 2015
Imprint: Neri Pozza Language: Italian
Author: Silvio Perrella
ISBN: 9788854511743
Publisher: Neri Pozza
Publication: November 13, 2015
Imprint: Neri Pozza
Language: Italian

Per uno straniero ogni città è come un labirinto pieno di inquietudini e paure dove a ogni passo si corre il rischio di perdersi. Straniero a Napoli, la città dei mille clamori e silenzi, della luce e del buio, dell’alto e del basso, del naufragio e della bellezza, e di tutti i contrasti possibili e immaginabili, il protagonista di queste pagine muove i suoi passi per le strade della metropoli del Sud trascinando con sé un filo. Un filo che riconnette, come ha scritto Elena Ferrante, «i luoghi disintegrati delle emozioni », e tesse continuamente la domanda: qual è la forma di Napoli, la sua natura sfuggente che riduce puntualmente a cenere ogni sua immagine e rappresentazione? Dialoghi, incontri, visioni: nessun aspetto della città, delle sue leggende e dei suoi destini sfugge all’interrogazione dello straniero. C’è la Napoli che si può guardare con gli occhi rivolti al cielo, la città arrampicata sulla collina, piena di luce inaspettata e bianca. C’è la città in cui la luce s’illividisce all’improvviso, e all’improvviso conduce nella dimensione onirica dell’incubo. C’è la Napoli che si vede solo dall’alto e la Napoli che si vede solo dal basso. C’è la Napoli del ventre e quella dell’aria che ti sveltisce il cuore, la città frenetica e loquace, pronta allo scambio promiscuo e plurimo, lesta nello scoprire l’arte del meticciato, e quella della sporcizia e del vicolo, muta, sotto il peso di una colonna d’ingiustizia inemendabile. C’è la Napoli che sembra una stazione dalla quale non passano più treni, un binario morto della Storia, una città tribale, costretta a un’illegalità pulviscolare, e c’è la metropoli multietnica spalancata sul Mediterraneo… E tutte queste città sono racchiuse nella forma sfuggente, inafferrabile ma ben visibile della Città: la forma dentro la quale ognuno ha la necessità di rapportarsi, anche se non lo sa, e per la quale, se si rivolta il tappeto del mondo e se ne scorge per un istante la tessitura, è impossibile «non sperare che il filo di Napoli s’intrecci sempre più fittamente a tutti gli altri». «Il Giùnapoli di Perrella non rientra in nessuna delle categorie dei libri di solito dedicati a Napoli». Bernardo Valli, la Repubblica «Con la pazienza del filologo e lo stupore del poeta, Perrella percorre in lungo e largo Napoli, e intanto racconta il suo rapporto con la città, dalla a alla zeta. Un gran bel libro». Giuseppe Bonura, L'Avvenire «Giùnapoli è un libro di scorci. Il tempo è il sottile protagonista, tempo inesorabilmente fuggito, così il tono è dato dalla malinconia: di sé, di Napoli, delle città in cui è vissuto, della propria famiglia (bellissima la figura del padre), degli amici». Marco Belpoliti, L'Espresso

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Per uno straniero ogni città è come un labirinto pieno di inquietudini e paure dove a ogni passo si corre il rischio di perdersi. Straniero a Napoli, la città dei mille clamori e silenzi, della luce e del buio, dell’alto e del basso, del naufragio e della bellezza, e di tutti i contrasti possibili e immaginabili, il protagonista di queste pagine muove i suoi passi per le strade della metropoli del Sud trascinando con sé un filo. Un filo che riconnette, come ha scritto Elena Ferrante, «i luoghi disintegrati delle emozioni », e tesse continuamente la domanda: qual è la forma di Napoli, la sua natura sfuggente che riduce puntualmente a cenere ogni sua immagine e rappresentazione? Dialoghi, incontri, visioni: nessun aspetto della città, delle sue leggende e dei suoi destini sfugge all’interrogazione dello straniero. C’è la Napoli che si può guardare con gli occhi rivolti al cielo, la città arrampicata sulla collina, piena di luce inaspettata e bianca. C’è la città in cui la luce s’illividisce all’improvviso, e all’improvviso conduce nella dimensione onirica dell’incubo. C’è la Napoli che si vede solo dall’alto e la Napoli che si vede solo dal basso. C’è la Napoli del ventre e quella dell’aria che ti sveltisce il cuore, la città frenetica e loquace, pronta allo scambio promiscuo e plurimo, lesta nello scoprire l’arte del meticciato, e quella della sporcizia e del vicolo, muta, sotto il peso di una colonna d’ingiustizia inemendabile. C’è la Napoli che sembra una stazione dalla quale non passano più treni, un binario morto della Storia, una città tribale, costretta a un’illegalità pulviscolare, e c’è la metropoli multietnica spalancata sul Mediterraneo… E tutte queste città sono racchiuse nella forma sfuggente, inafferrabile ma ben visibile della Città: la forma dentro la quale ognuno ha la necessità di rapportarsi, anche se non lo sa, e per la quale, se si rivolta il tappeto del mondo e se ne scorge per un istante la tessitura, è impossibile «non sperare che il filo di Napoli s’intrecci sempre più fittamente a tutti gli altri». «Il Giùnapoli di Perrella non rientra in nessuna delle categorie dei libri di solito dedicati a Napoli». Bernardo Valli, la Repubblica «Con la pazienza del filologo e lo stupore del poeta, Perrella percorre in lungo e largo Napoli, e intanto racconta il suo rapporto con la città, dalla a alla zeta. Un gran bel libro». Giuseppe Bonura, L'Avvenire «Giùnapoli è un libro di scorci. Il tempo è il sottile protagonista, tempo inesorabilmente fuggito, così il tono è dato dalla malinconia: di sé, di Napoli, delle città in cui è vissuto, della propria famiglia (bellissima la figura del padre), degli amici». Marco Belpoliti, L'Espresso

More books from Neri Pozza

Cover of the book I coraggiosi saranno perdonati by Silvio Perrella
Cover of the book Il Palazzo degli specchi by Silvio Perrella
Cover of the book Un giorno di festa by Silvio Perrella
Cover of the book L'incontro by Silvio Perrella
Cover of the book Un bravo ragazzo by Silvio Perrella
Cover of the book Contro i nuovi tiranni by Silvio Perrella
Cover of the book Le linee d’ombra by Silvio Perrella
Cover of the book L'obelisco nero by Silvio Perrella
Cover of the book L'armonia segreta by Silvio Perrella
Cover of the book La compagnia delle anime finte by Silvio Perrella
Cover of the book I frutti del vento by Silvio Perrella
Cover of the book Il pasticciere del re by Silvio Perrella
Cover of the book Tra cielo e terra by Silvio Perrella
Cover of the book Il figlio prediletto by Silvio Perrella
Cover of the book Sicilia by Silvio Perrella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy