Galileo al Concilio

Storia di una citazione e della sua ombra

Nonfiction, Religion & Spirituality, Reference, History, Christianity, General Christianity
Cover of the book Galileo al Concilio by Alberto Melloni, EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alberto Melloni ISBN: 9788810965665
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Publication: July 8, 2014
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Language: Italian
Author: Alberto Melloni
ISBN: 9788810965665
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Publication: July 8, 2014
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Language: Italian

Il 17 novembre 1962 il nome di Galileo Galilei risuona inaspettatamente nella basilica di San Pietro, divenuta aula del concilio Vaticano II, solennemente aperto da Giovanni XXIII. La citazione, dopo quattro secoli in cui il «caso» ha offerto cornice a innumerevoli dispute e battaglie intellettuali che hanno coinvolto scienza, diritto e teologia, non è astratta o casuale, ma rientra nel vivo delle discussioni sulla rivelazione ed è in stretto rapporto con il timore di una condanna della curia romana al gesuita Teilhard de Chardin, morto nel 1955. Contrariamente a quanto si è sempre creduto, l'indiretta citazione di Galileo si riduce, con un'abile mossa, alla rievocazione di un celebre e censurato libro del dotto monsignore Pio Paschini. In questo modo il riferimento allo storico caso, per come esso appare nel Vaticano II, ripropone con forza il tema della funzione del magistero nella vita della Chiesa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il 17 novembre 1962 il nome di Galileo Galilei risuona inaspettatamente nella basilica di San Pietro, divenuta aula del concilio Vaticano II, solennemente aperto da Giovanni XXIII. La citazione, dopo quattro secoli in cui il «caso» ha offerto cornice a innumerevoli dispute e battaglie intellettuali che hanno coinvolto scienza, diritto e teologia, non è astratta o casuale, ma rientra nel vivo delle discussioni sulla rivelazione ed è in stretto rapporto con il timore di una condanna della curia romana al gesuita Teilhard de Chardin, morto nel 1955. Contrariamente a quanto si è sempre creduto, l'indiretta citazione di Galileo si riduce, con un'abile mossa, alla rievocazione di un celebre e censurato libro del dotto monsignore Pio Paschini. In questo modo il riferimento allo storico caso, per come esso appare nel Vaticano II, ripropone con forza il tema della funzione del magistero nella vita della Chiesa.

More books from General Christianity

Cover of the book A Scientist's View of the Bible and More by Alberto Melloni
Cover of the book The Challenges of a Homemaker by Alberto Melloni
Cover of the book Body Betrayed: My Journey through Sickness and Faith by Alberto Melloni
Cover of the book 30 Days in the Life of a Christian Woman by Alberto Melloni
Cover of the book De meesters van het Verre Oosten by Alberto Melloni
Cover of the book Commentaries on the Book of Mark by Alberto Melloni
Cover of the book A Christian Rebuttal to Robert Monroe's Journeys Out of the Body by Alberto Melloni
Cover of the book What God Expects by Alberto Melloni
Cover of the book Hospice Stories and Poems to Assist the Grieving by Alberto Melloni
Cover of the book Sermons sur la Genèse (VII) - CEUX QUI POSSEDENT LA FOI D’ABRAHAM by Alberto Melloni
Cover of the book The Proof of Christ's Resurrection by Alberto Melloni
Cover of the book The Destruction of America Is Coming Soon by Alberto Melloni
Cover of the book Prayers for Pastor and People by Alberto Melloni
Cover of the book 7 Functions of Apostolic Leadership Vol 1 - Mentoring, Coaching, Discipling, Counseling, Training, Managing by Alberto Melloni
Cover of the book Presumptive Regeneration, or, the Baptismal Regeneration of Elect Infants by Alberto Melloni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy