Fotografia e propaganda. Il Terzo Reich, l'Unione Sovietica e l'Italia fascista.

Nonfiction, History, Italy, Art & Architecture, Photography, Pictorials, Asian, Russia
Cover of the book Fotografia e propaganda. Il Terzo Reich, l'Unione Sovietica e l'Italia fascista. by Daniele Marcello, Daniele Marcello
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Daniele Marcello ISBN: 9786050425949
Publisher: Daniele Marcello Publication: April 26, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Daniele Marcello
ISBN: 9786050425949
Publisher: Daniele Marcello
Publication: April 26, 2016
Imprint:
Language: Italian

Il saggio prende in esame tre particolari situazioni riguardanti i rapporti tra fotografia e propaganda in Germania, Unione Sovietica e Italia nella prima metà del novecento durante i regimi di Hitler, Stalin e Mussolini. Per la Germania viene analizzata la figura di Heinrich Hoffmann, il fotografo di Hitler che riuscì a costruire un impero economico fotografando il Führer. Per l’Unione Sovietica si passa alle manipolazioni fotografiche messe in atto in epoca staliniana per eliminare dalle foto personalità del partito cadute in disgrazia. Per l’Italia fascista ci si sofferma sull'interesse di Mussolini per il controllo delle fotografie che lo ritraevano e quindi i motivi per cui determinate foto venivano censurate. Elemento comune nei tre casi è l’elevazione del leader quasi a divinità e l’esaltazione del popolo come superiore agli altri.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il saggio prende in esame tre particolari situazioni riguardanti i rapporti tra fotografia e propaganda in Germania, Unione Sovietica e Italia nella prima metà del novecento durante i regimi di Hitler, Stalin e Mussolini. Per la Germania viene analizzata la figura di Heinrich Hoffmann, il fotografo di Hitler che riuscì a costruire un impero economico fotografando il Führer. Per l’Unione Sovietica si passa alle manipolazioni fotografiche messe in atto in epoca staliniana per eliminare dalle foto personalità del partito cadute in disgrazia. Per l’Italia fascista ci si sofferma sull'interesse di Mussolini per il controllo delle fotografie che lo ritraevano e quindi i motivi per cui determinate foto venivano censurate. Elemento comune nei tre casi è l’elevazione del leader quasi a divinità e l’esaltazione del popolo come superiore agli altri.

More books from Russia

Cover of the book Hitler versus Stalin: The Eastern Front 1941 - 1942 by Daniele Marcello
Cover of the book The Invasion of the Crimea: Vol. V [Sixth Edition] by Daniele Marcello
Cover of the book The Rasputin File by Daniele Marcello
Cover of the book Ukraine by Daniele Marcello
Cover of the book Conquest from Within: A Comparative Analysis Between Soviet Active Measures and U.S. Unconventional Warfare Doctrine - Fascinating Review of Russian KGB Disinformation, Forgeries, and Propaganda by Daniele Marcello
Cover of the book Украденная страна by Daniele Marcello
Cover of the book Secret Cables of the Comintern, 1933-1943 by Daniele Marcello
Cover of the book Late Soviet Culture from Perestroika to Novostroika by Daniele Marcello
Cover of the book Как нам понимать свою страну by Daniele Marcello
Cover of the book Frasario Italiano-Ucraino e dizionario ridotto da 1500 vocaboli by Daniele Marcello
Cover of the book Open Letters by Daniele Marcello
Cover of the book From Splendor to Revolution by Daniele Marcello
Cover of the book The Revolution Betrayed by Daniele Marcello
Cover of the book Russian at Heart by Daniele Marcello
Cover of the book Ultimate Handbook Guide to Krasnodar : (Russia) Travel Guide by Daniele Marcello
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy