Fermi

Nonfiction, Science & Nature, Science
Cover of the book Fermi by Lanfranco Belloni, Stefano Olivares, Corriere della Sera
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lanfranco Belloni, Stefano Olivares ISBN: 9788861269705
Publisher: Corriere della Sera Publication: November 8, 2016
Imprint: Corriere della Sera Language: Italian
Author: Lanfranco Belloni, Stefano Olivares
ISBN: 9788861269705
Publisher: Corriere della Sera
Publication: November 8, 2016
Imprint: Corriere della Sera
Language: Italian

Enrico Fermi fu artefice, negli anni dal 1926 al 1938, dell’affermazione a livello internazionale della fisica italiana, grazie alle numerose significative scoperte nel campo della fisica quantistica e nucleare, con l’importantissima formulazione della teoria del decadimento beta e l’introduzione di una terza forza in natura (oltre alla gravità e alla forza elettromagnetica, le sole, sino ad allora, note), la cosiddetta interazione debole, che si manifesta a livello nucleare. Nel 1938 gli fu assegnato il premio Nobel per la fisica per la scoperta della possibilità di ottenere reazioni nucleari utilizzando i neutroni lenti. Trasferitosi negli Stati Uniti, riuscì a dare origine, per la prima volta, a una reazione a catena controllata, nel reattore nucleare che aveva progettato e costruito. Dalla sua “pila atomica” si sviluppò il Progetto Manhattan che portò alla realizzazione della prima bomba atomica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Enrico Fermi fu artefice, negli anni dal 1926 al 1938, dell’affermazione a livello internazionale della fisica italiana, grazie alle numerose significative scoperte nel campo della fisica quantistica e nucleare, con l’importantissima formulazione della teoria del decadimento beta e l’introduzione di una terza forza in natura (oltre alla gravità e alla forza elettromagnetica, le sole, sino ad allora, note), la cosiddetta interazione debole, che si manifesta a livello nucleare. Nel 1938 gli fu assegnato il premio Nobel per la fisica per la scoperta della possibilità di ottenere reazioni nucleari utilizzando i neutroni lenti. Trasferitosi negli Stati Uniti, riuscì a dare origine, per la prima volta, a una reazione a catena controllata, nel reattore nucleare che aveva progettato e costruito. Dalla sua “pila atomica” si sviluppò il Progetto Manhattan che portò alla realizzazione della prima bomba atomica.

More books from Corriere della Sera

Cover of the book La rivoluzione velata by Lanfranco Belloni, Stefano Olivares
Cover of the book Il nuovo condominio by Lanfranco Belloni, Stefano Olivares
Cover of the book L'arte di leggere by Lanfranco Belloni, Stefano Olivares
Cover of the book Di fame e d'amore by Lanfranco Belloni, Stefano Olivares
Cover of the book L’acciambellato by Lanfranco Belloni, Stefano Olivares
Cover of the book La costruzione del giallo by Lanfranco Belloni, Stefano Olivares
Cover of the book Nella mente di un jihadista by Lanfranco Belloni, Stefano Olivares
Cover of the book I manager pubblici che vogliamo by Lanfranco Belloni, Stefano Olivares
Cover of the book Da qualche parte nel profondo by Lanfranco Belloni, Stefano Olivares
Cover of the book Tango milanese by Lanfranco Belloni, Stefano Olivares
Cover of the book La Chiesa di Francesco by Lanfranco Belloni, Stefano Olivares
Cover of the book La mia creatura by Lanfranco Belloni, Stefano Olivares
Cover of the book Il crollo del Muro di Berlino by Lanfranco Belloni, Stefano Olivares
Cover of the book ETF by Lanfranco Belloni, Stefano Olivares
Cover of the book L'italiano dei nativi digitali by Lanfranco Belloni, Stefano Olivares
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy