Fedro - testo in italiano

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ethics & Moral Philosophy
Cover of the book Fedro - testo in italiano by Platone, Fermento
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Platone ISBN: 9788869971334
Publisher: Fermento Publication: July 7, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Platone
ISBN: 9788869971334
Publisher: Fermento
Publication: July 7, 2015
Imprint:
Language: Italian

Alcune opere fondamentali nella storia del pensiero occidentale sono state assimilate lentamente, nel corso dei secoli, attraverso una metabolizzazione continua ma lenta. Altre invece hanno cambiato la percezione dei lettori fin dalla loro prima apparizione: è il caso di 'Fedro', forse il capolavoro supremo di Platone, che in questo dialogo porta Socrate a insegnare ai propri discepoli l'amore progressivo verso il divino, partendo da quello corporeo. Il grande filosofo illustra poi l'essenza dell'anima umana, che nel suo pensiero è destinata a tornare alle sfere da cui proviene dopo un ciclo indefinito di reincarnazioni. Oltre al dialogo filosofico, è una lettura suggestiva anche per i racconti dei miti che sono entrati nell'immaginario collettivo, come quello del carro alato. L'epica si unisce alla narrativa pura, e potrete leggere questi miti come vere e proprie favole. Se volete conoscere la sorgente del moderno pensiero occidentale, immergervi nelle atmosfere inimitabili del mito, o scoprire qualcosa in più sulla Grecia classica che ha prodotto alcuni tra i filosofi più influenti nella storia dell'umanità, questo è il libro che fa per voi. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Alcune opere fondamentali nella storia del pensiero occidentale sono state assimilate lentamente, nel corso dei secoli, attraverso una metabolizzazione continua ma lenta. Altre invece hanno cambiato la percezione dei lettori fin dalla loro prima apparizione: è il caso di 'Fedro', forse il capolavoro supremo di Platone, che in questo dialogo porta Socrate a insegnare ai propri discepoli l'amore progressivo verso il divino, partendo da quello corporeo. Il grande filosofo illustra poi l'essenza dell'anima umana, che nel suo pensiero è destinata a tornare alle sfere da cui proviene dopo un ciclo indefinito di reincarnazioni. Oltre al dialogo filosofico, è una lettura suggestiva anche per i racconti dei miti che sono entrati nell'immaginario collettivo, come quello del carro alato. L'epica si unisce alla narrativa pura, e potrete leggere questi miti come vere e proprie favole. Se volete conoscere la sorgente del moderno pensiero occidentale, immergervi nelle atmosfere inimitabili del mito, o scoprire qualcosa in più sulla Grecia classica che ha prodotto alcuni tra i filosofi più influenti nella storia dell'umanità, questo è il libro che fa per voi. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

More books from Fermento

Cover of the book Manifesto del Partito Comunista by Platone
Cover of the book Fedone by Platone
Cover of the book I pirati della Malesia by Platone
Cover of the book L'ultimo giorno di un condannato a morte by Platone
Cover of the book Antonio e Cleopatra by Platone
Cover of the book La piccola Dorrit by Platone
Cover of the book La tempesta by Platone
Cover of the book Eneide in prosa e per tutti by Platone
Cover of the book Il vento nei salici - testo completo con illustrazioni by Platone
Cover of the book I miserabili by Platone
Cover of the book Via dalla pazza folla by Platone
Cover of the book L'uomo che fu Giovedì by Platone
Cover of the book Un capitano di quindici anni by Platone
Cover of the book Macbeth by Platone
Cover of the book La sonata a Kreutzer by Platone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy