Essere donna in Iran

Le femministe iraniane dopo la rivoluzione islamica

Nonfiction, Religion & Spirituality, Middle East Religions, Islam, Social & Cultural Studies, Social Science, Gender Studies, Women&
Cover of the book Essere donna in Iran by Alessandra Farina, Publisher s20109
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandra Farina ISBN: 9788827532423
Publisher: Publisher s20109 Publication: December 11, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Alessandra Farina
ISBN: 9788827532423
Publisher: Publisher s20109
Publication: December 11, 2017
Imprint:
Language: Italian

Con questo libro s’intende dare un quadro d'insieme storico e contemporaneo dell'evoluzione della donna iraniana nella società, soffermandosi in particolare sul ruolo politico e istituzionale. Un percorso difficile quello delle donne iraniane, portate in un primo momento ad una occidentalizzazione forzata, e ad un estremo e obbligatorio laicismo dello Stato e della società, sotto il regime dello Shah, per poi passare con la Rivoluzione del 1979 e all'instaurazione della “Repubblica islamica”, segnata da un ritorno all'Islam e ai suoi princìpi. La rivoluzione si è potuta realizzare in gran parte per merito delle donne stesse, contro le quali i religiosi al potere si sono successivamente accaniti. L'oppressione femminile è proseguita con il regime di Khatami, salito al potere nel 1997, nel quale furono adottate nuove severissime politiche sia nel campo dell'istruzione che della sanità. La politica di discriminazione di molti contesti del medioriente islamico in Iran ha avuto probabilmente più peso che altrove: obbligo del velo, diritto unilaterale dell'uomo al divorzio e alla poligamia, divieto di esercizio della funzione di giudice o di ricoprire alte cariche politiche e il codice penale islamico, nel quale la vita della donna vale la metà di quella dell'uomo. Nell'Iran contemporaneo la presa di coscienza femminile ha fatto grandi passi. Le donne sono la forza sociale e la più consapevole, dinamica e legittima critica al sistema costituito.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Con questo libro s’intende dare un quadro d'insieme storico e contemporaneo dell'evoluzione della donna iraniana nella società, soffermandosi in particolare sul ruolo politico e istituzionale. Un percorso difficile quello delle donne iraniane, portate in un primo momento ad una occidentalizzazione forzata, e ad un estremo e obbligatorio laicismo dello Stato e della società, sotto il regime dello Shah, per poi passare con la Rivoluzione del 1979 e all'instaurazione della “Repubblica islamica”, segnata da un ritorno all'Islam e ai suoi princìpi. La rivoluzione si è potuta realizzare in gran parte per merito delle donne stesse, contro le quali i religiosi al potere si sono successivamente accaniti. L'oppressione femminile è proseguita con il regime di Khatami, salito al potere nel 1997, nel quale furono adottate nuove severissime politiche sia nel campo dell'istruzione che della sanità. La politica di discriminazione di molti contesti del medioriente islamico in Iran ha avuto probabilmente più peso che altrove: obbligo del velo, diritto unilaterale dell'uomo al divorzio e alla poligamia, divieto di esercizio della funzione di giudice o di ricoprire alte cariche politiche e il codice penale islamico, nel quale la vita della donna vale la metà di quella dell'uomo. Nell'Iran contemporaneo la presa di coscienza femminile ha fatto grandi passi. Le donne sono la forza sociale e la più consapevole, dinamica e legittima critica al sistema costituito.

More books from Publisher s20109

Cover of the book Il cane a sei zampre la storia dell'Eni di Enrico Mattei by Alessandra Farina
Cover of the book The picture of Dorian Gray by Alessandra Farina
Cover of the book Odissea by Alessandra Farina
Cover of the book Gabriele D'Annunzio il dandy italiano Veronica Iorio by Alessandra Farina
Cover of the book Biancaneve e i sette nani by Alessandra Farina
Cover of the book La conquista di Roma by Alessandra Farina
Cover of the book La triste vita di Giacomo Leopardi by Alessandra Farina
Cover of the book I canti dalla notte vita di Fryderyk Chopin Mariele Gioia Papa by Alessandra Farina
Cover of the book I fiori del male by Alessandra Farina
Cover of the book Rapaci e denigratori Stefano Poma by Alessandra Farina
Cover of the book Un tema su Pier Paolo Pasolini by Alessandra Farina
Cover of the book Carlo Magno e Desiderio, la sconfitta dei longobardi by Alessandra Farina
Cover of the book Una democrazia in crisi by Alessandra Farina
Cover of the book Leggende sarde by Alessandra Farina
Cover of the book Il libro della giungla by Alessandra Farina
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy