Erba Volant. Imparare l’innovazione dalle piante

Nonfiction, Science & Nature, Science, Biological Sciences, Botany
Cover of the book Erba Volant. Imparare l’innovazione dalle piante by Renato Bruni, Codice Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Renato Bruni ISBN: 9788875785796
Publisher: Codice Edizioni Publication: October 22, 2015
Imprint: Codice Edizioni Language: Italian
Author: Renato Bruni
ISBN: 9788875785796
Publisher: Codice Edizioni
Publication: October 22, 2015
Imprint: Codice Edizioni
Language: Italian

Si chiama biomimetica, ed è il metodo per studiare e imitare la natura garantendo all’uomo innovazioni efficaci e sostenibili. Così, le felci da appartamento che assorbono sostanze nocive diventano un modello per la depurazione dell’aria, mentre gli adattamenti sviluppati da alcune piante per resistere nei deserti forniscono idee per raccogliere acqua piovana e conservare vaccini senza frigorifero. In altri campi, osservare il regno vegetale può aiutare a progettare reti per lo scambio d’informazioni, a pianificare nuovi approcci al marketing, a sviluppare architetture leggere ecosostenibili, a ottenere la fotosintesi artificiale. In nove racconti/saggi che hanno per protagonista una società di consulenza molto particolare, Renato Bruni ci mostra come gli insegnamenti del regno vegetale possono venire incontro ad alcune nostre esigenze.[BIO]Renato Bruni è professore associato in botanica/biologia farmaceutica presso il dipartimento di scienze degli alimenti dell’Università di Parma. In laboratorio si occupa dei metaboliti secondari delle piante e dei loro impieghi, mentre in rete cura il blog Erba Volant, raccontando come lo studio delle piante e dei loro effetti sia una cosa più difficile di quanto si creda. Anche per questo, più conosce le piante e più si convince che siano bestie complicate.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Si chiama biomimetica, ed è il metodo per studiare e imitare la natura garantendo all’uomo innovazioni efficaci e sostenibili. Così, le felci da appartamento che assorbono sostanze nocive diventano un modello per la depurazione dell’aria, mentre gli adattamenti sviluppati da alcune piante per resistere nei deserti forniscono idee per raccogliere acqua piovana e conservare vaccini senza frigorifero. In altri campi, osservare il regno vegetale può aiutare a progettare reti per lo scambio d’informazioni, a pianificare nuovi approcci al marketing, a sviluppare architetture leggere ecosostenibili, a ottenere la fotosintesi artificiale. In nove racconti/saggi che hanno per protagonista una società di consulenza molto particolare, Renato Bruni ci mostra come gli insegnamenti del regno vegetale possono venire incontro ad alcune nostre esigenze.[BIO]Renato Bruni è professore associato in botanica/biologia farmaceutica presso il dipartimento di scienze degli alimenti dell’Università di Parma. In laboratorio si occupa dei metaboliti secondari delle piante e dei loro impieghi, mentre in rete cura il blog Erba Volant, raccontando come lo studio delle piante e dei loro effetti sia una cosa più difficile di quanto si creda. Anche per questo, più conosce le piante e più si convince che siano bestie complicate.

More books from Codice Edizioni

Cover of the book Il supermarket di Prometeo by Renato Bruni
Cover of the book Liberi di crederci by Renato Bruni
Cover of the book Psicopatici al potere. Viaggio nel cuore oscuro dell'ambizione by Renato Bruni
Cover of the book Mondi paralleli by Renato Bruni
Cover of the book La scienza in vetta by Renato Bruni
Cover of the book Il futuro nello spazio by Renato Bruni
Cover of the book Il tempo in una bottiglia. Storia naturale del vino by Renato Bruni
Cover of the book Salute senza confini by Renato Bruni
Cover of the book La scommessa perfetta by Renato Bruni
Cover of the book L'ape e la locusta. Il futuro del capitalismo tra creatori e predatori by Renato Bruni
Cover of the book Qualcosa, là fuori. Come il cervello crea la realtà by Renato Bruni
Cover of the book Conflitto. L'indignazione può davvero cambiare il mondo? by Renato Bruni
Cover of the book Quanto siamo responsabili? Filosofia, neuroscienze e società by Renato Bruni
Cover of the book Brain. Il cervello. Istruzioni per l'uso by Renato Bruni
Cover of the book Le piante son brutte bestie by Renato Bruni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy