Emanuele Paternò di Sessa. Dall'esilio alla fama scientifica

Scienza e Politica fra il XIX ed il XX secolo vissute da un protagonista

Biography & Memoir, Reference
Cover of the book Emanuele Paternò di Sessa. Dall'esilio alla fama scientifica by AA. VV., Gangemi editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849242362
Publisher: Gangemi editore Publication: July 8, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849242362
Publisher: Gangemi editore
Publication: July 8, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Sono pubblicate qui per la prima volta le Memorie inedite del Marchese Emanuele Paternò di Sessa, Scienziato e Patriota. Il più grande Chimico italiano della sua generazione; Senatore e Vice-Presidente del Senato del Regno per 25 anni. Nato nel 1847, vissuto oltre 10 anni in esilio, dopo la rivoluzione del 1848 a Palermo; divenuto in seguito, grazie ad una volontà eccezionale, Professore di Università a soli 22 anni, è il testimone privilegiato di un periodo particolarmente intenso, che ha visto l'Italia passare dalle Guerre di Indipendenza all'Unità. Il Professore Emanuele Oliveri, nel Discorso commemorativo davanti all'Accademia Peloritana, disse: «Noi suoi vecchi discepoli, fin da ora facciamo voti che nel centenario della nascita le ceneri di Emanuele Paternò siano composte nel Pantheon di San Domenico in Palermo.» Emanuele Paternò di Sessa, nato il 12 dicembre 1847 a Palermo in seno ad un'illustre e antica casata siciliana, il Marchese Emanuele Paternò di Sessa, all'età di tre anni, dovette seguire i genitori in esilio, dopo la Rivoluzione siciliana del 1848. In seguito alla Spedizione dei Mille, a 12 anni torna a Palermo dove, dopo undici anni di studi, elementari, secondari, e superiori, diviene a 20 anni l'assistente universitario del famoso professore Cannizzaro nel suo laboratorio di chimica. Nel 1869, fa una scoperta essenziale, descrivendo, primo nel mondo, l'isomeria. A 23 anni succede a Cannizzaro, nella cattedra di Chimica a Palermo: poi, Magnifico Rettore dell'Università di Palermo. Dal 1892 al 1923 occupa a Roma la Cattedra che fu di Cannizzaro. Intraprende inoltre la carriera politica, prima nella sua isola, come Sindaco di Palermo, poi Presidente della Provincia regionale di Palermo. Nominato Senatore del Regno nel 1890, fu Vice-presidente del Senato dal 1904 al 1919. Ebbe un ruolo preponderante durante la grande guerra come Presidente della Commissione dei gas. Morì nel 1935 a Palermo, dove si era ritirato. MONICA DE CONDÉ PATERNÒ DI SESSA, nata a Roma, e laureata in Lettere Antiche, vive e lavora in Francia. Esperta in libri antichi e traduttrice giurata onoraria. OLIVELLA PATERNÒ DI SESSA, è nata e vive a Roma. Diplomata dell'Accademia delle Belle Arti di Roma. Opera nel campo dell'arte. Pronipoti dell'autore hanno curato questa pubblicazione delle sue Memorie e di una piccola parte degli 8000 documenti che costituiscono il fondo Paternò presso l'Archivio dell'Accademia delle Scienze detta dei XL.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sono pubblicate qui per la prima volta le Memorie inedite del Marchese Emanuele Paternò di Sessa, Scienziato e Patriota. Il più grande Chimico italiano della sua generazione; Senatore e Vice-Presidente del Senato del Regno per 25 anni. Nato nel 1847, vissuto oltre 10 anni in esilio, dopo la rivoluzione del 1848 a Palermo; divenuto in seguito, grazie ad una volontà eccezionale, Professore di Università a soli 22 anni, è il testimone privilegiato di un periodo particolarmente intenso, che ha visto l'Italia passare dalle Guerre di Indipendenza all'Unità. Il Professore Emanuele Oliveri, nel Discorso commemorativo davanti all'Accademia Peloritana, disse: «Noi suoi vecchi discepoli, fin da ora facciamo voti che nel centenario della nascita le ceneri di Emanuele Paternò siano composte nel Pantheon di San Domenico in Palermo.» Emanuele Paternò di Sessa, nato il 12 dicembre 1847 a Palermo in seno ad un'illustre e antica casata siciliana, il Marchese Emanuele Paternò di Sessa, all'età di tre anni, dovette seguire i genitori in esilio, dopo la Rivoluzione siciliana del 1848. In seguito alla Spedizione dei Mille, a 12 anni torna a Palermo dove, dopo undici anni di studi, elementari, secondari, e superiori, diviene a 20 anni l'assistente universitario del famoso professore Cannizzaro nel suo laboratorio di chimica. Nel 1869, fa una scoperta essenziale, descrivendo, primo nel mondo, l'isomeria. A 23 anni succede a Cannizzaro, nella cattedra di Chimica a Palermo: poi, Magnifico Rettore dell'Università di Palermo. Dal 1892 al 1923 occupa a Roma la Cattedra che fu di Cannizzaro. Intraprende inoltre la carriera politica, prima nella sua isola, come Sindaco di Palermo, poi Presidente della Provincia regionale di Palermo. Nominato Senatore del Regno nel 1890, fu Vice-presidente del Senato dal 1904 al 1919. Ebbe un ruolo preponderante durante la grande guerra come Presidente della Commissione dei gas. Morì nel 1935 a Palermo, dove si era ritirato. MONICA DE CONDÉ PATERNÒ DI SESSA, nata a Roma, e laureata in Lettere Antiche, vive e lavora in Francia. Esperta in libri antichi e traduttrice giurata onoraria. OLIVELLA PATERNÒ DI SESSA, è nata e vive a Roma. Diplomata dell'Accademia delle Belle Arti di Roma. Opera nel campo dell'arte. Pronipoti dell'autore hanno curato questa pubblicazione delle sue Memorie e di una piccola parte degli 8000 documenti che costituiscono il fondo Paternò presso l'Archivio dell'Accademia delle Scienze detta dei XL.

More books from Gangemi editore

Cover of the book Pescara Trieste 567 by AA. VV.
Cover of the book Nuovi spunti, riflessioni e approfondimenti sul Danteum di Terragni e Lingeri by AA. VV.
Cover of the book Echi di Le Corbusier in Abruzzo by AA. VV.
Cover of the book The Racial Laws and the Jewish Comunity of Rome (1938-1945) by AA. VV.
Cover of the book Roma cancellata - Erased Rome by AA. VV.
Cover of the book I Partiti Populisti nell’Europa del Sud e la Crisi Finanziaria del 2008 e degli anni successivi: successo, insuccesso e innovazione in prospettiva comparata by AA. VV.
Cover of the book Dall'Aspromonte a Porta Pia. I Borbone, Pio IX e Garibaldi by AA. VV.
Cover of the book Democrazia Emergente by AA. VV.
Cover of the book What is Freemasonry? by AA. VV.
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 57 / 2018 by AA. VV.
Cover of the book Roma. Storia breve di un antico Impero by AA. VV.
Cover of the book San Pietro e San Marco by AA. VV.
Cover of the book Percorsi dell’America progressista tra Otto e Novecento: dalla Chicago World’s Columbian Exposition alla Chicago School by AA. VV.
Cover of the book Oggi sono venuti i tedeschi by AA. VV.
Cover of the book Dalla sovranità dello Stato alla società come stato by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy