Edgar Morin. Cinema e immaginario

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Individual Artist, Art Technique
Cover of the book Edgar Morin. Cinema e immaginario by Marco Trasciani, Officine Editoriali
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Trasciani ISBN: 9788898041053
Publisher: Officine Editoriali Publication: January 20, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Marco Trasciani
ISBN: 9788898041053
Publisher: Officine Editoriali
Publication: January 20, 2013
Imprint:
Language: Italian

Il tratto distintivo degli scritti di Morin sul cinema, che in Italia non hanno trovato la considerazione che avrebbero meritato, è l’approccio interdisciplinare, la capacità dell’autore di attingere a contributi provenienti da “saperi” diversi, siano essi l’antropologia, la filosofia o la psicologia.
Attraverso questa molteplicità di contributi è possibile analizzare il cinema da una prospettiva particolare: quella che mira a cogliere l’esperienza effettivamente vissuta dallo spettatore.
Con “Edgar Morin. Cinema e immaginario”, Marco Trasciani si propone di individuare e proporre al lettore i tratti essenziali della visone del cinema che caratterizza l’opera di Morin, così come è esposta nei tre scritti che sono dedicati al tema ( Il cinema o l’uomo immaginario, I divi, Lo spirito del tempo).
Il cinema per Morin è una “macchina per pensare” che coinvolge ed emoziona, capace di determinare una attività immaginativa che si confonde con il flusso delle immagini provenienti dallo schermo.
Attraverso le particolari modalità in cui la partecipazione cinematografica si realizza, cuore tematico di questo scritto, vengono alla luce gli elementi magici occultati all’interno delle società tecnologicamente avanzate, si rivela la natura semi-immaginaria dell’uomo. La sua propensione a farsi accompagnare nell’esistenza, ed anche nello stato di veglia, dalle sue fantasie.
Alla base dell’immaginario, che attraverso la visione cinematografica si viene costituendo, si collocano i processi di proiezione ed identificazione. Questi processi trovano una loro particolare forma di espressione nel fenomeno del divismo che, nella parte centrale del lavoro, è ampiamente analizzato, sia negli aspetti di nuova liturgia di massa, sia come desiderio di salvezza individuale, a fronte delle potenze alienanti e spersonalizzanti operanti nella società di massa.
Nella parte finale del saggio è infine affrontata la questione della cultura di massa, dalla particolare prospettiva dell’autore, una “terza via”, né apologetica, né apocalittica. L’humus dei nostri pensieri e delle nostre vite.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il tratto distintivo degli scritti di Morin sul cinema, che in Italia non hanno trovato la considerazione che avrebbero meritato, è l’approccio interdisciplinare, la capacità dell’autore di attingere a contributi provenienti da “saperi” diversi, siano essi l’antropologia, la filosofia o la psicologia.
Attraverso questa molteplicità di contributi è possibile analizzare il cinema da una prospettiva particolare: quella che mira a cogliere l’esperienza effettivamente vissuta dallo spettatore.
Con “Edgar Morin. Cinema e immaginario”, Marco Trasciani si propone di individuare e proporre al lettore i tratti essenziali della visone del cinema che caratterizza l’opera di Morin, così come è esposta nei tre scritti che sono dedicati al tema ( Il cinema o l’uomo immaginario, I divi, Lo spirito del tempo).
Il cinema per Morin è una “macchina per pensare” che coinvolge ed emoziona, capace di determinare una attività immaginativa che si confonde con il flusso delle immagini provenienti dallo schermo.
Attraverso le particolari modalità in cui la partecipazione cinematografica si realizza, cuore tematico di questo scritto, vengono alla luce gli elementi magici occultati all’interno delle società tecnologicamente avanzate, si rivela la natura semi-immaginaria dell’uomo. La sua propensione a farsi accompagnare nell’esistenza, ed anche nello stato di veglia, dalle sue fantasie.
Alla base dell’immaginario, che attraverso la visione cinematografica si viene costituendo, si collocano i processi di proiezione ed identificazione. Questi processi trovano una loro particolare forma di espressione nel fenomeno del divismo che, nella parte centrale del lavoro, è ampiamente analizzato, sia negli aspetti di nuova liturgia di massa, sia come desiderio di salvezza individuale, a fronte delle potenze alienanti e spersonalizzanti operanti nella società di massa.
Nella parte finale del saggio è infine affrontata la questione della cultura di massa, dalla particolare prospettiva dell’autore, una “terza via”, né apologetica, né apocalittica. L’humus dei nostri pensieri e delle nostre vite.

More books from Officine Editoriali

Cover of the book Rettangoli by Marco Trasciani
Cover of the book Relatività Facile by Marco Trasciani
Cover of the book Fisica Facile by Marco Trasciani
Cover of the book Non eterno dolore by Marco Trasciani
Cover of the book Le 10 equazioni più belle della Fisica by Marco Trasciani
Cover of the book Acquisti Online Sicuri by Marco Trasciani
Cover of the book Evoluzione Facile by Marco Trasciani
Cover of the book Mare Oltre by Marco Trasciani
Cover of the book Illusioni ottiche e realtà by Marco Trasciani
Cover of the book Acqua su bici scoperte by Marco Trasciani
Cover of the book Astronomia Facile by Marco Trasciani
Cover of the book Anima parlante by Marco Trasciani
Cover of the book Non eterno dolore. Versione integrale by Marco Trasciani
Cover of the book Atomi e dintorni by Marco Trasciani
Cover of the book Le stanze del nulla by Marco Trasciani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy