Dopo il divorzio

(Naufraghi in porto)

Fiction & Literature, Classics, Literary
Cover of the book Dopo il divorzio by Grazia Deledda, NOR
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Grazia Deledda ISBN: 9788897285182
Publisher: NOR Publication: November 20, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Grazia Deledda
ISBN: 9788897285182
Publisher: NOR
Publication: November 20, 2016
Imprint:
Language: Italian

Il romanzo, pubblicato nel 1902, presenta tratti di straordinaria modernità per il lettore del terzo millennio. Nel 1920 fu pubblicata una seconda edizione col titolo "Naufraghi in porto".
Il divorzio non è l’unico “oggetto” del romanzo; la “roba” è un altro, e articola una “morale del possesso”, parallela ma non del tutto estranea a quella del matrimonio. La protagonista, Giovanna, accetta di divorziare alla luce dell’argomentazione materna che è basata sull’acquisizione di beni materiali. Anche a Costantino viene presentata una logica di rassegnazione per la perdita di Giovanna cui non è estraneo il calcolo della proprietà.
Il tema della “roba” si intreccia a quello dell’amministrazione della giustizia in una fiera denuncia del sopruso sociale perpetrato contro gli oppressi, perdenti in partenza, perché poveri.
La voce narrante non prende posizione rispetto al narrato, non parteggia per alcun personaggio a scapito di altri. La rappresentazione narrativa rimane quindi aperta, irrisolta.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il romanzo, pubblicato nel 1902, presenta tratti di straordinaria modernità per il lettore del terzo millennio. Nel 1920 fu pubblicata una seconda edizione col titolo "Naufraghi in porto".
Il divorzio non è l’unico “oggetto” del romanzo; la “roba” è un altro, e articola una “morale del possesso”, parallela ma non del tutto estranea a quella del matrimonio. La protagonista, Giovanna, accetta di divorziare alla luce dell’argomentazione materna che è basata sull’acquisizione di beni materiali. Anche a Costantino viene presentata una logica di rassegnazione per la perdita di Giovanna cui non è estraneo il calcolo della proprietà.
Il tema della “roba” si intreccia a quello dell’amministrazione della giustizia in una fiera denuncia del sopruso sociale perpetrato contro gli oppressi, perdenti in partenza, perché poveri.
La voce narrante non prende posizione rispetto al narrato, non parteggia per alcun personaggio a scapito di altri. La rappresentazione narrativa rimane quindi aperta, irrisolta.

More books from NOR

Cover of the book Le colpe altrui by Grazia Deledda
Cover of the book Fior di Sardegna by Grazia Deledda
Cover of the book Elias Portolu by Grazia Deledda
Cover of the book Colombi e sparvieri by Grazia Deledda
Cover of the book Annalena Bilsini by Grazia Deledda
Cover of the book L'argine by Grazia Deledda
Cover of the book Il dono di Natale by Grazia Deledda
Cover of the book Annie's Island by Grazia Deledda
Cover of the book Elias Portolu by Grazia Deledda
Cover of the book Del lado del fuego: la paradoja de Bambi by Grazia Deledda
Cover of the book L'edera by Grazia Deledda
Cover of the book Il sigillo d'amore by Grazia Deledda
Cover of the book How To Invest Like The World's Greatest Investors by Grazia Deledda
Cover of the book Lapecheronza by Grazia Deledda
Cover of the book Sino al confine by Grazia Deledda
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy