Dichtung e arte

L'eccedenza della poesia nel pensiero di Heidegger

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Dichtung e arte by Giuliana Scotto, GRIN Publishing
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuliana Scotto ISBN: 9783640685240
Publisher: GRIN Publishing Publication: August 19, 2010
Imprint: GRIN Publishing Language: Italian
Author: Giuliana Scotto
ISBN: 9783640685240
Publisher: GRIN Publishing
Publication: August 19, 2010
Imprint: GRIN Publishing
Language: Italian

Document from the year 2010 in the subject Philosophy - Practical (Ethics, Aesthetics, Culture, Nature, Right, ...), , language: Italian, abstract: PREMESSA Questo scritto relativamente breve, inapparente in quanto posto semplicemente come uno fra i tanti lavori della sterminata bibliografia su Heidegger, affidato per necessità a un Editore generoso ma anche forse in parte disinteressato a discernere ciò che è degno di esser detto - e dunque più che mai mescolato a parole logore nostra quotidiana compagnia, si prefigge nondimeno l'ambizioso scopo di custodire quello che mi è parso il senso concreto della Dichtung nella riflessione heideggeriana. Il mio auspicio è che, nel nostro tempo confuso e pieno di clamori, esso possa contribuire a ricondurre di fronte all'urgenza che nelle vite degli esseri umani sia lasciato adeguato spazio alla bellezza come nutrimento accessibile. NOTA INTRODUTTIVA 1. Uno spunto da cui prendere le mosse Questo studio prende avvio dalla considerazione di un passo di poche righe tratto dal saggio su L'origine dell'opera d'arte (1) di Heidegger in cui viene posta una questione per lo più ignorata o comunque non presa sufficientemente sul serio da parte degli studiosi. Vediamo come si giunge alla sua formulazione. In questo saggio Heidegger svolge una serie di riflessioni riguardo all'opera d'arte, toccando, com'è noto, vari punti centrali del suo pensiero: l'opacità e il ritrarsi della cosa, la lotta di terra e mondo, la messa in opera della verità intesa come illuminazione e nascondimento, la storicità, l'apertura, ecc. [...] == (1) L'origine dell'opera d'arte, d'ora in avanti citato come Heidegger OOA, raccoglie alcune conferenze tenute da Heidegger fra il 1935 e il 1936, insieme alla Conclusione, in parte posteriore, e all'Aggiunta che invece è stata pubblicata per la prima volta nella edizione Reclam del 1961.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Document from the year 2010 in the subject Philosophy - Practical (Ethics, Aesthetics, Culture, Nature, Right, ...), , language: Italian, abstract: PREMESSA Questo scritto relativamente breve, inapparente in quanto posto semplicemente come uno fra i tanti lavori della sterminata bibliografia su Heidegger, affidato per necessità a un Editore generoso ma anche forse in parte disinteressato a discernere ciò che è degno di esser detto - e dunque più che mai mescolato a parole logore nostra quotidiana compagnia, si prefigge nondimeno l'ambizioso scopo di custodire quello che mi è parso il senso concreto della Dichtung nella riflessione heideggeriana. Il mio auspicio è che, nel nostro tempo confuso e pieno di clamori, esso possa contribuire a ricondurre di fronte all'urgenza che nelle vite degli esseri umani sia lasciato adeguato spazio alla bellezza come nutrimento accessibile. NOTA INTRODUTTIVA 1. Uno spunto da cui prendere le mosse Questo studio prende avvio dalla considerazione di un passo di poche righe tratto dal saggio su L'origine dell'opera d'arte (1) di Heidegger in cui viene posta una questione per lo più ignorata o comunque non presa sufficientemente sul serio da parte degli studiosi. Vediamo come si giunge alla sua formulazione. In questo saggio Heidegger svolge una serie di riflessioni riguardo all'opera d'arte, toccando, com'è noto, vari punti centrali del suo pensiero: l'opacità e il ritrarsi della cosa, la lotta di terra e mondo, la messa in opera della verità intesa come illuminazione e nascondimento, la storicità, l'apertura, ecc. [...] == (1) L'origine dell'opera d'arte, d'ora in avanti citato come Heidegger OOA, raccoglie alcune conferenze tenute da Heidegger fra il 1935 e il 1936, insieme alla Conclusione, in parte posteriore, e all'Aggiunta che invece è stata pubblicata per la prima volta nella edizione Reclam del 1961.

More books from GRIN Publishing

Cover of the book Trade Surplus in Germany by Giuliana Scotto
Cover of the book Measurement and Definitions of Development by Giuliana Scotto
Cover of the book English and its Varieties. An Analysis of the British and the North American Sound System by Giuliana Scotto
Cover of the book Implementing New Information Technology: Dealing with Management and Employee Rejection by Giuliana Scotto
Cover of the book Word Geography of England and Deutscher Wortatlas - A Comparison by Giuliana Scotto
Cover of the book How was the behavior of the US in Foreign Policy from 1917 till the end of the Vietnam War and what are the different possibilities? by Giuliana Scotto
Cover of the book The Legislatures of the United States And Germany. A Comparison by Giuliana Scotto
Cover of the book Iconicity within the GUI of Microsoft Office and the online-help of Microsoft Office by Giuliana Scotto
Cover of the book Nineteenth Century Gender Roles in Stephenie Meyer's 'Twilight' by Giuliana Scotto
Cover of the book The making of black female revolutionaries - growing consciousness and change of identity in the autobiographies of Assata Shakur and Elaine Brown by Giuliana Scotto
Cover of the book Turkish immigrants in Germany and their cultural conflicts by Giuliana Scotto
Cover of the book Walking the Line - Girl, Interrupted on Her Way from Adolescence to Womanhood at a Borderline to a Parallel Universe by Giuliana Scotto
Cover of the book Post Merger Integration Management by Giuliana Scotto
Cover of the book The Judenräte's role in the holocaust by Giuliana Scotto
Cover of the book Mukherjee's 'Jasmine' and Kincaid's 'Lucy'. First generation immigrant novels by Giuliana Scotto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy