Diario di un suicida indeciso

Fiction & Literature, Thrillers, Mystery & Suspense
Cover of the book Diario di un suicida indeciso by Eugenio Felicori, Giovane Holden Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Eugenio Felicori ISBN: 9788863963748
Publisher: Giovane Holden Edizioni Publication: August 1, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Eugenio Felicori
ISBN: 9788863963748
Publisher: Giovane Holden Edizioni
Publication: August 1, 2013
Imprint:
Language: Italian

Un avvincente romanzo noir dalle atmosfere particolarissime: un’isola tropicale, un vulcano semi addormentato, un aspirante suicida, un impiccato che non è chi dovrebbe essere, un diario che appare e scompare, uno stregone africano, una piantagione di vaniglia molto sospetta, la tomba di un vero pirata, una coppia di anziani coniugi che se ne stavano bene a casa loro, dulcis in fundo un commissario nero e zelante con un aiutante bianco e indolente.
Eppure, fin dalle prime battute è l’aspirante suicida Jean Pierre Chambonnet il protagonista assoluto della vicenda, è lui con le sue manie, le sue frustrazioni, la sua lucida e contagiosa ironia che cattura l’attenzione del lettore e lo incatena alla storia. Quasi senza soldi, alla soglia dei sessant’anni non ha mai lavorato e non sa fare niente. Suicidarsi, certo, ma solo dopo avere “saggiamente” impiegato i pochi euro rimasti in rhum, tabacco, giovani donne compiacenti, cocaina, vitto e alloggio annotando l’evolversi della situazione nel suo Moleskine.
L'ambientazione esotica, unita allo stile, elegante e semplice al tempo stesso, rende il libro ipnotico.
Ricco di contenuti, con acute descrizioni psicologiche, si legge tuttavia veloce come un racconto d’avventura. In un’ipotetica seduta di libroterapia, una lettura da consigliare assolutamente!

Eugenio Felicori è nato a Bologna nel 1942 e risiede a Segrate (Mi). Ha fatto un altro mestiere - ingegnere con importanti incarichi manageriali in aziende italiane e multinazionali - con molto impegno e qualche buon successo. Da alcuni anni esercita a tempo pieno il mestiere di pensionato, attività non facile che richiede buona salute, ottimismo, voglia di rimettersi in gioco. Se lo si fa bene, questo mestiere consente di produrre volontariato, lettura, scrittura e altro ancora. Ha pubblicato "Il sapore del sale" SBC Edizioni, "Il diavolo di Rionero" M. Pagliai Editore, "Racconti lievi per pendolari stanchi" Giovane Holden Edizioni e "13 Racconti per serate noiose" Editrice Montedit.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in importanti concorsi letterari.
Prima dell’uscita di questo Diario godeva stima di persona seria e morigerata.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un avvincente romanzo noir dalle atmosfere particolarissime: un’isola tropicale, un vulcano semi addormentato, un aspirante suicida, un impiccato che non è chi dovrebbe essere, un diario che appare e scompare, uno stregone africano, una piantagione di vaniglia molto sospetta, la tomba di un vero pirata, una coppia di anziani coniugi che se ne stavano bene a casa loro, dulcis in fundo un commissario nero e zelante con un aiutante bianco e indolente.
Eppure, fin dalle prime battute è l’aspirante suicida Jean Pierre Chambonnet il protagonista assoluto della vicenda, è lui con le sue manie, le sue frustrazioni, la sua lucida e contagiosa ironia che cattura l’attenzione del lettore e lo incatena alla storia. Quasi senza soldi, alla soglia dei sessant’anni non ha mai lavorato e non sa fare niente. Suicidarsi, certo, ma solo dopo avere “saggiamente” impiegato i pochi euro rimasti in rhum, tabacco, giovani donne compiacenti, cocaina, vitto e alloggio annotando l’evolversi della situazione nel suo Moleskine.
L'ambientazione esotica, unita allo stile, elegante e semplice al tempo stesso, rende il libro ipnotico.
Ricco di contenuti, con acute descrizioni psicologiche, si legge tuttavia veloce come un racconto d’avventura. In un’ipotetica seduta di libroterapia, una lettura da consigliare assolutamente!

Eugenio Felicori è nato a Bologna nel 1942 e risiede a Segrate (Mi). Ha fatto un altro mestiere - ingegnere con importanti incarichi manageriali in aziende italiane e multinazionali - con molto impegno e qualche buon successo. Da alcuni anni esercita a tempo pieno il mestiere di pensionato, attività non facile che richiede buona salute, ottimismo, voglia di rimettersi in gioco. Se lo si fa bene, questo mestiere consente di produrre volontariato, lettura, scrittura e altro ancora. Ha pubblicato "Il sapore del sale" SBC Edizioni, "Il diavolo di Rionero" M. Pagliai Editore, "Racconti lievi per pendolari stanchi" Giovane Holden Edizioni e "13 Racconti per serate noiose" Editrice Montedit.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in importanti concorsi letterari.
Prima dell’uscita di questo Diario godeva stima di persona seria e morigerata.

More books from Giovane Holden Edizioni

Cover of the book Isotta e la memoria farlocca by Eugenio Felicori
Cover of the book L'erba cresce by Eugenio Felicori
Cover of the book Bestiario by Eugenio Felicori
Cover of the book Nel nome della Dea by Eugenio Felicori
Cover of the book Il custode del cimitero by Eugenio Felicori
Cover of the book Stelle di pietra by Eugenio Felicori
Cover of the book L'ospite inatteso by Eugenio Felicori
Cover of the book Due righe di blu all'orizzonte by Eugenio Felicori
Cover of the book Se un giorno ritornerete, sorridendo piangeremo by Eugenio Felicori
Cover of the book Opera al Nero by Eugenio Felicori
Cover of the book Immortal by Eugenio Felicori
Cover of the book Dentro la bestia by Eugenio Felicori
Cover of the book Antologia VIII ed. Premio Letterario Giovane Holden by Eugenio Felicori
Cover of the book I giovani di Holden by Eugenio Felicori
Cover of the book Il giornalino di Gian Burrasca by Eugenio Felicori
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy