Danilo Dolci. La radio dei poveri cristi.

Il progetto, la realizzazione, i testi della prima radio libera in Italia

Biography & Memoir, Political
Cover of the book Danilo Dolci. La radio dei poveri cristi. by Guido Orlando, salvo vitale, Navarra Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Guido Orlando, salvo vitale ISBN: 9788898865697
Publisher: Navarra Editore Publication: July 27, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Guido Orlando, salvo vitale
ISBN: 9788898865697
Publisher: Navarra Editore
Publication: July 27, 2017
Imprint:
Language: Italian

Questa è la storia della prima radio libera in Italia fondata nel 1970 da Danilo Dolci in Sicilia, per denunciare la mancata ricostruzione del Belice. La trasmissione – qui trascritta integralmente - durò solo 27 ore.

Il 25 marzo 1970 il segnale radiofonico di "Radio Sicilia Libera" rompe il monopolio di stato sulle trasmissioni via etere con un forte messaggio di denuncia del potere mafioso e clientelare che aveva attinto a piene mani dai soldi destinati alla ricostruzione della valle del Belice dopo il terremoto del 1968.
Due collaboratori del Centro, Franco Alasia e Pino Lombardo, si asserragliano in una stanza del Palazzo, con le attrezzature necessarie e con 50 litri di benzina […] Fuori Danilo Dolci accende una radio e fa ascoltare quello che viene trasmesso. Per 27 ore. Sino a quando un nutrito gruppo di poliziotti, carabinieri e pompieri non passa all’assalto, sequestrando tutto il materiale e denunciando i responsabili per violazione della legge sulle comunicazioni che, in quel periodo, consente solo alla RAI l’utilizzo dell’etere.
Il principio ispiratore è quello di una “radio della nuova Resistenza”, sul modello delle radio-ombra clandestine che avevano reso possibile l’informazione tra i partigiani della seconda guerra mondiale. È quindi un’informazione dal basso, come espressione alternativa, nei confronti di uno stato assente.

“Chi tace è complice” scriveva Danilo Dolci sui muri in quegli anni e il suo non tacere, il suo dar voce a chi non ha mai avuto possibilità di farsi sentire è un invito a non rendersi complici del silenzio con il silenzio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questa è la storia della prima radio libera in Italia fondata nel 1970 da Danilo Dolci in Sicilia, per denunciare la mancata ricostruzione del Belice. La trasmissione – qui trascritta integralmente - durò solo 27 ore.

Il 25 marzo 1970 il segnale radiofonico di "Radio Sicilia Libera" rompe il monopolio di stato sulle trasmissioni via etere con un forte messaggio di denuncia del potere mafioso e clientelare che aveva attinto a piene mani dai soldi destinati alla ricostruzione della valle del Belice dopo il terremoto del 1968.
Due collaboratori del Centro, Franco Alasia e Pino Lombardo, si asserragliano in una stanza del Palazzo, con le attrezzature necessarie e con 50 litri di benzina […] Fuori Danilo Dolci accende una radio e fa ascoltare quello che viene trasmesso. Per 27 ore. Sino a quando un nutrito gruppo di poliziotti, carabinieri e pompieri non passa all’assalto, sequestrando tutto il materiale e denunciando i responsabili per violazione della legge sulle comunicazioni che, in quel periodo, consente solo alla RAI l’utilizzo dell’etere.
Il principio ispiratore è quello di una “radio della nuova Resistenza”, sul modello delle radio-ombra clandestine che avevano reso possibile l’informazione tra i partigiani della seconda guerra mondiale. È quindi un’informazione dal basso, come espressione alternativa, nei confronti di uno stato assente.

“Chi tace è complice” scriveva Danilo Dolci sui muri in quegli anni e il suo non tacere, il suo dar voce a chi non ha mai avuto possibilità di farsi sentire è un invito a non rendersi complici del silenzio con il silenzio.

More books from Political

Cover of the book Inventing the Feeble Mind by Guido Orlando, salvo vitale
Cover of the book Rough Justice by Guido Orlando, salvo vitale
Cover of the book Ronald Reagan (SparkNotes Biography Guide) by Guido Orlando, salvo vitale
Cover of the book The Intimate Universal by Guido Orlando, salvo vitale
Cover of the book Handbook of Social Justice Theory and Research by Guido Orlando, salvo vitale
Cover of the book U.S. Organic Dairy Politics by Guido Orlando, salvo vitale
Cover of the book The Conviction of Richard Nixon by Guido Orlando, salvo vitale
Cover of the book Clinique Stratégique (3). Tableaux. by Guido Orlando, salvo vitale
Cover of the book Pare de acreditar no governo by Guido Orlando, salvo vitale
Cover of the book The Price of Greatness by Guido Orlando, salvo vitale
Cover of the book Liberal Education, Civic Education, and the Canadian Regime by Guido Orlando, salvo vitale
Cover of the book Global Competition by Guido Orlando, salvo vitale
Cover of the book Tackling America's Toughest Questions by Guido Orlando, salvo vitale
Cover of the book The Midas Touch by Guido Orlando, salvo vitale
Cover of the book Vlakplaas: Apartheid Death Squads by Guido Orlando, salvo vitale
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy