Cos'è il Karma

Nonfiction, Religion & Spirituality, Occult, Spiritualism, New Age
Cover of the book Cos'è il Karma by Valentino Bellucci, Harmakis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Valentino Bellucci ISBN: 9788898301546
Publisher: Harmakis Edizioni Publication: May 20, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Valentino Bellucci
ISBN: 9788898301546
Publisher: Harmakis Edizioni
Publication: May 20, 2016
Imprint:
Language: Italian

La parola “Karma” significa azione; ma a tale semplicità si lega un’intera filosofia che da millenni studia e analizza le cause e gli effetti delle azioni, dall’individuo all’umanità, dal semplice gesto alle idee che hanno fatto storia. La psicologia dello yoga e la conoscenza del Vedanta possono aiutarci a comprendere gli eventi della nostra vita e del mondo attuale e possono fornirci gli strumenti per modificare i condizionamenti che incatenano la nostra realtà. In ogni civiltà il problema libertà o destino ha sempre accompagnato i filosofi e gli uomini religiosi; nel presente saggio l’autore ha tentato di esporre in modo chiaro e sintetico la straordinaria profondità della civiltà vedica e del suo modo di risolvere la questione, mostrando così come il nostro agire è condizionato e come può diventare, via via, sempre più libero. L’antica saggezza qui si rifà a testi classici come la Bhagavad-gītā, coniugata con la psicologia moderna e la fisica più avanzata. In sostanza lo studio del karma non è né superstizione, né curiosità culturale, si tratta invece di una presa di coscienza della nostra responsabilità. L’essere umano può, con un grande lavoro interiore, uscire dalla prigionia degli istinti animali e, se lo desidera realmente, raggiungere un altro livello di coscienza chiamato “amore incondizionato”. Il karma è quindi una sfida, una grande occasione per fare di una vita un’ avventura unica. Il Mahatma Gandhi basò tutta la sua esistenza sull’insegnamento del karma, e questo aneddoto ce lo rivela: Un giorno un uomo andò a trovare Gandhi e gli raccontò ciò che aveva fatto. Durante gli scontri tra musulmani e indù egli, pieno di odio verso la fazione religiosa a lui avversa, aveva ucciso un uomo. Chiese al Mahatma cosa fare per rimediare a quel delitto. Gandhi rispose: “Vai fra quelle persone che appartengono all’altro gruppo religioso, da te odiato, cerca un orfano e adottalo; crescilo come se fosse tuo figlio.”

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La parola “Karma” significa azione; ma a tale semplicità si lega un’intera filosofia che da millenni studia e analizza le cause e gli effetti delle azioni, dall’individuo all’umanità, dal semplice gesto alle idee che hanno fatto storia. La psicologia dello yoga e la conoscenza del Vedanta possono aiutarci a comprendere gli eventi della nostra vita e del mondo attuale e possono fornirci gli strumenti per modificare i condizionamenti che incatenano la nostra realtà. In ogni civiltà il problema libertà o destino ha sempre accompagnato i filosofi e gli uomini religiosi; nel presente saggio l’autore ha tentato di esporre in modo chiaro e sintetico la straordinaria profondità della civiltà vedica e del suo modo di risolvere la questione, mostrando così come il nostro agire è condizionato e come può diventare, via via, sempre più libero. L’antica saggezza qui si rifà a testi classici come la Bhagavad-gītā, coniugata con la psicologia moderna e la fisica più avanzata. In sostanza lo studio del karma non è né superstizione, né curiosità culturale, si tratta invece di una presa di coscienza della nostra responsabilità. L’essere umano può, con un grande lavoro interiore, uscire dalla prigionia degli istinti animali e, se lo desidera realmente, raggiungere un altro livello di coscienza chiamato “amore incondizionato”. Il karma è quindi una sfida, una grande occasione per fare di una vita un’ avventura unica. Il Mahatma Gandhi basò tutta la sua esistenza sull’insegnamento del karma, e questo aneddoto ce lo rivela: Un giorno un uomo andò a trovare Gandhi e gli raccontò ciò che aveva fatto. Durante gli scontri tra musulmani e indù egli, pieno di odio verso la fazione religiosa a lui avversa, aveva ucciso un uomo. Chiese al Mahatma cosa fare per rimediare a quel delitto. Gandhi rispose: “Vai fra quelle persone che appartengono all’altro gruppo religioso, da te odiato, cerca un orfano e adottalo; crescilo come se fosse tuo figlio.”

More books from Harmakis Edizioni

Cover of the book The Tell El Amarna Period by Valentino Bellucci
Cover of the book Piramidi nel Mondo by Valentino Bellucci
Cover of the book Il Vangelo degli Egiziani by Valentino Bellucci
Cover of the book Il Mito della Nascita degli Eroi by Valentino Bellucci
Cover of the book Le confessioni di un illuminato Vol.4 by Valentino Bellucci
Cover of the book L'Esoterismo di Dante by Valentino Bellucci
Cover of the book La Stele di Rosetta by Valentino Bellucci
Cover of the book Cristianesimo un'antica religione Egizia by Valentino Bellucci
Cover of the book La Guerra nell'Antico Egitto by Valentino Bellucci
Cover of the book La Gnosi Cristiana by Valentino Bellucci
Cover of the book Le Metamorfosi by Valentino Bellucci
Cover of the book De la Causa, Principio et Uno by Valentino Bellucci
Cover of the book Aforismi e Pensieri by Valentino Bellucci
Cover of the book Il Vangelo di Filippo by Valentino Bellucci
Cover of the book L'Apocrifo di Giovanni by Valentino Bellucci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy