Così parlò Zarathustra

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Così parlò Zarathustra by Friedrich Nietzsche, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Friedrich Nietzsche ISBN: 9788845976513
Publisher: Adelphi Publication: May 28, 2015
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Friedrich Nietzsche
ISBN: 9788845976513
Publisher: Adelphi
Publication: May 28, 2015
Imprint: Adelphi
Language: Italian

L’idea di "Così parlò Zarathustra" balenò a Nietzsche come una folgorazione nell’agosto del 1881, in Engadina, «6000 piedi al di là dell’uomo e del tempo». Essa coincise con il rivelarsi dell’«eterno ritorno», la misteriosa intuizione che segna il passaggio alla ultima fase del pensiero di Nietzsche e lo tramuta tutto dall’interno. Così anche lo "Zarathustra" rielabora e ripresenta tutto ciò che Nietzsche era stato fino allora in una forma assolutamente nuova, e soprattutto in una forma incompatibile con i canoni della filosofia occidentale. «Un libro per tutti e per nessuno» dice il sottotitolo: proprio perché obbliga il pensiero a parlare immediatamente, fuori da ogni tecnicismo, in una forma poetica e profetica, "Zarathustra" è sempre stato il libro più letto e venerato di Nietzsche, ma al tempo stesso è il suo libro di enigmi, protetto da saldi sigilli, un libro che sorprende e appare diverso ogni volta che lo si apre. Nietzsche fu del tutto conscio di questo doppio carattere dello "Zarathustra", e in certo modo di tutta la sua opera. In una lettera del 1884 scriveva: «Chissà quante generazioni dovranno trascorrere per produrre alcune persone che riescano a sentire dentro di sé ciò che ho fatto! E anche allora mi terrorizza il pensiero di tutti coloro che, ingiustificatamente e del tutto impropriamente, si richiameranno alla mia autorità. Ma questo è il tormento di ogni grande maestro dell’umanità: egli sa che, in date circostanze del tutto accidentali, può diventare con la stessa facilità una sventura o una benedizione per l’umanità».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’idea di "Così parlò Zarathustra" balenò a Nietzsche come una folgorazione nell’agosto del 1881, in Engadina, «6000 piedi al di là dell’uomo e del tempo». Essa coincise con il rivelarsi dell’«eterno ritorno», la misteriosa intuizione che segna il passaggio alla ultima fase del pensiero di Nietzsche e lo tramuta tutto dall’interno. Così anche lo "Zarathustra" rielabora e ripresenta tutto ciò che Nietzsche era stato fino allora in una forma assolutamente nuova, e soprattutto in una forma incompatibile con i canoni della filosofia occidentale. «Un libro per tutti e per nessuno» dice il sottotitolo: proprio perché obbliga il pensiero a parlare immediatamente, fuori da ogni tecnicismo, in una forma poetica e profetica, "Zarathustra" è sempre stato il libro più letto e venerato di Nietzsche, ma al tempo stesso è il suo libro di enigmi, protetto da saldi sigilli, un libro che sorprende e appare diverso ogni volta che lo si apre. Nietzsche fu del tutto conscio di questo doppio carattere dello "Zarathustra", e in certo modo di tutta la sua opera. In una lettera del 1884 scriveva: «Chissà quante generazioni dovranno trascorrere per produrre alcune persone che riescano a sentire dentro di sé ciò che ho fatto! E anche allora mi terrorizza il pensiero di tutti coloro che, ingiustificatamente e del tutto impropriamente, si richiameranno alla mia autorità. Ma questo è il tormento di ogni grande maestro dell’umanità: egli sa che, in date circostanze del tutto accidentali, può diventare con la stessa facilità una sventura o una benedizione per l’umanità».

More books from Adelphi

Cover of the book Il prisma e lo specchio by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Allucinazioni by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Il gabbiano by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Anima by Friedrich Nietzsche
Cover of the book In Patagonia by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Il processo Deltchev by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Il giorno della civetta by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Guarda gli arlecchini! by Friedrich Nietzsche
Cover of the book La palude definitiva by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Crepuscolo degli idoli by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Il cervello di Alberto Sordi by Friedrich Nietzsche
Cover of the book I doni della vita by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Lettera a un religioso by Friedrich Nietzsche
Cover of the book A ciascuno il suo by Friedrich Nietzsche
Cover of the book The Crocodile by Friedrich Nietzsche
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy