Così parlò Zarathustra

Un libro per tutti e nessuno

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Good & Evil, Ethics & Moral Philosophy, Fiction & Literature, Classics
Cover of the book Così parlò Zarathustra by Friedrich Nietzsche, Gingko edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Friedrich Nietzsche ISBN: 1230000238839
Publisher: Gingko edizioni Publication: May 14, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Friedrich Nietzsche
ISBN: 1230000238839
Publisher: Gingko edizioni
Publication: May 14, 2014
Imprint:
Language: Italian

Capolavoro letterario del 19° secolo, uno dei più grandi successi nella storia della letteratura filosofica, opera enormemente influente nelle arti e nella filosofia, lettura coinvolgente e mistica di vigorosa intuizione poetica, Così parlò Zarathustra è l’opus magnum di Nietzsche e, benché tra le più complesse, ancora oggi la più venduta e più letta delle sue opere.
Con uno stile appassionato, quasi biblico, a metà tra prosa e poesia, Zarathustra compendia le idee filosofiche, morali, politiche, sociologiche e religiose del filosofo tedesco. Trasfigurando le sue più intime esperienze, introduce quei concetti che saranno portati a compimento nella riflessione successiva, tra cui il relativismo della morale, l’opposizione alla dottrina cristiana, la nozione di Eterno Ritorno, l’ideale controverso dell’Übermensch, o ‘‘superuomo’’ (gli uomini non sono uguali), il respingimento dell’idea cristiana di Dio (Dio è morto) in favore dei poteri superiori del superuomo che crea da sé i propri valori.
Zarathustra, una sorta di messia eroico che si aggira alla ricerca di un significato più profondo dell’esistenza, figura ombrosa, personalità allegorica, parlando per metafore è impiegato per ispirare i lettori a divenire più di quello che sono stati e a trascendere i limiti della morale convenzionale, superando se stessi (l’uomo) per il superuomo, un genio nobile dotato del massimo livello di volontà di potenza, un creatore che si innalza sulla folla e sulla sua morale comune per raggiungere uno stato superiore di esistenza.

Con quattro capitoli di approfondimento all’opera
tratti dal libro-biografia della sorella del filosofo
Elisabeth Förster-Nietzsche.

Ogni volta che m’immergo nel mio Zarathustra, cammino su e giù per la stanza per mezz’ora, incapace di reprimere i singhiozzi. Il libro ha il difetto di essere troppo ricco, troppo caldo, troppo passionale; ti tiene sveglio di notte. Da ogni parte i problemi ti assalgono; contiene parole che lacererebbero il cuore a un dio, esperienze che possiamo subire solo a seimila piedi sopra le tribolazioni umane. Ogni parola deve aver fatto male e ferito il lettore una volta, deliziandolo in un’altra. Se egli non ha capito il libro in questo modo, non lo ha capito del tutto “.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Capolavoro letterario del 19° secolo, uno dei più grandi successi nella storia della letteratura filosofica, opera enormemente influente nelle arti e nella filosofia, lettura coinvolgente e mistica di vigorosa intuizione poetica, Così parlò Zarathustra è l’opus magnum di Nietzsche e, benché tra le più complesse, ancora oggi la più venduta e più letta delle sue opere.
Con uno stile appassionato, quasi biblico, a metà tra prosa e poesia, Zarathustra compendia le idee filosofiche, morali, politiche, sociologiche e religiose del filosofo tedesco. Trasfigurando le sue più intime esperienze, introduce quei concetti che saranno portati a compimento nella riflessione successiva, tra cui il relativismo della morale, l’opposizione alla dottrina cristiana, la nozione di Eterno Ritorno, l’ideale controverso dell’Übermensch, o ‘‘superuomo’’ (gli uomini non sono uguali), il respingimento dell’idea cristiana di Dio (Dio è morto) in favore dei poteri superiori del superuomo che crea da sé i propri valori.
Zarathustra, una sorta di messia eroico che si aggira alla ricerca di un significato più profondo dell’esistenza, figura ombrosa, personalità allegorica, parlando per metafore è impiegato per ispirare i lettori a divenire più di quello che sono stati e a trascendere i limiti della morale convenzionale, superando se stessi (l’uomo) per il superuomo, un genio nobile dotato del massimo livello di volontà di potenza, un creatore che si innalza sulla folla e sulla sua morale comune per raggiungere uno stato superiore di esistenza.

Con quattro capitoli di approfondimento all’opera
tratti dal libro-biografia della sorella del filosofo
Elisabeth Förster-Nietzsche.

Ogni volta che m’immergo nel mio Zarathustra, cammino su e giù per la stanza per mezz’ora, incapace di reprimere i singhiozzi. Il libro ha il difetto di essere troppo ricco, troppo caldo, troppo passionale; ti tiene sveglio di notte. Da ogni parte i problemi ti assalgono; contiene parole che lacererebbero il cuore a un dio, esperienze che possiamo subire solo a seimila piedi sopra le tribolazioni umane. Ogni parola deve aver fatto male e ferito il lettore una volta, deliziandolo in un’altra. Se egli non ha capito il libro in questo modo, non lo ha capito del tutto “.

More books from Gingko edizioni

Cover of the book L'intenzione dei boschi by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Povera gente by Friedrich Nietzsche
Cover of the book I racconti di Sebastopoli by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Il fuoco by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Tutto o niente by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Le ceneri di Candore by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Nel segno dello Zodiaco by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Cuba: anatomia di una rivoluzione by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Una fortuna sfacciata by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Veleggiare con una barca piccola (e altri racconti) by Friedrich Nietzsche
Cover of the book L'uomo che ha abbandonato il denaro by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Al Polo Nord by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Il fu Mattia Pascal by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Padri e figli by Friedrich Nietzsche
Cover of the book Lo scarabeo d'oro by Friedrich Nietzsche
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy