Contro il massacro

Gli interventi umanitari nella politica europea 1815-1914

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, International, International Relations, History, Modern
Cover of the book Contro il massacro by Davide Rodogno, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Davide Rodogno ISBN: 9788858104187
Publisher: Editori Laterza Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Davide Rodogno
ISBN: 9788858104187
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Gli interventi umanitari non sono affatto, come spesso si pensa, una invenzione recente: Davide Rodogno smonta un luogo comune e racconta una pratica internazionale assai controversa chiamata intervento umanitario, fra la caduta di Napoleone e la prima guerra mondiale. La storia risale quindi ad almeno due secoli fa, quando le grandi potenze europee si arrogarono il diritto morale e la legittimità politica di intervenire per salvare popolazioni straniere vittime di massacro, atrocità e sterminio. I casi di intervento riguardano specificamente popolazioni cristiane vittime di violenze commesse da regimi 'barbari' come quello turco, che violavano gravemente 'il diritto alla vita'.Rodogno esplora la percezione politica, legale e morale che gli europei svilupparono dell'impero ottomano e le ragioni per le quali quest'impero fu escluso dalla cosiddetta 'famiglia delle nazioni'. Esamina le ragioni ufficiali e ufficiose che portano le grandi potenze a intervenire in nome dell'umanità, la relazione tra la ragion di stato e le agitazioni nazionali e transnazionali dell'opinione pubblica, la natura selettiva e i pregiudizi dell'umanitarismo occidentale europeo del Diciannovesimo secolo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Gli interventi umanitari non sono affatto, come spesso si pensa, una invenzione recente: Davide Rodogno smonta un luogo comune e racconta una pratica internazionale assai controversa chiamata intervento umanitario, fra la caduta di Napoleone e la prima guerra mondiale. La storia risale quindi ad almeno due secoli fa, quando le grandi potenze europee si arrogarono il diritto morale e la legittimità politica di intervenire per salvare popolazioni straniere vittime di massacro, atrocità e sterminio. I casi di intervento riguardano specificamente popolazioni cristiane vittime di violenze commesse da regimi 'barbari' come quello turco, che violavano gravemente 'il diritto alla vita'.Rodogno esplora la percezione politica, legale e morale che gli europei svilupparono dell'impero ottomano e le ragioni per le quali quest'impero fu escluso dalla cosiddetta 'famiglia delle nazioni'. Esamina le ragioni ufficiali e ufficiose che portano le grandi potenze a intervenire in nome dell'umanità, la relazione tra la ragion di stato e le agitazioni nazionali e transnazionali dell'opinione pubblica, la natura selettiva e i pregiudizi dell'umanitarismo occidentale europeo del Diciannovesimo secolo.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Scritture a perdere by Davide Rodogno
Cover of the book Retrotopia by Davide Rodogno
Cover of the book Associazionismo ed emigrazione by Davide Rodogno
Cover of the book Il triangolo rotto by Davide Rodogno
Cover of the book Vent'anni contro by Davide Rodogno
Cover of the book Il corporativismo fascista by Davide Rodogno
Cover of the book Storia della filosofia antica by Davide Rodogno
Cover of the book La democrazia di Dio by Davide Rodogno
Cover of the book Bioetica by Davide Rodogno
Cover of the book Medioevo simbolico by Davide Rodogno
Cover of the book Il mosaico e gli specchi. vol. 4. Storia. Dall'«ancien régime» all'età dell'imperialismo by Davide Rodogno
Cover of the book 26 gennaio 1994 by Davide Rodogno
Cover of the book La società sotto assedio by Davide Rodogno
Cover of the book Storia del conflitto israelo-palestinese by Davide Rodogno
Cover of the book Il mondo contemporaneo by Davide Rodogno
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy