Considerazioni su un approccio interazionista allo studio di macro-aggregati sociali

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla vicenda interazionista

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Considerazioni su un approccio interazionista allo studio di macro-aggregati sociali by Giuseppe Toscano, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Toscano ISBN: 9788849295740
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Giuseppe Toscano
ISBN: 9788849295740
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Obiettivo del presente saggio è quello di fornire alcuni spunti di riflessione sulla possibilità di un approccio interazionista che vada oltre il livello micro-sociologico e che sia rivolto allo studio di aggregati sociali di medie e grandi dimensioni. Herbert Blumer (1937) individua nella capacità dell'uomo di elaborare concetti, interpretare la realtà e definire le situazioni la premessa fondante dell'Interazionismo simbolico. Questo assunto di base colloca la prospettiva interazionista tra gli approcci volti all'analisi ermeneutica del senso dell'azione. Lo studioso interazionista prende quindi in considerazione il processo di elaborazione dei significati che George Herbert Mead (1934/1966) definisce dialogo tra l'io e il me e che Herbert Blumer (1969/2008) chiama auto-indicazione. Si assume inoltre che, se le persone definiscono e incorniciano le situazioni entro schemi concettuali appresi, agiranno in conseguenza di tali schemi e, nell'agire congiunto, costruiranno una realtà che poi percepiranno come oggettiva, preesistente e indipendente da loro (Berger e Luckmann 1969). Dal punto di vista metodologico, in congruenza con le premesse comprendenti, si adottano tecniche di ricerca non-standard (Marradi 2007) quali l'osservazione partecipante, l'intervista in profondità, le storie di vita, i documenti personali. A completamento di questi tratti caratterizzanti, si aggiunge un'altra proprietà specificamente interazionista: una forte inclinazione alla dimensione micro-sociologica. Per questa ragione l'Interazionismo simbolico è tradizionalmente identificato come un approccio psico-sociale. Nonostante ciò, sebbene la vocazione micro degli interazionisti sia innegabile, ci sono studiosi che, pur in congruenza con gli assunti sopra elencati, hanno cercato di andare oltre le relazioni ego-centrate e hanno introdotto concetti di più ampio respiro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Obiettivo del presente saggio è quello di fornire alcuni spunti di riflessione sulla possibilità di un approccio interazionista che vada oltre il livello micro-sociologico e che sia rivolto allo studio di aggregati sociali di medie e grandi dimensioni. Herbert Blumer (1937) individua nella capacità dell'uomo di elaborare concetti, interpretare la realtà e definire le situazioni la premessa fondante dell'Interazionismo simbolico. Questo assunto di base colloca la prospettiva interazionista tra gli approcci volti all'analisi ermeneutica del senso dell'azione. Lo studioso interazionista prende quindi in considerazione il processo di elaborazione dei significati che George Herbert Mead (1934/1966) definisce dialogo tra l'io e il me e che Herbert Blumer (1969/2008) chiama auto-indicazione. Si assume inoltre che, se le persone definiscono e incorniciano le situazioni entro schemi concettuali appresi, agiranno in conseguenza di tali schemi e, nell'agire congiunto, costruiranno una realtà che poi percepiranno come oggettiva, preesistente e indipendente da loro (Berger e Luckmann 1969). Dal punto di vista metodologico, in congruenza con le premesse comprendenti, si adottano tecniche di ricerca non-standard (Marradi 2007) quali l'osservazione partecipante, l'intervista in profondità, le storie di vita, i documenti personali. A completamento di questi tratti caratterizzanti, si aggiunge un'altra proprietà specificamente interazionista: una forte inclinazione alla dimensione micro-sociologica. Per questa ragione l'Interazionismo simbolico è tradizionalmente identificato come un approccio psico-sociale. Nonostante ciò, sebbene la vocazione micro degli interazionisti sia innegabile, ci sono studiosi che, pur in congruenza con gli assunti sopra elencati, hanno cercato di andare oltre le relazioni ego-centrate e hanno introdotto concetti di più ampio respiro.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Advanced Design by Giuseppe Toscano
Cover of the book L’art de vivre ensemble by Giuseppe Toscano
Cover of the book The earliest processes toward city-states, political power and social stratification in Middle Tyrrhenian Italy by Giuseppe Toscano
Cover of the book Il Sorriso dell’Anima by Giuseppe Toscano
Cover of the book LabMar08. Idee e progetti per il paesaggio rurale by Giuseppe Toscano
Cover of the book Città di Greci. Culture in dialogo by Giuseppe Toscano
Cover of the book Individualità o umanità? by Giuseppe Toscano
Cover of the book Piedi nudi sulla pietra by Giuseppe Toscano
Cover of the book Oteiza, la scultura come disegno | Oteiza, sculpture as a drawing by Giuseppe Toscano
Cover of the book Situazioni di paesaggio by Giuseppe Toscano
Cover of the book L'architettura del sacro in età  romana by Giuseppe Toscano
Cover of the book Castello Toolkit by Giuseppe Toscano
Cover of the book Da Roma verso il mare by Giuseppe Toscano
Cover of the book Pescara senza rughe by Giuseppe Toscano
Cover of the book Archeologia e Progetto by Giuseppe Toscano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy