Come un fucile carico

La vita di Emily Dickinson

Biography & Memoir, Literary
Cover of the book Come un fucile carico by Lyndall Gordon, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lyndall Gordon ISBN: 9788864118543
Publisher: Fazi Editore Publication: November 14, 2012
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: Lyndall Gordon
ISBN: 9788864118543
Publisher: Fazi Editore
Publication: November 14, 2012
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

Emily Dickinson è un’autrice esplosiva, un “vulcano silenzioso” che con la sua inarrestabile vena creativa ha rivoluzionato il linguaggio poetico. Eppure, finora della “bella di Amherst” sapevamo soprattutto che ha trascorso un’esistenza ritirata, quasi reclusa, scandita da rare apparizioni pubbliche. In questa biografia, Lyndall Gordon spinge il lettore a varcare la soglia delle mura domestiche di Emily Dickinson per addentrarsi nel nodo della sua vita familiare, nel quale individua una magmatica fonte della sua opera letteraria. Il groviglio di passioni che lega l’autrice all’austero fratello Austin, sposato con Susan, da sempre amica e confidente di Emily, e a Mrs Mabel Todd, l’amante di Austin che arriva a sconvolgere l’apparente serenità dei Dickinson, diventa la scena originaria che alimenta l’invenzione poetica di Emily. Un dramma, una faida su cui Lyndall Gordon – come scrive Nadia Fusini nella prefazione – «ci istruisce non certo per amore del pettegolezzo, ma perché queste vicende di guerra intestina gettano luce su una storia sacra per noi devoti lettori; e cioè, su come venga a comporsi quel corpus di opere che veneriamo – le sue poesie, le sue lettere. Noi vogliamo, certo, sapere della sua esistenza mondana, ma in quanto è legata alla sua opera. La biografia di un poeta è come la biografia di un santo: vogliamo capire come il santo o il poeta giungano a compiere i loro diversi miracoli». Gordon inserisce nella sua narrazione le prodigiose poesie di Dickinson, riportate in gran numero nel volume, rileggendole in una chiave innovativa e convincente, anche alla luce di una sua intuizione su una malattia, finora mai ipotizzata, di Emily, e ricostruisce sapientemente la burrascosa vicenda della spartizione tra gli eredi della sua opera, che molto ha influito sulla nostra ricezione della sua poesia. «Una biografia fondamentale». Sandra Petrignani, «Il Foglio» «Una lettura istruttiva e affascinante, che ci mette nel mezzo di tante verità». Luigi Sampietro, «Il Sole 24 Ore» «Si esce dalla lettura con una conoscenza davvero aumentata di Dickinson». Rosita Copioli, «Avvenire»

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Emily Dickinson è un’autrice esplosiva, un “vulcano silenzioso” che con la sua inarrestabile vena creativa ha rivoluzionato il linguaggio poetico. Eppure, finora della “bella di Amherst” sapevamo soprattutto che ha trascorso un’esistenza ritirata, quasi reclusa, scandita da rare apparizioni pubbliche. In questa biografia, Lyndall Gordon spinge il lettore a varcare la soglia delle mura domestiche di Emily Dickinson per addentrarsi nel nodo della sua vita familiare, nel quale individua una magmatica fonte della sua opera letteraria. Il groviglio di passioni che lega l’autrice all’austero fratello Austin, sposato con Susan, da sempre amica e confidente di Emily, e a Mrs Mabel Todd, l’amante di Austin che arriva a sconvolgere l’apparente serenità dei Dickinson, diventa la scena originaria che alimenta l’invenzione poetica di Emily. Un dramma, una faida su cui Lyndall Gordon – come scrive Nadia Fusini nella prefazione – «ci istruisce non certo per amore del pettegolezzo, ma perché queste vicende di guerra intestina gettano luce su una storia sacra per noi devoti lettori; e cioè, su come venga a comporsi quel corpus di opere che veneriamo – le sue poesie, le sue lettere. Noi vogliamo, certo, sapere della sua esistenza mondana, ma in quanto è legata alla sua opera. La biografia di un poeta è come la biografia di un santo: vogliamo capire come il santo o il poeta giungano a compiere i loro diversi miracoli». Gordon inserisce nella sua narrazione le prodigiose poesie di Dickinson, riportate in gran numero nel volume, rileggendole in una chiave innovativa e convincente, anche alla luce di una sua intuizione su una malattia, finora mai ipotizzata, di Emily, e ricostruisce sapientemente la burrascosa vicenda della spartizione tra gli eredi della sua opera, che molto ha influito sulla nostra ricezione della sua poesia. «Una biografia fondamentale». Sandra Petrignani, «Il Foglio» «Una lettura istruttiva e affascinante, che ci mette nel mezzo di tante verità». Luigi Sampietro, «Il Sole 24 Ore» «Si esce dalla lettura con una conoscenza davvero aumentata di Dickinson». Rosita Copioli, «Avvenire»

More books from Fazi Editore

Cover of the book L'età dell'oro by Lyndall Gordon
Cover of the book Naked Heat by Lyndall Gordon
Cover of the book Klito by Lyndall Gordon
Cover of the book Come diventai monaca by Lyndall Gordon
Cover of the book Rivalità by Lyndall Gordon
Cover of the book Connectography by Lyndall Gordon
Cover of the book Le acque torbide di Javel by Lyndall Gordon
Cover of the book Mai più libera by Lyndall Gordon
Cover of the book Ricette umorali by Lyndall Gordon
Cover of the book Charlotte Brontë by Lyndall Gordon
Cover of the book La pietra di luna. Libro secondo by Lyndall Gordon
Cover of the book Le poesie più belle by Lyndall Gordon
Cover of the book Nebbia by Lyndall Gordon
Cover of the book La Legge e la Signora. Libro secondo by Lyndall Gordon
Cover of the book Turbine by Lyndall Gordon
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy