Carlo Gesualdo Principe di Venosa

L'uomo e i tempi

Biography & Memoir, Composers & Musicians
Cover of the book Carlo Gesualdo Principe di Venosa by Antonio Vaccaro, Osanna Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Vaccaro ISBN: 9788881673858
Publisher: Osanna Edizioni Publication: May 14, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Antonio Vaccaro
ISBN: 9788881673858
Publisher: Osanna Edizioni
Publication: May 14, 2013
Imprint:
Language: Italian

"Principe dei musici" e "principe uxoricida" (per aver egli assassinato la moglie Maria d’Avalos e l’amante Fabrizio Carafa, sorpresi a casa Gesualdo), ipercritico genio musicale e uomo sfuggente, ostinatamente arroccato dietro lo schermo della sua "malattia" a difesa di una aristocratica privacy: questo un profilo sommario di Carlo Gesualdo (1566-1613). Di lui, Principe di Venosa, si scrisse che, se fosse vissuto "all’epoca dei Greci, gli avrebbero fatto una statua di marmo e d’oro".
Questa biografia ne percorre le tappe della complessa e tormentata vicenda umana, raccontando e documentando (sulla base di uno sterminato epistolario e di inedite pagine di archivio), felicemente mediando tra l’istanza del narrare e il rispetto dei fatti storici, decifrando e traducendo l’incontro del personaggio biografato con la realtà contestuale.
Viene così a delinearsi la storia di un’epoca – seconda metà del 1500-primi decenni del 1600 – che rivive nelle sue tensioni e nei suoi conflitti, nel costume come nella mentalità, nell’ordito straordinario dei grandi eventi come nell’intreccio ordinario della piccola quotidianità, in uno scenario fitto di personaggi: dagli Estensi (Gesualdo sposerà in seconde nozze Eleonora d’Este): Alfonso, Cesare e il cardinale Alessandro, agli altri grandi nomi della feudalità e delle corti italiane, al cardinale Federico Borromeo, a Torquato Tasso, a numerosi altri.

L'AUTORE
Antonio Vaccaro, nato a Pagani, vive a Venosa dove
svolge attività editoriale. A qualche decennio dalla
seconda edizione di questo saggio biografico, l’autore
ha rivisitato la vicenda del Principe madrigalista in
chiave teatrale con l’atto unico L’affaire Gesualdo (2005).
Per il teatro, inoltre, ha scritto Il vello d’oro (2005) e ha
tradotto dal latino la commedia di Riccardo da Venosa
Paolina e Polla (2005).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Principe dei musici" e "principe uxoricida" (per aver egli assassinato la moglie Maria d’Avalos e l’amante Fabrizio Carafa, sorpresi a casa Gesualdo), ipercritico genio musicale e uomo sfuggente, ostinatamente arroccato dietro lo schermo della sua "malattia" a difesa di una aristocratica privacy: questo un profilo sommario di Carlo Gesualdo (1566-1613). Di lui, Principe di Venosa, si scrisse che, se fosse vissuto "all’epoca dei Greci, gli avrebbero fatto una statua di marmo e d’oro".
Questa biografia ne percorre le tappe della complessa e tormentata vicenda umana, raccontando e documentando (sulla base di uno sterminato epistolario e di inedite pagine di archivio), felicemente mediando tra l’istanza del narrare e il rispetto dei fatti storici, decifrando e traducendo l’incontro del personaggio biografato con la realtà contestuale.
Viene così a delinearsi la storia di un’epoca – seconda metà del 1500-primi decenni del 1600 – che rivive nelle sue tensioni e nei suoi conflitti, nel costume come nella mentalità, nell’ordito straordinario dei grandi eventi come nell’intreccio ordinario della piccola quotidianità, in uno scenario fitto di personaggi: dagli Estensi (Gesualdo sposerà in seconde nozze Eleonora d’Este): Alfonso, Cesare e il cardinale Alessandro, agli altri grandi nomi della feudalità e delle corti italiane, al cardinale Federico Borromeo, a Torquato Tasso, a numerosi altri.

L'AUTORE
Antonio Vaccaro, nato a Pagani, vive a Venosa dove
svolge attività editoriale. A qualche decennio dalla
seconda edizione di questo saggio biografico, l’autore
ha rivisitato la vicenda del Principe madrigalista in
chiave teatrale con l’atto unico L’affaire Gesualdo (2005).
Per il teatro, inoltre, ha scritto Il vello d’oro (2005) e ha
tradotto dal latino la commedia di Riccardo da Venosa
Paolina e Polla (2005).

More books from Osanna Edizioni

Cover of the book Lettere al fratello Carlo by Antonio Vaccaro
Cover of the book L'affaire Gesualdo by Antonio Vaccaro
Cover of the book La letteratura pulp in Italia by Antonio Vaccaro
Cover of the book Il silenzio della neve by Antonio Vaccaro
Cover of the book L'arte dell'educazione umanistica by Antonio Vaccaro
Cover of the book Elogio degli uccelli. Dialogo della moda by Antonio Vaccaro
Cover of the book Napoli a occhio nudo by Antonio Vaccaro
Cover of the book L'adozione rovesciata by Antonio Vaccaro
Cover of the book L'Albero senza radici by Antonio Vaccaro
Cover of the book Il volo di Bendicò by Antonio Vaccaro
Cover of the book Lettere a Tommaso Pedio by Antonio Vaccaro
Cover of the book Il Libro dell'ultimo flagello by Antonio Vaccaro
Cover of the book Soldati del re by Antonio Vaccaro
Cover of the book L'Alfiere by Antonio Vaccaro
Cover of the book Il Giardino degli elci by Antonio Vaccaro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy