Bulli 2.0

Nonfiction, Family & Relationships
Cover of the book Bulli 2.0 by Emanuele Florindi, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emanuele Florindi ISBN: 9788826090498
Publisher: Imprimatur Publication: October 5, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Emanuele Florindi
ISBN: 9788826090498
Publisher: Imprimatur
Publication: October 5, 2017
Imprint:
Language: Italian

Il bullismo:
conoscerlo per sconfiggerlo.

Il bullismo è un fenomeno trasversale in preoccupante crescita, che riguarda tutti quanti noi in veste di genitori e di educatori.
In questo libro, dopo una breve premessa finalizzata a inquadrare il contesto e a fornire alcune statistiche, si cercherà di analizzare le condotte tipiche di bullismo e cyberbullismo attraverso la descrizione di alcuni casi di cronaca, italiani e stranieri. Particolare attenzione verrà posta sui differenti attori coinvolti nell'azione (vittime, spettatori e aggressori) e sugli effetti, a breve e lungo termine, che il bullismo ha su di loro.
Si cercheranno poi di analizzare alcune possibili soluzioni che possano essere di aiuto a coloro che si trovano a contatto con i ragazzi, per sostenere le vittime nel migliore dei modi e tentare di recuperare gli autori degli atti di violenza. A tal proposito si è ritenuto utile fornire una breve descrizione del funzionamento della giustizia minorile, affrontando anche il tema delle responsabilità (civili e penali) di scuola, genitori ed educatori.
In appendice verrà data una lista di film sull'argomento, in modo da fornire a educatori e insegnanti alcuni possibili spunti di riflessione.

Emanuele Florindi, avvocato, si occupa prevalentemente di diritto dell’informatica, bioetica e tutela dei minori. Vice presidente AISF (Accademia Internazionale di Scienze Forensi) e membro del CSIG di Perugia (Centro Studi Informatica Giuridica), tiene frequentemente, in qualità di relatore o docente, corsi e seminari in tema di criminalità informatica, computer forensics e tutela dei minori in rete. È stato membro del Comitato di Garanzia “Internet e Minori” ed ufficiale di complemento in guardia di finanza. Sin dal 2000 collabora attivamente, in qualità di consulente, con numerose procure della Repubblica, coadiuvando gli inquirenti nel corso di indagini inerenti reati di criminalità informatica. Autore di varie pubblicazioni in materia, è professore a contratto del corso di Diritto dell’informatica presso il corso di laurea in Informatica e di Informatica forense presso il corso di Laurea in Scienze per l’investigazione e la sicurezza. Per Imprimatur ha scritto Deep Web e Bitcoin e, insieme a Roberta Bruzzone, Il lato oscuro dei social media.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il bullismo:
conoscerlo per sconfiggerlo.

Il bullismo è un fenomeno trasversale in preoccupante crescita, che riguarda tutti quanti noi in veste di genitori e di educatori.
In questo libro, dopo una breve premessa finalizzata a inquadrare il contesto e a fornire alcune statistiche, si cercherà di analizzare le condotte tipiche di bullismo e cyberbullismo attraverso la descrizione di alcuni casi di cronaca, italiani e stranieri. Particolare attenzione verrà posta sui differenti attori coinvolti nell'azione (vittime, spettatori e aggressori) e sugli effetti, a breve e lungo termine, che il bullismo ha su di loro.
Si cercheranno poi di analizzare alcune possibili soluzioni che possano essere di aiuto a coloro che si trovano a contatto con i ragazzi, per sostenere le vittime nel migliore dei modi e tentare di recuperare gli autori degli atti di violenza. A tal proposito si è ritenuto utile fornire una breve descrizione del funzionamento della giustizia minorile, affrontando anche il tema delle responsabilità (civili e penali) di scuola, genitori ed educatori.
In appendice verrà data una lista di film sull'argomento, in modo da fornire a educatori e insegnanti alcuni possibili spunti di riflessione.

Emanuele Florindi, avvocato, si occupa prevalentemente di diritto dell’informatica, bioetica e tutela dei minori. Vice presidente AISF (Accademia Internazionale di Scienze Forensi) e membro del CSIG di Perugia (Centro Studi Informatica Giuridica), tiene frequentemente, in qualità di relatore o docente, corsi e seminari in tema di criminalità informatica, computer forensics e tutela dei minori in rete. È stato membro del Comitato di Garanzia “Internet e Minori” ed ufficiale di complemento in guardia di finanza. Sin dal 2000 collabora attivamente, in qualità di consulente, con numerose procure della Repubblica, coadiuvando gli inquirenti nel corso di indagini inerenti reati di criminalità informatica. Autore di varie pubblicazioni in materia, è professore a contratto del corso di Diritto dell’informatica presso il corso di laurea in Informatica e di Informatica forense presso il corso di Laurea in Scienze per l’investigazione e la sicurezza. Per Imprimatur ha scritto Deep Web e Bitcoin e, insieme a Roberta Bruzzone, Il lato oscuro dei social media.

More books from Imprimatur

Cover of the book Cleptocrazia by Emanuele Florindi
Cover of the book Finanziamenti comunitari: condizionalità senza frontiere by Emanuele Florindi
Cover of the book Il caso Parolisi. by Emanuele Florindi
Cover of the book Spregiudicate by Emanuele Florindi
Cover of the book Grande raccordo criminale by Emanuele Florindi
Cover of the book Essere Mick Jagger by Emanuele Florindi
Cover of the book I tre giorni che sconvolsero il Pd by Emanuele Florindi
Cover of the book Online Offlife by Emanuele Florindi
Cover of the book Il metodo sticazzi and friends by Emanuele Florindi
Cover of the book Mamma Elisabetta racconta by Emanuele Florindi
Cover of the book Patti Smith by Emanuele Florindi
Cover of the book Il metodo sticazzi by Emanuele Florindi
Cover of the book Madri assassine by Emanuele Florindi
Cover of the book La magia del Natale by Emanuele Florindi
Cover of the book La Costituzione nella palude by Emanuele Florindi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy