Stefano Velotti: 5 books

Book cover of I percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani
by Maurizio Ferraris, Roberto Perpignani, Roberto De Gaetano
Language: Italian
Release Date: June 29, 2016

I percorsi dell’immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani è un volume che vuole rendere omaggio a uno dei maggiori studiosi italiani di estetica, di cinema, di arti e nuove tecnologie. Diviso in cinque sezioni (Filosofia, Semiotica e teoria dei linguaggi, Cinema, Teoria delle arti...
Book cover of Quando è arte?
by Stefano Velotti
Language: Italian
Release Date: July 8, 2015

Le opere d'arte sono identificabili a partire da alcune proprietà specifiche che devono possedere? Sono tali perché così stabilisce il nostro giudizio o il giudizio degli esperti, o il loro essere opere d'arte ne è completamente indipendente? Sono tali in ogni tempo, o il loro essere opere d'arte...
Book cover of La filosofia e le arti

La filosofia e le arti

Sentire, pensare, immaginare

by Stefano Velotti
Language: Italian
Release Date: January 12, 2012

Può accadere che un'installazione ci catturi, una sinfonia ci incanti, personaggi fittizi ci emozionino. Ma a quali condizioni una 'cosa' è un'opera d'arte e quali strumenti abbiamo per comprenderla, per farla vivere, per farne esperienza?  
Book cover of Che cos'è il giudizio di gusto?
by Stefano Velotti
Language: Italian
Release Date: December 28, 2015

Esistono delle regole per decidere ciò che è bello e ciò che non lo è? Quanto conta il giudizio dei critici e degli esperti? E perché a volte non riusciamo a spiegare come mai un'opera d'arte, un film o un romanzo ci sono piaciuti? La discussione sul canone di bellezza attraverso le tesi di Hume, Leibniz e Kant.
Book cover of La violenza è inevitabile?
by Stefano Velotti
Language: Italian
Release Date: November 19, 2015

La violenza sembra essere un filo che percorre l'intero tessuto della storia. La domanda ricorrente che ci poniamo è come sia possibile che esseri umani ordinari, 'normali' diventino produttori di orrori straordinari e inauditi. Tanto da chiederci se la violenza sia parte costitutiva della nostra...
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy