Gloria Pirzio Ammassari: 4 books

Book cover of Sociologia n. 3/2014

Sociologia n. 3/2014

Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

by Massimo Brutti, Fedele Cuculo, Giuseppe Di Gaspare
Language: Italian
Release Date: January 3, 2016

Culture politiche in mutamento ANDREA BIXIO Introduzione CARLO RUZZA Il rapporto tra stato e società in Europa e la sua evoluzione negli anni della crisi globale GLORIA PIRZIO AMMASSARI Istituzioni europee e società civile ETTORE RECCHI, LORENZO GRIFONE BAGLIONI Migrazioni e disuguaglianze: l’integrazione...
Book cover of Sociologia n. 2/2016

Sociologia n. 2/2016

Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

by Antonio Putini, Gabriella Cotta, Luca Scuccimarra
Language: Italian
Release Date: May 29, 2016

Partecipazione politica e spazio pubblico: le nuove forme di democrazia Arianna Montanari La questione democratica agli inizi del nuovo millennio Andrea Bixio Le etiche del mondo contemporaneo e i problemi della democrazia Gabriella Cotta Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con...
Book cover of Democrazia e partecipazione nella governance europea

Democrazia e partecipazione nella governance europea

Published in Sociologia n. 2/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Partecipazione politica e spazio pubblico: le nuove forme di democrazia

by Gloria Pirzio Ammassari
Language: Italian
Release Date: June 22, 2016

Il focus di questo articolo è quello di discutere, attraverso un approccio critico, miglioramenti nella partecipazione democratica della governance europea. L'evoluzione delle regole di trasparenza delle istituzioni europee verso la rappresentazione dei gruppi di interesse e il crescente ruolo degli...
Book cover of Istituzioni europee e società civile

Istituzioni europee e società civile

Published in Sociologia n. 3 2014. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali - Culture politiche in mutamento

by Gloria Pirzio Ammassari
Language: Italian
Release Date: April 23, 2015

L’analisi del rapporto fra le istituzioni dell’Unione europea e le diverse forme della rappresentanza espresse dalla società civile, ci presenta un percorso che dalle soglie del duemila ha registrato una crescente evoluzione verso forme di trasparenza e rappresentatività democratica.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy