Book number: uno strumento per l'organizzazione delle collezioni

Manuale ad uso dei bibliotecari

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Library & Information Services
Cover of the book Book number: uno strumento per l'organizzazione delle collezioni by Carlo Bianchini, Editrice Bibliografica
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Bianchini ISBN: 9788870759686
Publisher: Editrice Bibliografica Publication: June 13, 2017
Imprint: Editrice Bibliografica Language: Italian
Author: Carlo Bianchini
ISBN: 9788870759686
Publisher: Editrice Bibliografica
Publication: June 13, 2017
Imprint: Editrice Bibliografica
Language: Italian

Il numero di libro (book number) è uno strumento poco conosciuto in Italia, ma sulla cui fondamentale importanza per un corretto funzionamento della biblioteca si sono espressi famosi bibliotecari come Bliss e Ranganathan e con il quale si sono cimentati pilastri della biblioteconomia mondiale come Cutter e Dewey. Il numero di libro è quella parte della segnatura di uno specifico documento che consente di distinguerlo e ordinarlo tra i documenti con lo stesso numero di classe. Il volume, il primo in Italia, è rivolto ai bibliotecari – di tutti i tipi di biblioteca e che si occupano di raccolte di qualsiasi natura, non solo bibliografica – per l'uso in raccolte organizzate con classificazioni diffuse, come la DDC, o con classificazioni create localmente. Si rivolge anche agli studiosi per il notevole interesse teorico che il numero di libro presenta come cerniera tra classificazione e catalogazione e infine agli studenti di biblioteconomia come completamento delle letture sulla classificazione, sulla catalogazione e sull’organizzazione delle raccolte ad accesso aperto.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il numero di libro (book number) è uno strumento poco conosciuto in Italia, ma sulla cui fondamentale importanza per un corretto funzionamento della biblioteca si sono espressi famosi bibliotecari come Bliss e Ranganathan e con il quale si sono cimentati pilastri della biblioteconomia mondiale come Cutter e Dewey. Il numero di libro è quella parte della segnatura di uno specifico documento che consente di distinguerlo e ordinarlo tra i documenti con lo stesso numero di classe. Il volume, il primo in Italia, è rivolto ai bibliotecari – di tutti i tipi di biblioteca e che si occupano di raccolte di qualsiasi natura, non solo bibliografica – per l'uso in raccolte organizzate con classificazioni diffuse, come la DDC, o con classificazioni create localmente. Si rivolge anche agli studiosi per il notevole interesse teorico che il numero di libro presenta come cerniera tra classificazione e catalogazione e infine agli studenti di biblioteconomia come completamento delle letture sulla classificazione, sulla catalogazione e sull’organizzazione delle raccolte ad accesso aperto.

More books from Editrice Bibliografica

Cover of the book L'azione culturale della biblioteca pubblica by Carlo Bianchini
Cover of the book E così vuoi lavorare nell'editoria by Carlo Bianchini
Cover of the book Alchimia e chimica nel Settecento by Carlo Bianchini
Cover of the book Ermeneutica by Carlo Bianchini
Cover of the book Scrivere rosa by Carlo Bianchini
Cover of the book Come costruire un percorso di lettura per i ragazzi delle superiori by Carlo Bianchini
Cover of the book Come rispondere in inglese alle domande più frequenti in biblioteca by Carlo Bianchini
Cover of the book Biblioteche in cerca di alleati by Carlo Bianchini
Cover of the book Pubblicare un libro by Carlo Bianchini
Cover of the book I fondamenti della biblioteconomia by Carlo Bianchini
Cover of the book Biblioteca raccontata a una ragazza venuta da lontano by Carlo Bianchini
Cover of the book Editori a Milano by Carlo Bianchini
Cover of the book Che libro mi metto oggi? by Carlo Bianchini
Cover of the book Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca by Carlo Bianchini
Cover of the book Protestantesimo by Carlo Bianchini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy