Augustus

Nonfiction, History, Ancient History, Rome, Biography & Memoir, Historical
Cover of the book Augustus by John Buchan, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: John Buchan ISBN: 9788868265601
Publisher: Castelvecchi Publication: April 30, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: John Buchan
ISBN: 9788868265601
Publisher: Castelvecchi
Publication: April 30, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Nel racconto dello scozzese John Buchan, straordinario ibrido di politico aristocratico e popolarissimo scrittore, Ottaviano Augusto è soprattutto l’eroe dell’idea imperiale. La biografia si concentra sul passaggio dalla Repubblica all’Impero, quegli anni di scontro feroce che vedono emergere il genio politico del pronipote di Giulio Cesare. Magistrale nel fondere la ricostruzione degli eventi e dei caratteri con l’analisi storica, la narrazione dipana pazientemente l’intricata matassa delle lotte che dilaniavano Roma. Questo lo sfondo sul quale Ottaviano impara le arti della guerra e del compromesso, fino al gennaio del 24 a.C., quando ottiene il titolo di Augusto e segna una svolta decisiva nella storia dell’Occidente. Lo stratega lascia allora il posto al riformatore rigoroso, all’interprete acuto degli equilibri mondiali e al protettore delle arti. Per Augusto, sensibile nella scelta dei suoi collaboratori e ambizioso portatore di pace, Buchan non nasconde la propria ammirazione. Eppure il suo libro – scritto nel 1937, quando l’autore era governatore del Canada – ci consegna un ritratto sfaccettato del primo imperatore e, insieme, un’attenta e modernissima riflessione sulla gestione del potere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel racconto dello scozzese John Buchan, straordinario ibrido di politico aristocratico e popolarissimo scrittore, Ottaviano Augusto è soprattutto l’eroe dell’idea imperiale. La biografia si concentra sul passaggio dalla Repubblica all’Impero, quegli anni di scontro feroce che vedono emergere il genio politico del pronipote di Giulio Cesare. Magistrale nel fondere la ricostruzione degli eventi e dei caratteri con l’analisi storica, la narrazione dipana pazientemente l’intricata matassa delle lotte che dilaniavano Roma. Questo lo sfondo sul quale Ottaviano impara le arti della guerra e del compromesso, fino al gennaio del 24 a.C., quando ottiene il titolo di Augusto e segna una svolta decisiva nella storia dell’Occidente. Lo stratega lascia allora il posto al riformatore rigoroso, all’interprete acuto degli equilibri mondiali e al protettore delle arti. Per Augusto, sensibile nella scelta dei suoi collaboratori e ambizioso portatore di pace, Buchan non nasconde la propria ammirazione. Eppure il suo libro – scritto nel 1937, quando l’autore era governatore del Canada – ci consegna un ritratto sfaccettato del primo imperatore e, insieme, un’attenta e modernissima riflessione sulla gestione del potere.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Diversamente ricchi by John Buchan
Cover of the book Spartacus by John Buchan
Cover of the book 12 Years a Slave - 12 Anni Schiavo by John Buchan
Cover of the book Chi comanda Milano by John Buchan
Cover of the book La compravendita by John Buchan
Cover of the book Per la riforma della chiesa by John Buchan
Cover of the book La strada by John Buchan
Cover of the book Apologia dell’ateismo by John Buchan
Cover of the book Un suicidio imperfetto by John Buchan
Cover of the book Su Gerusalemme by John Buchan
Cover of the book Maria Stuarda by John Buchan
Cover of the book Perché l'universo? by John Buchan
Cover of the book Prima e dopo by John Buchan
Cover of the book In cerca della politica by John Buchan
Cover of the book Arte come identità by John Buchan
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy