AttraversaMenti in luce / Crossings through light

Premio Campigna 2016, 57a edizione / Campigna award 57th edition

Nonfiction, Art & Architecture, Art History, General Art
Cover of the book AttraversaMenti in luce / Crossings through light by Giulio De Mitri, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giulio De Mitri ISBN: 9788849260724
Publisher: Gangemi Editore Publication: November 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Giulio De Mitri
ISBN: 9788849260724
Publisher: Gangemi Editore
Publication: November 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

l Premio Campigna 2016, evento di respiro nazionale e anche internazionale, nel corso degli anni è stato curato da autorevoli storici e critici d’arte (Marco Valsecchi, Mario De Micheli, Luigi Carluccio, Francesco Arcangeli, Enrico Crispolti, Renato Barilli, Claudio Spadoni, Fabio Cavallucci, Adriano Baccilieri, ecc.) e nelle diverse edizioni ha invitato e premiato artisti del calibro di Giulio Turcato, Ennio Morlotti, Alberto Sughi, Sergio Vacchi, Giovanni Cappelli, Concetto Pozzati, Giosetta Fioroni, Mattia Moreni, Umberto Mariani, Hidetoshi Nagasawa, Anne e Patrick Poirier, Giuseppe Maraniello, Piero Manai. Quest’anno, la 57ª edizione si rinnova nella forma e nei contenuti, assegnando questa edizione del Premio all’artista che, nella cosiddetta civiltà post-moderna, o meglio nell’era della globalizzazione, delle nanotecnologie e della rete, rifugge dalle regole del mercato e dagli imperativi di moda, perseguendo una strategia che premia il rigore, la chiarezza e una rinnovata esigenza spirituale. Su questi fondamentali presupposti il Premio 2016 viene assegnato a Giulio De Mitri, artista innovativo e sperimentale, la cui ricerca poetica e filosofica al tempo stesso, sancisce un percorso coerente e rigoroso, impegnato da anni tra identità, tecnologia sofisticata e mistica liricità, ma fedele al proprio tempo e alla propria storia. Il premio consiste nella realizzazione di tre speciali eventi così articolati: progetto e realizzazione di una opera pubblica site-specific da installare nel Parco di Sculture all’aperto già sede di una importante collezione, ormai storica, di imponenti sculture di maestri dell’arte contemporanea (da Staccioli a Carrino); mostra personale nella Galleria Civica di Arte Contemporanea “Vero Stoppioni” di Santa Sofia; direzione di una residenza dedicata alla creatività giovanile. I due progetti espositivi sono curati dal Direttore scientifico, critico e storico dell’arte Renato Barilli. Un percorso all’insegna della cultura e dell’arte contemporanea che caratterizzerà questa 57ª edizione del premio. Un momento di fattiva fertilità e di “luce ancestrale” grazie alle opere luminose dell’artista che abilmente manipola gli elementi della natura e gli strumenti sofisticati della tecnica, seguendo – come scrive Renato Barilli – un “percorso rovesciato rispetto a quello mitico compiuto da Prometeo. Egli aveva rubato una fiammella all’Olimpo degli dei, trascinandola sulla Terra, e dunque abbassandola, degradandola. De Mitri invece è partito dal profondo del mare, ma traendone ugualmente un guizzo, una carica di energia, che poi ha portato fuori, all’aria, all’aperto, avviandolo a un processo di consolidamento. E dunque anche in questo caso siamo in presenza di una sfida agli Dei, quasi come dare di nuovo una scalata all’Olimpo, e dunque commettendo un gesto di grande orgoglio, ispirato alla sicurezza che ci dà al giorno d’oggi il pieno possesso della tecnologia”. The Campigna Award is an important event both nationally and internationally. Over the past years, it has been curated by authoritative historians such as Marco Valsecchi, Mario De Micheli, Luigi Carluccio, Francesco Arcangeli, Enrico Crispolti, Renato Barilli, Claudio Spadoni, Fabio Cavallucci, Adriano Baccilleri, and others. The different editions have hosted artists like Giulio Turcato, Ennio Morlotti, Alberto Sughi, Sergio Vacchi, Giovanni Cappelli, Concetto Pozzati, Giosetta Fioroni, Mattia Moreni, Umberto Mariani, Hidetoshi Nagasawa, Anne and Patrick Poirier, Giuseppe Marianiello, Piero Manai. This year, for its 57th edition it offers a new image of itself and deals with different issues. In the light of these changes, the 2016 Prize has been awarded to Giulio De Mitri. In the so-called post-modern civilization, or better at the time of globalization, nanotechnologies and the net, this artist shuns from market rules and fashion’s dictates to follow a path that values rigour, clarity and a renewed spiritual need. Giulio De Mitri is an i

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

l Premio Campigna 2016, evento di respiro nazionale e anche internazionale, nel corso degli anni è stato curato da autorevoli storici e critici d’arte (Marco Valsecchi, Mario De Micheli, Luigi Carluccio, Francesco Arcangeli, Enrico Crispolti, Renato Barilli, Claudio Spadoni, Fabio Cavallucci, Adriano Baccilieri, ecc.) e nelle diverse edizioni ha invitato e premiato artisti del calibro di Giulio Turcato, Ennio Morlotti, Alberto Sughi, Sergio Vacchi, Giovanni Cappelli, Concetto Pozzati, Giosetta Fioroni, Mattia Moreni, Umberto Mariani, Hidetoshi Nagasawa, Anne e Patrick Poirier, Giuseppe Maraniello, Piero Manai. Quest’anno, la 57ª edizione si rinnova nella forma e nei contenuti, assegnando questa edizione del Premio all’artista che, nella cosiddetta civiltà post-moderna, o meglio nell’era della globalizzazione, delle nanotecnologie e della rete, rifugge dalle regole del mercato e dagli imperativi di moda, perseguendo una strategia che premia il rigore, la chiarezza e una rinnovata esigenza spirituale. Su questi fondamentali presupposti il Premio 2016 viene assegnato a Giulio De Mitri, artista innovativo e sperimentale, la cui ricerca poetica e filosofica al tempo stesso, sancisce un percorso coerente e rigoroso, impegnato da anni tra identità, tecnologia sofisticata e mistica liricità, ma fedele al proprio tempo e alla propria storia. Il premio consiste nella realizzazione di tre speciali eventi così articolati: progetto e realizzazione di una opera pubblica site-specific da installare nel Parco di Sculture all’aperto già sede di una importante collezione, ormai storica, di imponenti sculture di maestri dell’arte contemporanea (da Staccioli a Carrino); mostra personale nella Galleria Civica di Arte Contemporanea “Vero Stoppioni” di Santa Sofia; direzione di una residenza dedicata alla creatività giovanile. I due progetti espositivi sono curati dal Direttore scientifico, critico e storico dell’arte Renato Barilli. Un percorso all’insegna della cultura e dell’arte contemporanea che caratterizzerà questa 57ª edizione del premio. Un momento di fattiva fertilità e di “luce ancestrale” grazie alle opere luminose dell’artista che abilmente manipola gli elementi della natura e gli strumenti sofisticati della tecnica, seguendo – come scrive Renato Barilli – un “percorso rovesciato rispetto a quello mitico compiuto da Prometeo. Egli aveva rubato una fiammella all’Olimpo degli dei, trascinandola sulla Terra, e dunque abbassandola, degradandola. De Mitri invece è partito dal profondo del mare, ma traendone ugualmente un guizzo, una carica di energia, che poi ha portato fuori, all’aria, all’aperto, avviandolo a un processo di consolidamento. E dunque anche in questo caso siamo in presenza di una sfida agli Dei, quasi come dare di nuovo una scalata all’Olimpo, e dunque commettendo un gesto di grande orgoglio, ispirato alla sicurezza che ci dà al giorno d’oggi il pieno possesso della tecnologia”. The Campigna Award is an important event both nationally and internationally. Over the past years, it has been curated by authoritative historians such as Marco Valsecchi, Mario De Micheli, Luigi Carluccio, Francesco Arcangeli, Enrico Crispolti, Renato Barilli, Claudio Spadoni, Fabio Cavallucci, Adriano Baccilleri, and others. The different editions have hosted artists like Giulio Turcato, Ennio Morlotti, Alberto Sughi, Sergio Vacchi, Giovanni Cappelli, Concetto Pozzati, Giosetta Fioroni, Mattia Moreni, Umberto Mariani, Hidetoshi Nagasawa, Anne and Patrick Poirier, Giuseppe Marianiello, Piero Manai. This year, for its 57th edition it offers a new image of itself and deals with different issues. In the light of these changes, the 2016 Prize has been awarded to Giulio De Mitri. In the so-called post-modern civilization, or better at the time of globalization, nanotechnologies and the net, this artist shuns from market rules and fashion’s dictates to follow a path that values rigour, clarity and a renewed spiritual need. Giulio De Mitri is an i

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Pensieri e aforismi by Giulio De Mitri
Cover of the book Sulle autonomie territoriali by Giulio De Mitri
Cover of the book Studi sull’edilizia degli ordini mendicanti by Giulio De Mitri
Cover of the book Guidelines to overcome architectural barriers in cultural heritage sites by Giulio De Mitri
Cover of the book Cultura dell'acqua e progettazione paesistica by Giulio De Mitri
Cover of the book Archeologie in mutazione by Giulio De Mitri
Cover of the book Archipelago by Giulio De Mitri
Cover of the book L'idea di Roma. Una città nella storia. by Giulio De Mitri
Cover of the book Giuseppe Garibaldi due secoli di interpretazioni by Giulio De Mitri
Cover of the book Alle Radici dell'Identità Nazionale by Giulio De Mitri
Cover of the book Fiori, idee ad arte. Composizione e creatività by Giulio De Mitri
Cover of the book Ferrazzi e l’opera perduta di Pomezia by Giulio De Mitri
Cover of the book Duemila anni di storia italiana in quartine by Giulio De Mitri
Cover of the book Breve storia della ragione filosofica by Giulio De Mitri
Cover of the book Buenos Aires, i disegni del Catastro Beare del 1869: il codice grafico di una logica insediativa by Giulio De Mitri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy