Atlante delle emozioni umane

156 emozioni che hai provato, che non sai di aver provato, che non proverai mai

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Emotions
Cover of the book Atlante delle emozioni umane by Tiffany Watt Smith, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tiffany Watt Smith ISBN: 9788851148799
Publisher: UTET Publication: April 24, 2017
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Tiffany Watt Smith
ISBN: 9788851148799
Publisher: UTET
Publication: April 24, 2017
Imprint: UTET
Language: Italian

Siamo tutti in grado di riconoscere la differenza tra rabbia e paura, tra desiderio e invidia. Sappiamo anche che è meglio non confondere l’affetto con l’amore, il rimpianto con il rimorso, l’euforia con la felicità. Quello di cui non ci rendiamo conto, però, è che lo spettro delle emozioni umane è ancora più sfumato di così: esistono sensazioni che tutti noi abbiamo provato, stati d’animo molto precisi e inconfondibili, e a cui però spesso non abbiamo saputo dare un nome. Eppure in qualche angolo del mondo, in qualche lingua a noi ignota esiste una parola che li definisce: per esempio, solo gli inuit chiamano iktsuarpok il miscuglio di ansia, nervosismo, eccitazione e felicità che prova chi aspetta l’arrivo di ospiti a casa, o la risposta a una mail importante; per i finlandesi, kaukokaipuu è l’inspiegabile nostalgia per un posto dove non siamo mai stati; gli spagnoli chiamano vergüenza ajena l’imbarazzo empatico di chi assiste alle figuracce altrui. Tiffany Watt Smith attraversa storia, antropologia, scienza, arte, letteratura e musica in cerca delle espressioni con cui le culture di tutto il mondo hanno imparato a definire le proprie emozioni, e nel frattempo ci rivela come siano complesse e sorprendenti anche quelle che credevamo di conoscere bene. Di parola in parola veniamo risucchiati nel caleidoscopio di questo libro divertente, colto e curioso, metà enciclopedia e metà atlante, che mentre mappa le differenze affettive tra i popoli ci ricorda che proprio nell’universalità di ciò che proviamo ci scopriamo uguali. «Ogni emozione è una categoria di storie in cui riversare la propria esperienza personale» - la Repubblica «“Tu chiamale, se vuoi, emozioni”, cantava Battisti. Per dare un nome alle sue sensazioni avrebbe avuto bisogno di questo libro» - Laura Pezzino, Vanity Fair

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Siamo tutti in grado di riconoscere la differenza tra rabbia e paura, tra desiderio e invidia. Sappiamo anche che è meglio non confondere l’affetto con l’amore, il rimpianto con il rimorso, l’euforia con la felicità. Quello di cui non ci rendiamo conto, però, è che lo spettro delle emozioni umane è ancora più sfumato di così: esistono sensazioni che tutti noi abbiamo provato, stati d’animo molto precisi e inconfondibili, e a cui però spesso non abbiamo saputo dare un nome. Eppure in qualche angolo del mondo, in qualche lingua a noi ignota esiste una parola che li definisce: per esempio, solo gli inuit chiamano iktsuarpok il miscuglio di ansia, nervosismo, eccitazione e felicità che prova chi aspetta l’arrivo di ospiti a casa, o la risposta a una mail importante; per i finlandesi, kaukokaipuu è l’inspiegabile nostalgia per un posto dove non siamo mai stati; gli spagnoli chiamano vergüenza ajena l’imbarazzo empatico di chi assiste alle figuracce altrui. Tiffany Watt Smith attraversa storia, antropologia, scienza, arte, letteratura e musica in cerca delle espressioni con cui le culture di tutto il mondo hanno imparato a definire le proprie emozioni, e nel frattempo ci rivela come siano complesse e sorprendenti anche quelle che credevamo di conoscere bene. Di parola in parola veniamo risucchiati nel caleidoscopio di questo libro divertente, colto e curioso, metà enciclopedia e metà atlante, che mentre mappa le differenze affettive tra i popoli ci ricorda che proprio nell’universalità di ciò che proviamo ci scopriamo uguali. «Ogni emozione è una categoria di storie in cui riversare la propria esperienza personale» - la Repubblica «“Tu chiamale, se vuoi, emozioni”, cantava Battisti. Per dare un nome alle sue sensazioni avrebbe avuto bisogno di questo libro» - Laura Pezzino, Vanity Fair

More books from UTET

Cover of the book Della Proprietà - artt. 810-868 by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Formulario commentato della famiglia by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Elisabetta, l'ultima regina by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Opere by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Canti sciamanici coreani by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Bereyit Rabba. Commento alla Genesi by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Mi chiamavano Togliatti… by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Il fallimento e le altre procedure concorsuali vol. 3 by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Mencio by Tiffany Watt Smith
Cover of the book La natura della passione by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Prose e rime by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Il viaggio della capitale by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Abinavagupta. Luce delle scritture by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Il Gierusalemme/Gerusalemme Liberata/Gerusalemme Conquistata by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Scritti scelti by Tiffany Watt Smith
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy