Apologia di Socrate - in italiano

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Good & Evil
Cover of the book Apologia di Socrate - in italiano by Platone, Fermento
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Platone ISBN: 9788869970962
Publisher: Fermento Publication: June 23, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Platone
ISBN: 9788869970962
Publisher: Fermento
Publication: June 23, 2015
Imprint:
Language: Italian

Testo giovanile del grande filosofo ellenico, scritto in un arco di tempo di circa dieci anni tra il 399 e il 389 a.C., è un testo fondamentale per due aspetti: da un lato, infatti, è la più precisa fonte di informazioni che abbiamo sul famoso processo a Socrate e dall'altra è una delle descrizioni più credibili che abbiamo sulla sua vita e sul suo pensiero. Platone utilizzava spesso la figura del suo maestro come personaggio centrale dei propri dialoghi, e talvolta diventa difficile distinguere il reale dalla trama filosofica. Questo non avviene nell'Apologia, che è in realtà una cronaca degli eventi e che per questo ha una struttura particolare: in queste pagine Socrate deve difendersi dalle accuse a lui mosse e, per farlo, nel tentativo di mantenere una forma di dialogo anche quando non ha interlocutori davanti, ne inventerà di fittizi. Rappresentando effettivamente l'ultimo discorso pubblico del suo maestro, i temi qui trattati da Platone sono quelli tipici del bilancio di una vita giusta, dedicata alla conoscenza e alle virtù che nobilitano l'uomo: il coraggio, la sapienza, l'equilibrio. Socrate, nel richiamarle a sintesi dell'intera sua esistenza, esorta l'intero genere umano a seguire la stessa via. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Testo giovanile del grande filosofo ellenico, scritto in un arco di tempo di circa dieci anni tra il 399 e il 389 a.C., è un testo fondamentale per due aspetti: da un lato, infatti, è la più precisa fonte di informazioni che abbiamo sul famoso processo a Socrate e dall'altra è una delle descrizioni più credibili che abbiamo sulla sua vita e sul suo pensiero. Platone utilizzava spesso la figura del suo maestro come personaggio centrale dei propri dialoghi, e talvolta diventa difficile distinguere il reale dalla trama filosofica. Questo non avviene nell'Apologia, che è in realtà una cronaca degli eventi e che per questo ha una struttura particolare: in queste pagine Socrate deve difendersi dalle accuse a lui mosse e, per farlo, nel tentativo di mantenere una forma di dialogo anche quando non ha interlocutori davanti, ne inventerà di fittizi. Rappresentando effettivamente l'ultimo discorso pubblico del suo maestro, i temi qui trattati da Platone sono quelli tipici del bilancio di una vita giusta, dedicata alla conoscenza e alle virtù che nobilitano l'uomo: il coraggio, la sapienza, l'equilibrio. Socrate, nel richiamarle a sintesi dell'intera sua esistenza, esorta l'intero genere umano a seguire la stessa via. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

More books from Fermento

Cover of the book La cugina Bette by Platone
Cover of the book Vangelo secondo Marco by Platone
Cover of the book La sindrome di Italia '90. Il Mondiale che ha bruciato una generazione by Platone
Cover of the book Tre uomini in barca by Platone
Cover of the book La fuggitiva by Platone
Cover of the book Il calore del sangue by Platone
Cover of the book Le avventure di Tom Sawyer by Platone
Cover of the book Alice nel Paese delle Meraviglie by Platone
Cover of the book I fratelli Ashkenazi by Platone
Cover of the book Il castello dei Carpazi by Platone
Cover of the book La lettera scarlatta by Platone
Cover of the book Vangelo secondo Giovanni by Platone
Cover of the book Elogio della vecchiaia - in italiano by Platone
Cover of the book Dalla parte di Swann by Platone
Cover of the book Tenera è la notte by Platone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy