È solo un fulmine

Nonfiction, Religion & Spirituality, New Age, Dreams, Personal Transformation, Fiction & Literature, Action Suspense
Cover of the book È solo un fulmine by Gaetano Tuoro, Gaetano Tuoro
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gaetano Tuoro ISBN: 9788892523043
Publisher: Gaetano Tuoro Publication: November 28, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Gaetano Tuoro
ISBN: 9788892523043
Publisher: Gaetano Tuoro
Publication: November 28, 2015
Imprint:
Language: Italian

C’è qualcosa di oscuro che sta diffondendo il panico tra gli uomini della malavita e stupore tra gli inquirenti. Com’è possibile che gli assassini muoiano inspiegabilmente proprio nel momento di entrare in azione, che un giornalista ateo invochi giustizia divina e che un monaco faccia di tutto per non fare avverare una profezia che lui stesso custodisce gelosamente e che si tramanda da secoli? Che c'entra un boss della malavita con un frate templare morto settecento anni fa? Come può una caffetteria essere al centro della storia e il caffè essere il legame che unisce i protagonisti? Può essere che sia tutta colpa di un fulmine.
Il protagonista del romanzo è un giornalista di cronaca nera locale che ha fatto del suo mestiere una missione. Col dilagare del malaffare in città, l’attività di denuncia e d’inchiesta, pubblicata sulla sua pagina, finisce per attirare l’attenzione dei capi criminali che emettono una sentenza di morte nei suoi confronti. Il contesto geografico in cui gli attori si muovono è il villaggio globale; un luogo indefinito per lasciare la libertà al lettore di immaginarlo e ricostruirlo. Qui le Istituzioni si rivelano incapaci di rispondere alla richiesta di giustizia. I cittadini stessi hanno smesso di chiederla piegandosi al volere criminale. E così la città si mostra ai lettori attraverso il buio della notte e il grigiore delle fredde e piovose giornate invernali di fine gennaio. Esiste solo un’oasi di luce e apparentemente di pace: una caffetteria, dove il protagonista si rifugia per trovare sollievo dopo le ore passate sulle strade bagnate e buie accanto ai corpi ammazzati.
Quantunque il valore di giustizia si possa tenere soffocato, basta un evento naturale, piuttosto insolito, per scambiare l’avvenimento in un segno divino. Sarà vero? I fatti che accadono nelle due notti successive sembrano dare ragione a chi lo crede. Finalmente il sogno di giustizia inseguito da una vita sembra avverarsi poiché vittima degli strani eventi, che per due notti si manifestano in città, è proprio la criminalità. Questo crea sconcerto e confusione tra i capi delle famiglie malavitose ma anche il desiderio di venire a capo del mistero per sottometterlo al proprio volere. Sia i capi criminali sia il giornalista e il suo amico carabiniere si mettono sulle tracce dei segni e degli indizi. Questi li conducono a inseguire un mistero che si perde nel Medioevo, scoperto e custodito dai cavalieri templari. Per scoprirlo, si rivivono le avventure di un monaco guerriero, il custode del segreto ora sepolto proprio in una tomba cittadina al centro dell’avvenimento insolito del primo giorno. Si scopre che ancora oggi un monaco potrebbe essere il custode del segreto, lo stesso che fa di tutto per disinnescare la profezia attivata inconsapevolmente proprio dal giornalista.
La chiara dicotomia fra il bene e il male pervade tutto il romanzo e si manifesta nel sarcasmo che avvolge i nomi degli attori del male, del loro linguaggio e delle loro azioni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

C’è qualcosa di oscuro che sta diffondendo il panico tra gli uomini della malavita e stupore tra gli inquirenti. Com’è possibile che gli assassini muoiano inspiegabilmente proprio nel momento di entrare in azione, che un giornalista ateo invochi giustizia divina e che un monaco faccia di tutto per non fare avverare una profezia che lui stesso custodisce gelosamente e che si tramanda da secoli? Che c'entra un boss della malavita con un frate templare morto settecento anni fa? Come può una caffetteria essere al centro della storia e il caffè essere il legame che unisce i protagonisti? Può essere che sia tutta colpa di un fulmine.
Il protagonista del romanzo è un giornalista di cronaca nera locale che ha fatto del suo mestiere una missione. Col dilagare del malaffare in città, l’attività di denuncia e d’inchiesta, pubblicata sulla sua pagina, finisce per attirare l’attenzione dei capi criminali che emettono una sentenza di morte nei suoi confronti. Il contesto geografico in cui gli attori si muovono è il villaggio globale; un luogo indefinito per lasciare la libertà al lettore di immaginarlo e ricostruirlo. Qui le Istituzioni si rivelano incapaci di rispondere alla richiesta di giustizia. I cittadini stessi hanno smesso di chiederla piegandosi al volere criminale. E così la città si mostra ai lettori attraverso il buio della notte e il grigiore delle fredde e piovose giornate invernali di fine gennaio. Esiste solo un’oasi di luce e apparentemente di pace: una caffetteria, dove il protagonista si rifugia per trovare sollievo dopo le ore passate sulle strade bagnate e buie accanto ai corpi ammazzati.
Quantunque il valore di giustizia si possa tenere soffocato, basta un evento naturale, piuttosto insolito, per scambiare l’avvenimento in un segno divino. Sarà vero? I fatti che accadono nelle due notti successive sembrano dare ragione a chi lo crede. Finalmente il sogno di giustizia inseguito da una vita sembra avverarsi poiché vittima degli strani eventi, che per due notti si manifestano in città, è proprio la criminalità. Questo crea sconcerto e confusione tra i capi delle famiglie malavitose ma anche il desiderio di venire a capo del mistero per sottometterlo al proprio volere. Sia i capi criminali sia il giornalista e il suo amico carabiniere si mettono sulle tracce dei segni e degli indizi. Questi li conducono a inseguire un mistero che si perde nel Medioevo, scoperto e custodito dai cavalieri templari. Per scoprirlo, si rivivono le avventure di un monaco guerriero, il custode del segreto ora sepolto proprio in una tomba cittadina al centro dell’avvenimento insolito del primo giorno. Si scopre che ancora oggi un monaco potrebbe essere il custode del segreto, lo stesso che fa di tutto per disinnescare la profezia attivata inconsapevolmente proprio dal giornalista.
La chiara dicotomia fra il bene e il male pervade tutto il romanzo e si manifesta nel sarcasmo che avvolge i nomi degli attori del male, del loro linguaggio e delle loro azioni.

More books from Action Suspense

Cover of the book I Woke Up by Gaetano Tuoro
Cover of the book Six Points In Time by Gaetano Tuoro
Cover of the book Angels Among Us: The Holy Flame Trilogy by Gaetano Tuoro
Cover of the book C. C. Blake's Sweaty Space Operas, Issue 2 by Gaetano Tuoro
Cover of the book Sindbad the Sailor & Other Stories from the Arabian Nights by Gaetano Tuoro
Cover of the book IM ANGESICHT DES TODES by Gaetano Tuoro
Cover of the book Eye of the Beholder by Gaetano Tuoro
Cover of the book Threat Factor by Gaetano Tuoro
Cover of the book Bodie or Bust by Gaetano Tuoro
Cover of the book Hidden Water by Gaetano Tuoro
Cover of the book Wolfville Anthology by Gaetano Tuoro
Cover of the book Yesterday's Dreams by Gaetano Tuoro
Cover of the book FN002: The Island of Never by Gaetano Tuoro
Cover of the book Jolanda, la figlia del Corsaro Nero by Gaetano Tuoro
Cover of the book Triumph of Innocence by Gaetano Tuoro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy