Vie di fuga

Otto passi per uscire dalla propria cultura

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book Vie di fuga by Adriano Favole, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Adriano Favole ISBN: 9788851163907
Publisher: UTET Publication: May 22, 2018
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Adriano Favole
ISBN: 9788851163907
Publisher: UTET
Publication: May 22, 2018
Imprint: UTET
Language: Italian

In questi anni in cui muri, piccole patrie e nostalgie nazionaliste attirano sempre più sostenitori, il sogno di una convivenza interculturale sembra minacciato. Eppure, è difficile immaginare culture felicemente autosufficienti. Ma perché? È davvero impossibile restare chiusi nelle culture in cui ci formiamo? Può sembrare una domanda scontata, ma la risposta non lo è affatto. Anzi: secondo Adriano Favole, questo è un vero e proprio giallo antropologico. Da ben prima dell’invenzione di internet, infatti, nessuna cultura, nemmeno la più isolata, è mai stata impermeabile alla diversità e agli scambi, come dimostra per esempio la storia dell’Oceania, un continente che è in realtà un “mare di isole” unite, e non separate, dall’acqua. Oggi, nell’era dell’iperconnessione globale, è evidente che l’esaltazione della propria identità si trasforma sempre e per tutti in una gabbia, ma d’altra parte anche una generica invocazione alla tolleranza e al rispetto per l’altro non è priva di conseguenze: la paura di offendere e di sembrare razzisti può condurci a una nuova, più sottile apartheid, a una specie di educata indifferenza. Come antidoto, Favole ci invita a percorrere insieme a lui un viaggio sulle tracce di chi ha fatto della fuga dalla propria cultura una scelta, un’arte o uno strumento di conoscenza: esploratori, eremiti, sciamani, emigranti, naturalisti, rugbisti polinesiani, antropologi e geniali pensatori come Jonathan Swift. Le loro storie ci insegnano che le Vie di fuga non sempre conducono in paesi lontani: il teatro, la festa, il gioco, il rito, la satira, sono modi creativi di mettere in discussione l’ordinaria percezione della realtà e le abitudini che governano le nostre vite, necessari per ampliare il nostro campo visivo, senza per questo rinunciare al nostro orizzonte. Perché se le fughe si risolvono spesso con un ritorno a casa, si può tornare ad abitare la propria cultura con una diversa consapevolezza. 1. SULLA LINEA DI PARTENZA Fuggire dalla roccia della cultura 2. I DONI DI PROMETEO Cosa sono (e soprattutto cosa non sono) le culture 3. IL GALLO DI JACQUELIN E. ovvero la connivenza contro l’identità 4. L’INCOMPLETEZZA DELLA CULTURA Tra arabi danzanti e rugbisti polinesiani 5. I TERRIBILI MOSTRI DELLA NUOVA GUINEA Il rito, il teatro, il gioco e altre vie di uscita 6. UNA MODESTA PROPOSTA La via di fuga della satira 7. «NON SIAMO PIÙ NOI, MA SIAMO ANCORA NOI» La creatività e l’arcipelago delle culture 8. IL COLTO E L’INCOLTO La crisi come via di fuga

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In questi anni in cui muri, piccole patrie e nostalgie nazionaliste attirano sempre più sostenitori, il sogno di una convivenza interculturale sembra minacciato. Eppure, è difficile immaginare culture felicemente autosufficienti. Ma perché? È davvero impossibile restare chiusi nelle culture in cui ci formiamo? Può sembrare una domanda scontata, ma la risposta non lo è affatto. Anzi: secondo Adriano Favole, questo è un vero e proprio giallo antropologico. Da ben prima dell’invenzione di internet, infatti, nessuna cultura, nemmeno la più isolata, è mai stata impermeabile alla diversità e agli scambi, come dimostra per esempio la storia dell’Oceania, un continente che è in realtà un “mare di isole” unite, e non separate, dall’acqua. Oggi, nell’era dell’iperconnessione globale, è evidente che l’esaltazione della propria identità si trasforma sempre e per tutti in una gabbia, ma d’altra parte anche una generica invocazione alla tolleranza e al rispetto per l’altro non è priva di conseguenze: la paura di offendere e di sembrare razzisti può condurci a una nuova, più sottile apartheid, a una specie di educata indifferenza. Come antidoto, Favole ci invita a percorrere insieme a lui un viaggio sulle tracce di chi ha fatto della fuga dalla propria cultura una scelta, un’arte o uno strumento di conoscenza: esploratori, eremiti, sciamani, emigranti, naturalisti, rugbisti polinesiani, antropologi e geniali pensatori come Jonathan Swift. Le loro storie ci insegnano che le Vie di fuga non sempre conducono in paesi lontani: il teatro, la festa, il gioco, il rito, la satira, sono modi creativi di mettere in discussione l’ordinaria percezione della realtà e le abitudini che governano le nostre vite, necessari per ampliare il nostro campo visivo, senza per questo rinunciare al nostro orizzonte. Perché se le fughe si risolvono spesso con un ritorno a casa, si può tornare ad abitare la propria cultura con una diversa consapevolezza. 1. SULLA LINEA DI PARTENZA Fuggire dalla roccia della cultura 2. I DONI DI PROMETEO Cosa sono (e soprattutto cosa non sono) le culture 3. IL GALLO DI JACQUELIN E. ovvero la connivenza contro l’identità 4. L’INCOMPLETEZZA DELLA CULTURA Tra arabi danzanti e rugbisti polinesiani 5. I TERRIBILI MOSTRI DELLA NUOVA GUINEA Il rito, il teatro, il gioco e altre vie di uscita 6. UNA MODESTA PROPOSTA La via di fuga della satira 7. «NON SIAMO PIÙ NOI, MA SIAMO ANCORA NOI» La creatività e l’arcipelago delle culture 8. IL COLTO E L’INCOLTO La crisi come via di fuga

More books from UTET

Cover of the book La guerra civile by Adriano Favole
Cover of the book Il trasferimento d’azienda by Adriano Favole
Cover of the book Commentario del Codice civile - Della Società - Dell'Azienda - Della Concorrenza - Vol. V (Artt. 2575 - 2642 c.c.) by Adriano Favole
Cover of the book Le bucoliche by Adriano Favole
Cover of the book Il processo del lavoro e della previdenza by Adriano Favole
Cover of the book Ascesa e caduta dei dinosauri by Adriano Favole
Cover of the book La conversione by Adriano Favole
Cover of the book Commentario del Codice di procedura civile - vol. 7 - tomo IV by Adriano Favole
Cover of the book L'invenzione di Caravaggio by Adriano Favole
Cover of the book Il simposio by Adriano Favole
Cover of the book I Ching. Il libro della versatilità by Adriano Favole
Cover of the book L'ars amatoria by Adriano Favole
Cover of the book Gli scritti by Adriano Favole
Cover of the book I giorni del sacro by Adriano Favole
Cover of the book Storie. Vol. I by Adriano Favole
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy