Verde

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Colour, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Verde by Manlio Brusatin, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Manlio Brusatin ISBN: 9788831734882
Publisher: Marsilio Publication: April 13, 2013
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Manlio Brusatin
ISBN: 9788831734882
Publisher: Marsilio
Publication: April 13, 2013
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Non solo un colore. Il verde, chiaro segnale di via libera, è diventato l’orizzonte sterminato di una speranza senza confini, che occupa tempo e spazio di un immaginario – tanto individuale quanto universale – “secolo verde”. Il verde fin dalle sue origini è buono quando fa parte della natura, non è buono quando entra nel corporeo e nel serpentino. La sua doppia natura fonde insieme i due colori che lo compongono: il giallo della luce del sole, il blu dell’ombra notturna. Ma si tratta di un colore assolutamente originario, il colore più presente sopra la terra a partire da quello stagno di rane dove si è coltivata la vita molto umana, la vita di ogni essere che ha camminato, dal paradiso terrestre alla conquista della terra promessa, anch’essa sempre molto verde. L’itinerario nel verde che qui si propone è necessariamente saltellante come una inquieta e vorace cavalletta, tra divinità e paradisi verdi, cavalieri e fate verdi, pietre, terre e case verdi, riportando le diverse storie a una loro matrice originaria, e cercando di approdare a quel territorio verde, sostenibile o insostenibile che sia, di una speranza ancora verde che ha il colore intermittente delle lucciole nel bosco. La virtù della speranza verde sta sempre in mezzo, con la fede bianca alla destra e alla sinistra la carità rossa – un tricolore ancora inedito. Per tradizione, i tre animali verdi sarebbero il pappagallo, il ramarro e lo scarabeo di cui non sarà difficile scoprire le virtù troppo umane di un “falso e vero verde”. Così “essere al verde” si spiega come una condizione, non ineluttabile, ma necessaria per rinverdire e rinascere – con o senza biglietti verdi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Non solo un colore. Il verde, chiaro segnale di via libera, è diventato l’orizzonte sterminato di una speranza senza confini, che occupa tempo e spazio di un immaginario – tanto individuale quanto universale – “secolo verde”. Il verde fin dalle sue origini è buono quando fa parte della natura, non è buono quando entra nel corporeo e nel serpentino. La sua doppia natura fonde insieme i due colori che lo compongono: il giallo della luce del sole, il blu dell’ombra notturna. Ma si tratta di un colore assolutamente originario, il colore più presente sopra la terra a partire da quello stagno di rane dove si è coltivata la vita molto umana, la vita di ogni essere che ha camminato, dal paradiso terrestre alla conquista della terra promessa, anch’essa sempre molto verde. L’itinerario nel verde che qui si propone è necessariamente saltellante come una inquieta e vorace cavalletta, tra divinità e paradisi verdi, cavalieri e fate verdi, pietre, terre e case verdi, riportando le diverse storie a una loro matrice originaria, e cercando di approdare a quel territorio verde, sostenibile o insostenibile che sia, di una speranza ancora verde che ha il colore intermittente delle lucciole nel bosco. La virtù della speranza verde sta sempre in mezzo, con la fede bianca alla destra e alla sinistra la carità rossa – un tricolore ancora inedito. Per tradizione, i tre animali verdi sarebbero il pappagallo, il ramarro e lo scarabeo di cui non sarà difficile scoprire le virtù troppo umane di un “falso e vero verde”. Così “essere al verde” si spiega come una condizione, non ineluttabile, ma necessaria per rinverdire e rinascere – con o senza biglietti verdi.

More books from Marsilio

Cover of the book Oasis n. 23, Il Corano e i suoi custodi by Manlio Brusatin
Cover of the book Il sangue versato by Manlio Brusatin
Cover of the book I giorni del vulcano by Manlio Brusatin
Cover of the book La cultura è come la marmellata by Manlio Brusatin
Cover of the book Ovunque tu vada by Manlio Brusatin
Cover of the book Oasis n. 28, Muslims of Europe. Between the Local and the Global by Manlio Brusatin
Cover of the book Selfie by Manlio Brusatin
Cover of the book La sirena by Manlio Brusatin
Cover of the book Più grande la paura by Manlio Brusatin
Cover of the book Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra by Manlio Brusatin
Cover of the book L'Italia del Family day by Manlio Brusatin
Cover of the book Blue Tango by Manlio Brusatin
Cover of the book Sanjut de stran by Manlio Brusatin
Cover of the book Il leone di Orvieto by Manlio Brusatin
Cover of the book Angelo di bontà (ed. 1856) by Manlio Brusatin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy