Unita o unificazione

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Unita o unificazione by Luciano Cannataro, Booksprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luciano Cannataro ISBN: 9788867424016
Publisher: Booksprint Publication: October 11, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Luciano Cannataro
ISBN: 9788867424016
Publisher: Booksprint
Publication: October 11, 2012
Imprint:
Language: Italian

L’Italia era davvero soltanto una “espressione geografica”, secondo la celebre frase di Metternich? Oppure aveva un cuore che pulsava, un sentimento unitario che andava oltre i progetti risorgimentali e i patriottismi mazziniani, un “idem sentire” già pronto e non da costruire ex novo, una visione millenaria, plurisecolare, che rendeva gli italiani uguali, appunto, da Bolzano a Siracusa, ancor prima dei fratelli Bandiera, di Carlo Pisacane, dei Mille e di Massimo D’Azeglio?
Luciano Cannataro

A prescindere dai partiti presi e dalle passioni identitarie, la tematica storiografica riproposta in questo libro - della guerra sociale e guerra civile, del Risorgimento italiano e quello meridionale, dei vincitori e i vinti, della stessa Questione Meridionale - rimane di un’importanza fondamentale per la convivenza civile in un’entità chiamata Italia e deve riprendersi sviluppando la ricerca e aggiornando le categorie e le interpretazioni. Un’opera appassionata e documentata come il libro che il lettore ha in mano, di un autore non-specialista della materia, ci offre uno stimolo inestimabile in questa direzione.
Marta Petrusewicz

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’Italia era davvero soltanto una “espressione geografica”, secondo la celebre frase di Metternich? Oppure aveva un cuore che pulsava, un sentimento unitario che andava oltre i progetti risorgimentali e i patriottismi mazziniani, un “idem sentire” già pronto e non da costruire ex novo, una visione millenaria, plurisecolare, che rendeva gli italiani uguali, appunto, da Bolzano a Siracusa, ancor prima dei fratelli Bandiera, di Carlo Pisacane, dei Mille e di Massimo D’Azeglio?
Luciano Cannataro

A prescindere dai partiti presi e dalle passioni identitarie, la tematica storiografica riproposta in questo libro - della guerra sociale e guerra civile, del Risorgimento italiano e quello meridionale, dei vincitori e i vinti, della stessa Questione Meridionale - rimane di un’importanza fondamentale per la convivenza civile in un’entità chiamata Italia e deve riprendersi sviluppando la ricerca e aggiornando le categorie e le interpretazioni. Un’opera appassionata e documentata come il libro che il lettore ha in mano, di un autore non-specialista della materia, ci offre uno stimolo inestimabile in questa direzione.
Marta Petrusewicz

More books from Booksprint

Cover of the book Arweill e l'ascesa del male by Luciano Cannataro
Cover of the book Il tutto nel niente by Luciano Cannataro
Cover of the book Coccole per l'anima by Luciano Cannataro
Cover of the book Una breve storia della musica by Luciano Cannataro
Cover of the book La luce by Luciano Cannataro
Cover of the book Le colonne dell'energia by Luciano Cannataro
Cover of the book Solo per amore by Luciano Cannataro
Cover of the book Storie by Luciano Cannataro
Cover of the book Neutralità e Croce Rossa by Luciano Cannataro
Cover of the book L'autocura dell'ansia e della depressione by Luciano Cannataro
Cover of the book La storia di un uomo libero by Luciano Cannataro
Cover of the book Il fiume scorre in te by Luciano Cannataro
Cover of the book Senza legami e senza oneri by Luciano Cannataro
Cover of the book Contro le BR e contro questo stato by Luciano Cannataro
Cover of the book Le Lacrime Dell'Ultimo Gigante by Luciano Cannataro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy