Etruschi - I pavoni della Dea Era

Nonfiction, History
Cover of the book Etruschi - I pavoni della Dea Era by Placido Aurilio, Booksprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Placido Aurilio ISBN: 9788869902864
Publisher: Booksprint Publication: October 14, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Placido Aurilio
ISBN: 9788869902864
Publisher: Booksprint
Publication: October 14, 2015
Imprint:
Language: Italian

I popoli antichi e le loro civiltà millenarie, mi hanno sempre appassionato e incuriosito, così come le loro migrazioni, i loro usi e costumi, le grandi scoperte che ora ci sembrano scontate e semplici. Il popolo ETRUSCO, tra i popoli più antichi giunti in Italia, così misterioso e così importante per la nostra storia, ha origini sconosciute. Mi incuriosiva saperne di più. Non ero molto soddisfatto dai racconti che ne facevano gli storici, c’era qualcosa che secondo me non quadrava, per quanto appassionante e intrigante, la ricerca si presentava impossibile da risolvere, o quando meno, difficile. Volevo mollare ma qualcosa dentro di me, mi spingeva ad insistere: le soluzioni dovevano esserci, bisognava cercarle! Gli Etruschi chiamavano se stessi ‘’RASENA’’: erano cioè uomini rasati, sbarbati? Il verbo latino “rado” sostantivato fa “rasus-a-um” e al participio passato, tradotto, fa “rasato”. “Il rasato,” secondo un mio amico negoziante di abbigliamento era ed è ancora, un tessuto di seta o di lino, morbido, liscio, a pelo raso. Fu allora che mi apparvero più chiari i riferimenti degli storici latini e greci. La ricerca continuò e mi ha portato lontano: sono stato fortunato?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I popoli antichi e le loro civiltà millenarie, mi hanno sempre appassionato e incuriosito, così come le loro migrazioni, i loro usi e costumi, le grandi scoperte che ora ci sembrano scontate e semplici. Il popolo ETRUSCO, tra i popoli più antichi giunti in Italia, così misterioso e così importante per la nostra storia, ha origini sconosciute. Mi incuriosiva saperne di più. Non ero molto soddisfatto dai racconti che ne facevano gli storici, c’era qualcosa che secondo me non quadrava, per quanto appassionante e intrigante, la ricerca si presentava impossibile da risolvere, o quando meno, difficile. Volevo mollare ma qualcosa dentro di me, mi spingeva ad insistere: le soluzioni dovevano esserci, bisognava cercarle! Gli Etruschi chiamavano se stessi ‘’RASENA’’: erano cioè uomini rasati, sbarbati? Il verbo latino “rado” sostantivato fa “rasus-a-um” e al participio passato, tradotto, fa “rasato”. “Il rasato,” secondo un mio amico negoziante di abbigliamento era ed è ancora, un tessuto di seta o di lino, morbido, liscio, a pelo raso. Fu allora che mi apparvero più chiari i riferimenti degli storici latini e greci. La ricerca continuò e mi ha portato lontano: sono stato fortunato?

More books from Booksprint

Cover of the book Fegato e salute by Placido Aurilio
Cover of the book L'ambiente da leggere by Placido Aurilio
Cover of the book Sigismund Thalberg: primordi e sviluppi della scuola pianistica napoletana by Placido Aurilio
Cover of the book Corso di lingua e grammatica italiana by Placido Aurilio
Cover of the book Arweill e l'ascesa del male by Placido Aurilio
Cover of the book Seduzione Sesto Senso by Placido Aurilio
Cover of the book La casa di cera by Placido Aurilio
Cover of the book Bambini - Sconsigli per l'uso by Placido Aurilio
Cover of the book I 50 capisaldi del parrucchiere by Placido Aurilio
Cover of the book Come fare il pediatra di famiglia ed essere felice by Placido Aurilio
Cover of the book La Pietro Muzzi by Placido Aurilio
Cover of the book Il finissaggio dei tessuti by Placido Aurilio
Cover of the book Il tempo è compiuto by Placido Aurilio
Cover of the book Come un puzzle by Placido Aurilio
Cover of the book Il Santuario della SS Trinità in Vallepietra (RM) by Placido Aurilio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy