Unioni civili e contratti di convivenza

Aggiornato alla legge 20 maggio 2016, n. 76 (G.U. n. 118 del 21 maggio 2016)

Nonfiction, Reference & Language, Law, Family Law
Cover of the book Unioni civili e contratti di convivenza by De Filippis Bruno, Cedam
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: De Filippis Bruno ISBN: 9788813359911
Publisher: Cedam Publication: June 22, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: De Filippis Bruno
ISBN: 9788813359911
Publisher: Cedam
Publication: June 22, 2016
Imprint:
Language: Italian

Dopo la Riforma del 1975 e l’affido condiviso varato nel 2006, la legge regolatrice delle unioni civili e delle convivenze è il più importante e rivoluzionario evento della recente e ricca storia del Diritto di Famiglia in Italia. Essa prosegue una stagione di riforme iniziata, dopo un periodo di stasi, con la legge 219 del 2012 ed il decreto 154 del 2013, con i quali è stata modificata la disciplina della filiazione (stato e diritti dei figli) e verosimilmente anticipa altre importanti novità.

Il quadro che l’operatore del diritto, specializzato o interessato al diritto di famiglia, si trova di fronte è, pertanto, in forte evoluzione e ciò determina una maggiore necessità di aggiornamento, idoneo a determinare comprensione del significato e dei meccanismi della nuova legge e delle connessioni e ricadute che essa determinerà su tutto il sistema. Si tratta infatti di una normativa destinata, oltre a determinare modifiche culturali e nel costume, ad avere larga applicazione nel sociale, con conseguenti altrettanto ampie ricadute giurisprudenziali.

Da oggi le coppie composte da persone dello stesso sesso cessano di essere una zona d’ombra ignorata dal diritto e divengono, anche nel nostro Paese, un’entità giuridicamente rilevante, con regole e strumenti certi, forniti dalla legge.
Né meno importante è la parte della nuova normativa dedicata alle coppie c.d. “di fatto”, che finalmente cessano di essere tali e ricevono il riconoscimento e la tutela che la civiltà giuridica impone. Il legislatore, in questa materia, ha finalmente dettato disposizioni e messo ordine in un contesto nel quale le prassi, le analogie e frammentarie regolamentazioni avevano creato una piccola giungla.
Il libro di commento alla recentissima riforma è pertanto un “appuntamento” cui i cultori del diritto di famiglia non possono assolutamente mancare.

STRUTTURA DEL VOLUME

- DAL CONCUBINATO ALLE UNIONI CIVILI
- IL MAXIEMENDAMENTO
- LA RIFORMA DEL 2016
- DISCIPLINA DELLA CONVIVENZA

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dopo la Riforma del 1975 e l’affido condiviso varato nel 2006, la legge regolatrice delle unioni civili e delle convivenze è il più importante e rivoluzionario evento della recente e ricca storia del Diritto di Famiglia in Italia. Essa prosegue una stagione di riforme iniziata, dopo un periodo di stasi, con la legge 219 del 2012 ed il decreto 154 del 2013, con i quali è stata modificata la disciplina della filiazione (stato e diritti dei figli) e verosimilmente anticipa altre importanti novità.

Il quadro che l’operatore del diritto, specializzato o interessato al diritto di famiglia, si trova di fronte è, pertanto, in forte evoluzione e ciò determina una maggiore necessità di aggiornamento, idoneo a determinare comprensione del significato e dei meccanismi della nuova legge e delle connessioni e ricadute che essa determinerà su tutto il sistema. Si tratta infatti di una normativa destinata, oltre a determinare modifiche culturali e nel costume, ad avere larga applicazione nel sociale, con conseguenti altrettanto ampie ricadute giurisprudenziali.

Da oggi le coppie composte da persone dello stesso sesso cessano di essere una zona d’ombra ignorata dal diritto e divengono, anche nel nostro Paese, un’entità giuridicamente rilevante, con regole e strumenti certi, forniti dalla legge.
Né meno importante è la parte della nuova normativa dedicata alle coppie c.d. “di fatto”, che finalmente cessano di essere tali e ricevono il riconoscimento e la tutela che la civiltà giuridica impone. Il legislatore, in questa materia, ha finalmente dettato disposizioni e messo ordine in un contesto nel quale le prassi, le analogie e frammentarie regolamentazioni avevano creato una piccola giungla.
Il libro di commento alla recentissima riforma è pertanto un “appuntamento” cui i cultori del diritto di famiglia non possono assolutamente mancare.

STRUTTURA DEL VOLUME

- DAL CONCUBINATO ALLE UNIONI CIVILI
- IL MAXIEMENDAMENTO
- LA RIFORMA DEL 2016
- DISCIPLINA DELLA CONVIVENZA

More books from Cedam

Cover of the book International Business Law by De Filippis Bruno
Cover of the book La Procedura Penale by De Filippis Bruno
Cover of the book Testamento e istituti alternativi by De Filippis Bruno
Cover of the book La recidiva by De Filippis Bruno
Cover of the book Le controversie sui contratti pubblici by De Filippis Bruno
Cover of the book Il regime patrimoniale della famiglia, la comunione legale ed il trust by De Filippis Bruno
Cover of the book L’esecuzione dei provvedimenti in materia di separazione e divorzio by De Filippis Bruno
Cover of the book Ordinamento penitenziario commentato by De Filippis Bruno
Cover of the book Trattato dei nuovi danni. Volume V by De Filippis Bruno
Cover of the book I delitti contro la vita e l'incolumità individuale by De Filippis Bruno
Cover of the book CIRCOLAZIONE STRADALE DANNI E RESPONSABILITA'. Volume primo by De Filippis Bruno
Cover of the book Le indagini preliminari della polizia giudiziaria e del pubblico ministero by De Filippis Bruno
Cover of the book 700 c.p.c. Strategie processuali ed ambiti applicativi by De Filippis Bruno
Cover of the book Trattato di diritto commerciale by De Filippis Bruno
Cover of the book Il Potere di Punire, il Potere di Interpretare by De Filippis Bruno
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy