Tribunale ordinario e tribunale per i minorenni

Riparto di competenze dopo la riforma

Nonfiction, Reference & Language, Law, Family Law
Cover of the book Tribunale ordinario e tribunale per i minorenni by De Filippis Bruno, Cedam
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: De Filippis Bruno ISBN: 9788813353124
Publisher: Cedam Publication: November 20, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: De Filippis Bruno
ISBN: 9788813353124
Publisher: Cedam
Publication: November 20, 2015
Imprint:
Language: Italian

La riforma della filiazione del 2012-2013 oltre ad incidere sulla tradizionale distinzione tra figli legittimi e naturali, ha provocato un “terremoto” nella definizione delle competenze civili tra tribunale minorile e tribunale ordinario. La riforma si poneva l’obiettivo di azzerare le differenze tra nati, attribuendo a tutti il medesimo stato e ponendo fine ad una situazione che tutti giudicavano intollerabile, nella quale esistevano giuridicamente molteplici categorie di figli. Essa ha solo parzialmente raggiunto il suo obiettivo, in quanto la distinzione tra figli legittimi e naturali è stata sostituita dalla distinzione tra figli nati nel matrimonio e fuori di esso.

La riforma si è poi rivelata carente, in misura ancora maggiore, nella parte procedurale, tradendo le attese di quanti speravano che essa rappresentasse l’occasione per portare a compimento un processo di adattamento del rito della camera di consiglio, operato dalla giurisprudenza, disegnando in modo organico e congruo un modello unico per i procedimenti in tema di diritto di famiglia.

Molte competenze civili del tribunale minorile sono state abolite, ma non si è scelta la strada di cancellarle tutte, lasciando in piedi, contro i principi di razionalità ed economicità, una struttura complessa per un numero ridotto di procedimenti. Sotto tale profilo, la riforma della competenza ben si presta alla redazione di un libro ad essa dedicato, poiché le questioni su cui è opportuno far chiarezza sono, pur risalendo ad un unico e breve testo (art. 38 disp. att. cod. civ.) molteplici ed ancora in attesa di soluzioni definitive. Il volume si propone di offrire tutti gli strumenti per dipanarle, partendo da una chiara descrizione dei problemi aperti e basandosi sull’interpretazione dei testi, sull’analisi logica degli stessi e sulle risposte che la giurisprudenza ha già dato, allo scopo di consentire all’operatore di orientarsi agevolmente nella nuova materia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La riforma della filiazione del 2012-2013 oltre ad incidere sulla tradizionale distinzione tra figli legittimi e naturali, ha provocato un “terremoto” nella definizione delle competenze civili tra tribunale minorile e tribunale ordinario. La riforma si poneva l’obiettivo di azzerare le differenze tra nati, attribuendo a tutti il medesimo stato e ponendo fine ad una situazione che tutti giudicavano intollerabile, nella quale esistevano giuridicamente molteplici categorie di figli. Essa ha solo parzialmente raggiunto il suo obiettivo, in quanto la distinzione tra figli legittimi e naturali è stata sostituita dalla distinzione tra figli nati nel matrimonio e fuori di esso.

La riforma si è poi rivelata carente, in misura ancora maggiore, nella parte procedurale, tradendo le attese di quanti speravano che essa rappresentasse l’occasione per portare a compimento un processo di adattamento del rito della camera di consiglio, operato dalla giurisprudenza, disegnando in modo organico e congruo un modello unico per i procedimenti in tema di diritto di famiglia.

Molte competenze civili del tribunale minorile sono state abolite, ma non si è scelta la strada di cancellarle tutte, lasciando in piedi, contro i principi di razionalità ed economicità, una struttura complessa per un numero ridotto di procedimenti. Sotto tale profilo, la riforma della competenza ben si presta alla redazione di un libro ad essa dedicato, poiché le questioni su cui è opportuno far chiarezza sono, pur risalendo ad un unico e breve testo (art. 38 disp. att. cod. civ.) molteplici ed ancora in attesa di soluzioni definitive. Il volume si propone di offrire tutti gli strumenti per dipanarle, partendo da una chiara descrizione dei problemi aperti e basandosi sull’interpretazione dei testi, sull’analisi logica degli stessi e sulle risposte che la giurisprudenza ha già dato, allo scopo di consentire all’operatore di orientarsi agevolmente nella nuova materia.

More books from Cedam

Cover of the book Unioni civili e contratti di convivenza by De Filippis Bruno
Cover of the book Manuale del recupero dei crediti by De Filippis Bruno
Cover of the book Trattato dei nuovi danni. Volume I by De Filippis Bruno
Cover of the book Diritto penale della famiglia by De Filippis Bruno
Cover of the book I reati urbanistico-edilizi by De Filippis Bruno
Cover of the book La recidiva by De Filippis Bruno
Cover of the book Il processo esecutivo by De Filippis Bruno
Cover of the book Le controversie in materia di filiazione by De Filippis Bruno
Cover of the book Testamento e istituti alternativi by De Filippis Bruno
Cover of the book Responsabilità civile e risarcibilità del danno by De Filippis Bruno
Cover of the book Il procedimento di convalida di sfratto by De Filippis Bruno
Cover of the book Il diritto dei consumatori by De Filippis Bruno
Cover of the book Ordinamento penitenziario commentato by De Filippis Bruno
Cover of the book I delitti contro la vita e l'incolumità individuale by De Filippis Bruno
Cover of the book Edilizia ed urbanistica by De Filippis Bruno
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy