Una Sardegna tutta per sè

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Customs & Traditions
Cover of the book Una Sardegna tutta per sè by Silvia Lutzoni, Edizioni Sette Città
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Silvia Lutzoni ISBN: 9788878534568
Publisher: Edizioni Sette Città Publication: July 24, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Silvia Lutzoni
ISBN: 9788878534568
Publisher: Edizioni Sette Città
Publication: July 24, 2014
Imprint:
Language: Italian

È nei resoconti dei viaggiatori stranieri, tra Ottocento e Novecento, che la Sardegna viene fissata nell’immagine, sempre più stereotipata, di isola esotica e primitiva. Arriveranno poi a fare il resto la scuola positivista di Niceforo, Enrico Costa e, soprattutto, la grande madre Grazia Deledda, che, non a caso, era partita dallo studio delle tradizioni popolari, consegnando agli scrittori non solo sardi un tenacissimo e potente mito che ancora perdura: un mito che ha profondamente condizionato la letteratura successiva sino alle propaggini dell’oggi. Utilizzando gli strumenti della moderna critica antropologica, da Said a Allport, Pickering e Mazzara, sulla scorta di una calibrata teoria del pregiudizio e dello stereotipo, Silvia Lutzoni studia qui alcuni scrittori sardi, e le rappresentazioni che della Sardegna ci hanno restituito, tra mito e rifi uto del mito, da Dessì sino a Fois e Murgia, Niffoi e Soriga. Con non poche sorprese.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È nei resoconti dei viaggiatori stranieri, tra Ottocento e Novecento, che la Sardegna viene fissata nell’immagine, sempre più stereotipata, di isola esotica e primitiva. Arriveranno poi a fare il resto la scuola positivista di Niceforo, Enrico Costa e, soprattutto, la grande madre Grazia Deledda, che, non a caso, era partita dallo studio delle tradizioni popolari, consegnando agli scrittori non solo sardi un tenacissimo e potente mito che ancora perdura: un mito che ha profondamente condizionato la letteratura successiva sino alle propaggini dell’oggi. Utilizzando gli strumenti della moderna critica antropologica, da Said a Allport, Pickering e Mazzara, sulla scorta di una calibrata teoria del pregiudizio e dello stereotipo, Silvia Lutzoni studia qui alcuni scrittori sardi, e le rappresentazioni che della Sardegna ci hanno restituito, tra mito e rifi uto del mito, da Dessì sino a Fois e Murgia, Niffoi e Soriga. Con non poche sorprese.

More books from Edizioni Sette Città

Cover of the book USA - la storia by Silvia Lutzoni
Cover of the book La classe dirigente Viterbese negli anni del fascismo by Silvia Lutzoni
Cover of the book La figurata scrittura by Silvia Lutzoni
Cover of the book Altri Italiani, Saggi sul Novecento by Silvia Lutzoni
Cover of the book Esco a prendermi un caffè by Silvia Lutzoni
Cover of the book La montagna oggi by Silvia Lutzoni
Cover of the book Ad est dell’Europa. Storia, cultura e società tra età moderna e contemporanea by Silvia Lutzoni
Cover of the book Il feudalesimo nella valle del San Lorenzo: un problema storiografico by Silvia Lutzoni
Cover of the book Quando la lingua del Signore è di un genere diverso by Silvia Lutzoni
Cover of the book Linguistic modality in Shakespeare Troilus and Cressida: A casa study by Silvia Lutzoni
Cover of the book Giuseppe Mazzini nel Risorgimento italiano. Pensiero/azione/educazione/politica by Silvia Lutzoni
Cover of the book Arbitraggio Sportivo, Etica ed educazione by Silvia Lutzoni
Cover of the book Paradigmi dello sguardo by Silvia Lutzoni
Cover of the book Viaggiando nelle Terre Romene. Italiani ed europei nei principati (secc. XVI-XIX) by Silvia Lutzoni
Cover of the book La trama Nascosta - Storie di mercanti e altro by Silvia Lutzoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy