Un'agenda non conformista per la crescita economica

Business & Finance, Accounting, Financial
Cover of the book Un'agenda non conformista per la crescita economica by Giorgio, Fuà, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio, Fuà ISBN: 9788815321107
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2014
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Giorgio, Fuà
ISBN: 9788815321107
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2014
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
I problemi dell’Italia di oggi non sono molto diversi da quelli individuati da Giorgio Fuà nei tre saggi usciti tra il 1977 e il 1985, qui ripubblicati: riguardano la competitività del sistema economico e l’equilibrio dei conti con l’estero, il debito pubblico e la tassazione, eccessiva e squilibrata. La crisi economica e finanziaria che fra il 2008 e il 2013 ha duramente colpito l’Italia e gli altri paesi europei “a sviluppo tardivo” studiati da Fuà – Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna – appare quindi come cronaca annunciata della fragilità, in particolare della carenza di capacità imprenditoriale e di social capability, che secondo Fuà già negli anni Ottanta caratterizzava tali paesi. Una fragilità che i cosiddetti GIPSI non sarebbero riusciti a superare nei decenni successivi. L’introduzione firmata dai tre curatori di questa edizione riporta al contesto attuale i problemi sollevati da Fuà. Riproponendo le riflessioni di uno dei più importanti economisti italiani, questo volume vuole dunque contribuire ad individuare le coordinate lungo le quali l’Italia si dovrà muovere per recuperare la competitività e il benessere perduti nel nuovo secolo.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
I problemi dell’Italia di oggi non sono molto diversi da quelli individuati da Giorgio Fuà nei tre saggi usciti tra il 1977 e il 1985, qui ripubblicati: riguardano la competitività del sistema economico e l’equilibrio dei conti con l’estero, il debito pubblico e la tassazione, eccessiva e squilibrata. La crisi economica e finanziaria che fra il 2008 e il 2013 ha duramente colpito l’Italia e gli altri paesi europei “a sviluppo tardivo” studiati da Fuà – Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna – appare quindi come cronaca annunciata della fragilità, in particolare della carenza di capacità imprenditoriale e di social capability, che secondo Fuà già negli anni Ottanta caratterizzava tali paesi. Una fragilità che i cosiddetti GIPSI non sarebbero riusciti a superare nei decenni successivi. L’introduzione firmata dai tre curatori di questa edizione riporta al contesto attuale i problemi sollevati da Fuà. Riproponendo le riflessioni di uno dei più importanti economisti italiani, questo volume vuole dunque contribuire ad individuare le coordinate lungo le quali l’Italia si dovrà muovere per recuperare la competitività e il benessere perduti nel nuovo secolo.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book La questione costituzionale in italia by Giorgio, Fuà
Cover of the book Un'idea deliberativa della democrazia by Giorgio, Fuà
Cover of the book Accidia by Giorgio, Fuà
Cover of the book Il sentiero stretto ... e oltre by Giorgio, Fuà
Cover of the book Radici by Giorgio, Fuà
Cover of the book Le banche e l'economia italiana by Giorgio, Fuà
Cover of the book 1869: il Risorgimento alla deriva by Giorgio, Fuà
Cover of the book Storia costituzionale italiana by Giorgio, Fuà
Cover of the book Vincere e vinceremo! by Giorgio, Fuà
Cover of the book Adultèri, delitti e filologia by Giorgio, Fuà
Cover of the book Una cosa alla volta by Giorgio, Fuà
Cover of the book Il miracolo coreano by Giorgio, Fuà
Cover of the book Studi kantiani by Giorgio, Fuà
Cover of the book Il banchiere del Papa e la sua miniera by Giorgio, Fuà
Cover of the book La lunga marcia della Cisl by Giorgio, Fuà
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy