Il viaggiatore come autore

L'India nella letteratura italiana del Novecento

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian
Cover of the book Il viaggiatore come autore by Giuliana, Benvenuti, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuliana, Benvenuti ISBN: 9788815309242
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2012
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Giuliana, Benvenuti
ISBN: 9788815309242
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2012
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Il libro propone una rilettura di alcuni reportages famosi – quelli dei viaggi in India di Gozzano, Moravia, Pasolini e Manganelli – nella prospettiva critica degli studi culturali e postcoloniali. Diversa è la cifra stilistica dei quattro scrittori esaminati, così come diverso è il loro sguardo di viaggiatori: se le pagine di Gozzano rievocano nostalgicamente la tradizione dell’esotismo europeo, i resoconti di Pasolini e Moravia si collocano sullo sfondo del dibattito sul terzomondismo, mentre la scrittura ironica di Manganelli si confronta con l’idea dell’India proposta dalla ricerca di spiritualità “alternativa”. Sulla base di una puntuale analisi testuale l’autrice individua, pur nelle considerevoli differenze, elementi comuni nelle modalità descrittive con cui i quattro autori costruiscono l’immagine del sé in rapporto a quella dell’altro.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Il libro propone una rilettura di alcuni reportages famosi – quelli dei viaggi in India di Gozzano, Moravia, Pasolini e Manganelli – nella prospettiva critica degli studi culturali e postcoloniali. Diversa è la cifra stilistica dei quattro scrittori esaminati, così come diverso è il loro sguardo di viaggiatori: se le pagine di Gozzano rievocano nostalgicamente la tradizione dell’esotismo europeo, i resoconti di Pasolini e Moravia si collocano sullo sfondo del dibattito sul terzomondismo, mentre la scrittura ironica di Manganelli si confronta con l’idea dell’India proposta dalla ricerca di spiritualità “alternativa”. Sulla base di una puntuale analisi testuale l’autrice individua, pur nelle considerevoli differenze, elementi comuni nelle modalità descrittive con cui i quattro autori costruiscono l’immagine del sé in rapporto a quella dell’altro.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Speranze by Giuliana, Benvenuti
Cover of the book Giordano Bruno by Giuliana, Benvenuti
Cover of the book Il giudice dei minori by Giuliana, Benvenuti
Cover of the book Investire in conoscenza by Giuliana, Benvenuti
Cover of the book Perché i tempi stanno cambiando by Giuliana, Benvenuti
Cover of the book Dentro la Corte by Giuliana, Benvenuti
Cover of the book Leopardi antiromantico by Giuliana, Benvenuti
Cover of the book Le istituzioni nonprofit in italia by Giuliana, Benvenuti
Cover of the book Lega & Padania by Giuliana, Benvenuti
Cover of the book Competizione e spazio politico by Giuliana, Benvenuti
Cover of the book L'evoluzione umana by Giuliana, Benvenuti
Cover of the book Il secolo degli anziani by Giuliana, Benvenuti
Cover of the book La svolta dell'idillio by Giuliana, Benvenuti
Cover of the book Grandi illusioni by Giuliana, Benvenuti
Cover of the book Islam e politica by Giuliana, Benvenuti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy