Trattatello in laude di Dante

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book Trattatello in laude di Dante by Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci, Digitalsoul
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci ISBN: 9788894965087
Publisher: Digitalsoul Publication: February 27, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci
ISBN: 9788894965087
Publisher: Digitalsoul
Publication: February 27, 2018
Imprint:
Language: Italian

Il Trattatello in laude di Dante, scritto da Giovanni Boccaccio, è una delle prime biografie modernamente intese di Dante Alighieri. L’opera è stata rielaborata dall’autore tre volte, con conseguenti pubblicazioni: alla vulgata, la parte principale del trattatello, composta tra il 1351 e il 1355, succedettero infatti due compendi, pubblicati tra il 1360 e il 1366.

Il titolo "vulgato" aderisce perfettamente al tono di alto e quasi religioso elogio dell'opera, e, sebbene le prime pagine, dove si tocca dell'amore di Dante per Beatrice, abbiano un sapore leziosamente romanzesco, la moderna critica dantesca ha riconosciuto nel Trattatello non poche notizie autentiche attinte alla tradizione orale e apprese dalla viva voce di persone che avevano conosciuto l'Alighieri.
Boccaccio inserisce nel suo componimento notizie molto meno attendibili, che mirano a incrementare il sapore miracoloso e stupefacente dello scritto.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Trattatello in laude di Dante, scritto da Giovanni Boccaccio, è una delle prime biografie modernamente intese di Dante Alighieri. L’opera è stata rielaborata dall’autore tre volte, con conseguenti pubblicazioni: alla vulgata, la parte principale del trattatello, composta tra il 1351 e il 1355, succedettero infatti due compendi, pubblicati tra il 1360 e il 1366.

Il titolo "vulgato" aderisce perfettamente al tono di alto e quasi religioso elogio dell'opera, e, sebbene le prime pagine, dove si tocca dell'amore di Dante per Beatrice, abbiano un sapore leziosamente romanzesco, la moderna critica dantesca ha riconosciuto nel Trattatello non poche notizie autentiche attinte alla tradizione orale e apprese dalla viva voce di persone che avevano conosciuto l'Alighieri.
Boccaccio inserisce nel suo componimento notizie molto meno attendibili, che mirano a incrementare il sapore miracoloso e stupefacente dello scritto.

More books from Digitalsoul

Cover of the book Il Fedone by Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci
Cover of the book La Porta Ermetica by Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci
Cover of the book L’ultimo guardiano del valico by Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci
Cover of the book L'Apologia di Socrate by Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci
Cover of the book Novellette ed Esempi Morali by Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci
Cover of the book Ramayana by Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci
Cover of the book Guerra Giudaica by Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci
Cover of the book Esiste un'altra vita? by Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci
Cover of the book Il Parmenide by Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci
Cover of the book L'Idea religiosa di Marsilio Ficino by Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci
Cover of the book Vita Nova by Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci
Cover of the book Il Mahabharata by Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci
Cover of the book Oratio De Hominis Dignitate by Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci
Cover of the book Trattato sul governo di Firenze by Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci
Cover of the book Conclusioni Cabalistiche by Giovanni Boccaccio, Paola Agnolucci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy