Tra-Due. L'immaginazione cinematografica dell'evento d'amore

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Film, Cinematography, Art & Architecture, Photography
Cover of the book Tra-Due. L'immaginazione cinematografica dell'evento d'amore by Roberto De Gaetano, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto De Gaetano ISBN: 9788881019366
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: November 13, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Roberto De Gaetano
ISBN: 9788881019366
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: November 13, 2012
Imprint:
Language: Italian

Le uniche immagini dell`amore che la contemporaneità ci riconsegna sembrano andare dall`oscenità di certe trasmissioni televisive, a film come Parlami d`amore, alla pornografia imperante. Allora, ciò che si dicono i due amici nel film J`entends plus la guitare (1993) di Garrel, cioè che “siamo l`ultima generazione a parlare d`amore”, rischia di essere vero. Il cinema ha avuto nel Novecento un ruolo importante nel raccontare l`amore, rappresentando con i generi classici le forme dell`amore-passione e dell`amore-relazione, e con la modernità è stato capace di presentare e nominare l`amore come evento. Questo saggio, partendo dall`individuazione dei caratteri che definiscono l`evento d`amore, attraversa alcuni film che hanno costruito un`immagine in rilievo dell`incontro amoroso: da Viaggio in Italia a Un`estate d`amore, da Questa è la mia vita a Gertrud, da La naissance de l`amour a Heimat 3, per giungere ad alcuni esempi contemporanei nei quali l`amore si presenta come impossibilità, incapacità o deriva pornografica: Lost in translation, In the mood for love, Il gusto dell`anguria.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le uniche immagini dell`amore che la contemporaneità ci riconsegna sembrano andare dall`oscenità di certe trasmissioni televisive, a film come Parlami d`amore, alla pornografia imperante. Allora, ciò che si dicono i due amici nel film J`entends plus la guitare (1993) di Garrel, cioè che “siamo l`ultima generazione a parlare d`amore”, rischia di essere vero. Il cinema ha avuto nel Novecento un ruolo importante nel raccontare l`amore, rappresentando con i generi classici le forme dell`amore-passione e dell`amore-relazione, e con la modernità è stato capace di presentare e nominare l`amore come evento. Questo saggio, partendo dall`individuazione dei caratteri che definiscono l`evento d`amore, attraversa alcuni film che hanno costruito un`immagine in rilievo dell`incontro amoroso: da Viaggio in Italia a Un`estate d`amore, da Questa è la mia vita a Gertrud, da La naissance de l`amour a Heimat 3, per giungere ad alcuni esempi contemporanei nei quali l`amore si presenta come impossibilità, incapacità o deriva pornografica: Lost in translation, In the mood for love, Il gusto dell`anguria.

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Anno I. Numero 1 by Roberto De Gaetano
Cover of the book Prima di tutto un uomo by Roberto De Gaetano
Cover of the book Il mio medico di famiglia. Curiosità, casi clinici, diario intimo by Roberto De Gaetano
Cover of the book PASSIONE E MORTE. Claretta e Ben by Roberto De Gaetano
Cover of the book Male Lingue by Roberto De Gaetano
Cover of the book Jean-Pierre e Luc Dardenne by Roberto De Gaetano
Cover of the book Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 4 by Roberto De Gaetano
Cover of the book Dove vanno i miei silenzi by Roberto De Gaetano
Cover of the book Il sogno di Toloma by Roberto De Gaetano
Cover of the book La gestione integrata dei rifiuti by Roberto De Gaetano
Cover of the book La terra del ritorno by Roberto De Gaetano
Cover of the book Realtà Paralelle by Roberto De Gaetano
Cover of the book Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 2 by Roberto De Gaetano
Cover of the book CINEMA, THOUGHT, LIFE. Conversations with Fata Morgana by Roberto De Gaetano
Cover of the book Francesco Borromini. L'architetto occulto del barocco by Roberto De Gaetano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy