Time on a Line. Il verbo inglese in 60 minuti

Kids, Fran&, Nonfiction, Reference & Language, Study Aids, ESL, Foreign Languages
Cover of the book Time on a Line. Il verbo inglese in 60 minuti by Christine Herring, Riccardo Bruscagli, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Christine Herring, Riccardo Bruscagli ISBN: 9788867973156
Publisher: goWare Publication: March 3, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Christine Herring, Riccardo Bruscagli
ISBN: 9788867973156
Publisher: goWare
Publication: March 3, 2015
Imprint:
Language: Italian

Time on a Line is a chart offering a visual guide of the main tenses used in spoken English. Having a visual is a fast way to understand where the tenses (called tempi in Italian) are in relation to time. This book is not a grammar book full of theories and long detailed explanations of the hows and whys of grammar. Nor is it a pretense to a complete in depth coverage of all the possible tenses used in the English language. I intentionally did not include such gems as future in the past, reported speech or even the passive. This book is a quick study of the most commonly used tenses necessary for “speaking”. It is written for anyone who has ever studied English but can’t quite put this knowledge into practice. Its aim is to help bridge the gap between knowing English grammar and using it either in speaking or understanding it.

Time on a Line è una mappa che offre una guida – subito comprensibile visivamente – dei tempi usati in inglese. Osservare una mappa è una via veloce per capire quali tempi verbali usare in relazione alla dimensione tempo (in inglese si distingue opportunamente fra tense, il tempo verbale, e time, il tempo in generale). Questo libretto non è una grammatica teorica, né una lunga dettagliata esposizione del come e del perché di un determinato uso grammaticale. Non ha nemmeno la pretesa di coprire tutti i possibili tempi verbali usati in inglese. Intenzionalmente, non ho voluto includere preziosità come il future in the past, i tempi del discorso indiretto, e nemmeno la forma passiva del verbo. Questo libretto è invece un’illustrazione concisa dei tempi più comunemente usati in inglese e necessari per “parlare” la lingua. È scritto per chiunque abbia studiato un po’ di inglese ma non è in grado di tradurre in pratica quello che già sa. Il suo scopo è quello di aiutare a colmare la distanza fra la conoscenza della grammatica inglese e l’uso della lingua, nel parlato e nella comprensione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Time on a Line is a chart offering a visual guide of the main tenses used in spoken English. Having a visual is a fast way to understand where the tenses (called tempi in Italian) are in relation to time. This book is not a grammar book full of theories and long detailed explanations of the hows and whys of grammar. Nor is it a pretense to a complete in depth coverage of all the possible tenses used in the English language. I intentionally did not include such gems as future in the past, reported speech or even the passive. This book is a quick study of the most commonly used tenses necessary for “speaking”. It is written for anyone who has ever studied English but can’t quite put this knowledge into practice. Its aim is to help bridge the gap between knowing English grammar and using it either in speaking or understanding it.

Time on a Line è una mappa che offre una guida – subito comprensibile visivamente – dei tempi usati in inglese. Osservare una mappa è una via veloce per capire quali tempi verbali usare in relazione alla dimensione tempo (in inglese si distingue opportunamente fra tense, il tempo verbale, e time, il tempo in generale). Questo libretto non è una grammatica teorica, né una lunga dettagliata esposizione del come e del perché di un determinato uso grammaticale. Non ha nemmeno la pretesa di coprire tutti i possibili tempi verbali usati in inglese. Intenzionalmente, non ho voluto includere preziosità come il future in the past, i tempi del discorso indiretto, e nemmeno la forma passiva del verbo. Questo libretto è invece un’illustrazione concisa dei tempi più comunemente usati in inglese e necessari per “parlare” la lingua. È scritto per chiunque abbia studiato un po’ di inglese ma non è in grado di tradurre in pratica quello che già sa. Il suo scopo è quello di aiutare a colmare la distanza fra la conoscenza della grammatica inglese e l’uso della lingua, nel parlato e nella comprensione.

More books from goWare

Cover of the book Il Mangiateste by Christine Herring, Riccardo Bruscagli
Cover of the book Intolleranza zero. I testi fondativi della cultura della tolleranza by Christine Herring, Riccardo Bruscagli
Cover of the book Figlia dei fiordi by Christine Herring, Riccardo Bruscagli
Cover of the book Turisti a Madrid by Christine Herring, Riccardo Bruscagli
Cover of the book Deindustrializzazione. Una nuova era? by Christine Herring, Riccardo Bruscagli
Cover of the book L’impresa come soggetto storico. Problemi di metodo – Vol. 4 by Christine Herring, Riccardo Bruscagli
Cover of the book Destination Russia. A ship and a cat in the tundra and other extra-ordinary encounters by Christine Herring, Riccardo Bruscagli
Cover of the book Io & Asia. Storia di un cane che non voleva vivere by Christine Herring, Riccardo Bruscagli
Cover of the book Yidali 7. Glossario – 《译大利 7 》词汇表 by Christine Herring, Riccardo Bruscagli
Cover of the book Lois & Luke. Giro di vite by Christine Herring, Riccardo Bruscagli
Cover of the book Le complicanze nella chirurgia urologica. Diagnosi, terapia e prevenzione by Christine Herring, Riccardo Bruscagli
Cover of the book Te la do io la probabilità by Christine Herring, Riccardo Bruscagli
Cover of the book Libera scelta sul fine vita. Il testamento biologico. Commento alla legge n. 219/2017 in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento by Christine Herring, Riccardo Bruscagli
Cover of the book Siete stati lì. Storie e vite finite sui giornali by Christine Herring, Riccardo Bruscagli
Cover of the book Cinquanta rasature di Micia by Christine Herring, Riccardo Bruscagli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy