I cento giorni di Hollande

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Leadership
Cover of the book I cento giorni di Hollande by Lodovico Festa, Giulio Sapelli, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lodovico Festa, Giulio Sapelli ISBN: 9788897324591
Publisher: goWare Publication: October 5, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Lodovico Festa, Giulio Sapelli
ISBN: 9788897324591
Publisher: goWare
Publication: October 5, 2012
Imprint:
Language: Italian

I primi cento giorni di Hollande descrivono la parabola del socialismo europeo, inquadrata puntualmente da Lodovico Festa e Giulio Sapelli, che ne ripercorrono la traiettoria: dalla stagione delle “aquile”, capaci di grande politiche – come François Mitterrand o Helmut Schmidt – a quella dei “falchetti” Tony Blair e Gerhard Schröder, coraggiosi ma limitati, a quella dei “polli di batteria” – lo stesso Hollande e Zapatero – che preferiscono le frasi alle vere scelte. Senza tralasciare uno sguardo sui “pulcini” della sinistra europea: dal laburista britannico Ed Miliband al greco Alexis Tsipras, che indicano quali potrebbero essere le nuove mete. 

Dal 13 maggio al 23 agosto 2012 François Hollande ha vissuto i suoi primi cento giorni effettivi di presidenza, che vengono ricostruiti giorno per giorno dagli autori. Ecco che si assiste all’espansione dell’influenza del Partito Socialista con le legislative di giugno, al contenimento della crisi dell’euro, al difficoltoso consolidamento dell’asse di governo dell’Europa con la Germania di Angela Merkel. 
Questo primo periodo è però sostanzialmente caratterizzato dalla mancanza di veri risultati, sui quali Hollande si era invece particolarmente impegnato in campagna elettorale.
Dopo cento giorni si trova a fare i conti con una nazione scontenta che inizialmente gli aveva manifestato grande consenso (il 61 per cento di approvazione), ma in poche settimane glielo ha diminuito al 46 per cento. 
Nel tempo che dura un film, il lettore potrà farsi un’idea di questa esperienza così importante per tutti noi, trovando spunti di riflessione originali sullo stato della Francia, su quello dell’Europa e sulla sinistra nel Vecchio Continente.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I primi cento giorni di Hollande descrivono la parabola del socialismo europeo, inquadrata puntualmente da Lodovico Festa e Giulio Sapelli, che ne ripercorrono la traiettoria: dalla stagione delle “aquile”, capaci di grande politiche – come François Mitterrand o Helmut Schmidt – a quella dei “falchetti” Tony Blair e Gerhard Schröder, coraggiosi ma limitati, a quella dei “polli di batteria” – lo stesso Hollande e Zapatero – che preferiscono le frasi alle vere scelte. Senza tralasciare uno sguardo sui “pulcini” della sinistra europea: dal laburista britannico Ed Miliband al greco Alexis Tsipras, che indicano quali potrebbero essere le nuove mete. 

Dal 13 maggio al 23 agosto 2012 François Hollande ha vissuto i suoi primi cento giorni effettivi di presidenza, che vengono ricostruiti giorno per giorno dagli autori. Ecco che si assiste all’espansione dell’influenza del Partito Socialista con le legislative di giugno, al contenimento della crisi dell’euro, al difficoltoso consolidamento dell’asse di governo dell’Europa con la Germania di Angela Merkel. 
Questo primo periodo è però sostanzialmente caratterizzato dalla mancanza di veri risultati, sui quali Hollande si era invece particolarmente impegnato in campagna elettorale.
Dopo cento giorni si trova a fare i conti con una nazione scontenta che inizialmente gli aveva manifestato grande consenso (il 61 per cento di approvazione), ma in poche settimane glielo ha diminuito al 46 per cento. 
Nel tempo che dura un film, il lettore potrà farsi un’idea di questa esperienza così importante per tutti noi, trovando spunti di riflessione originali sullo stato della Francia, su quello dell’Europa e sulla sinistra nel Vecchio Continente.

More books from goWare

Cover of the book Lean Philosophy. Dallo zen al metodo Toyota per una nuova cultura d’impresa by Lodovico Festa, Giulio Sapelli
Cover of the book Sperimentazione animale: un male da sconfiggere by Lodovico Festa, Giulio Sapelli
Cover of the book Italia. Se la Merkel è Carlo V. Dalla resa di Milano al sacco di Roma. 1494-1527 e 1992-2013. Moro e Cuccia, Serenissima e Berlusconi, Clemente VII e Napolitano e altri parallelismi by Lodovico Festa, Giulio Sapelli
Cover of the book 1967-2017. In morte del Che Guevara by Lodovico Festa, Giulio Sapelli
Cover of the book Favole per sognare. Per piccoli sognatori by Lodovico Festa, Giulio Sapelli
Cover of the book Esilio siriano. Migrazioni e responsabilità politiche by Lodovico Festa, Giulio Sapelli
Cover of the book Sovranità in vendita. Il finanziamento dei partiti italiani e l’influenza straniera by Lodovico Festa, Giulio Sapelli
Cover of the book Il gusto di criticare. 35 recensioni controcorrente by Lodovico Festa, Giulio Sapelli
Cover of the book Viaggio notturno in Toscana by Lodovico Festa, Giulio Sapelli
Cover of the book .it – Italy to go 4. Italian language and culture course for English speakers A1-A2 by Lodovico Festa, Giulio Sapelli
Cover of the book Toscana inconsueta. Appunti e itinerari per viaggiare oltre by Lodovico Festa, Giulio Sapelli
Cover of the book Just in time. Produrre a ritmo di mercato by Lodovico Festa, Giulio Sapelli
Cover of the book Economia, impresa, società. Articoli di Giulio Sapelli 1998-2016 by Lodovico Festa, Giulio Sapelli
Cover of the book Popolari addio? Le banche non sono popolari by Lodovico Festa, Giulio Sapelli
Cover of the book Gialloverdi e camicie nere. Di Maio, Salvini e il fascismo by Lodovico Festa, Giulio Sapelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy