Storia filosofica dei secoli futuri

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts
Cover of the book Storia filosofica dei secoli futuri by Ippolito Nievo, KKIEN Publ. Int.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ippolito Nievo ISBN: 9788833260501
Publisher: KKIEN Publ. Int. Publication: March 7, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Ippolito Nievo
ISBN: 9788833260501
Publisher: KKIEN Publ. Int.
Publication: March 7, 2019
Imprint:
Language: Italian

Racconti dal futuro
La Storia filosofica - scritta tra l’armistizio di Villafranca e la partenza da Quarto - apparve per la prima volta nel gennaio 1860 nella Strenna dell’Uomo di Pietra, testata umoristica milanese di spicco a cui Nievo collaborava con il titolo completo di: Storia filosofica dei secoli futuri fino all’anno 2222 ovvero fino alla vigilia in circa della fine del mondo. L’opera è un piccolo capolavoro e da modo allo scrittore di sperimentare il registro della fantascienza letteraria, genere in cui si cimenteranno anche altri importanti autori, quali Italo Calvino e Dino Buzzati.
Al racconto, lo scrittore, con linguaggio vivace e con punte sarcastiche, affida le sue previsioni, a volte davvero inquietanti, sulle sorti dell’umanità dal 1860 al 2222.
Ma con quale artificio Nievo riesce a raccontare il futuro? L’autore immagina che, attraverso un esperimento, Ferdinando de’ Nicolosi, filosofo chimico vivente e scrivente nell’anno 1859 riesca a produrre ‹‹due pagine di un nero lucente e perfettissimo ›› sulle quali, seguitando l’esperimento, appaiono dapprima delle parole poi tutta una storia, scritta a ritroso da un secondo personaggio, Vincenzo Bernardi di Gorgonzola, vivente e scrivente nell’anno 2222.
Nella storia si prevedono una serie di avvenimenti quali ‹‹ L’unificazione dell’Italia, la nascita dell’Unione Europea, la laicizzazione della cultura, lo scoppio delle guerre mondiali, l’invenzione dei robot, la diffusione dei narcotici...e un profondo senso di noia che un mondo perfetto – per una umanità che perfetta non è e mai lo sarà – non può che portare con sé››.
La visione dello scrittore sul futuro, pur in un’ottica progressista dove scienza, tecnica e industria sono in equilibrio, oscilla tra l’ottimismo per il “nuovo” e un certo pessimismo legato alla natura umana concludendo che ‹‹l’umanità può distruggersi tanto negando quanto entrando con troppa fiducia nello spirito tecnico-scientifico››.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Racconti dal futuro
La Storia filosofica - scritta tra l’armistizio di Villafranca e la partenza da Quarto - apparve per la prima volta nel gennaio 1860 nella Strenna dell’Uomo di Pietra, testata umoristica milanese di spicco a cui Nievo collaborava con il titolo completo di: Storia filosofica dei secoli futuri fino all’anno 2222 ovvero fino alla vigilia in circa della fine del mondo. L’opera è un piccolo capolavoro e da modo allo scrittore di sperimentare il registro della fantascienza letteraria, genere in cui si cimenteranno anche altri importanti autori, quali Italo Calvino e Dino Buzzati.
Al racconto, lo scrittore, con linguaggio vivace e con punte sarcastiche, affida le sue previsioni, a volte davvero inquietanti, sulle sorti dell’umanità dal 1860 al 2222.
Ma con quale artificio Nievo riesce a raccontare il futuro? L’autore immagina che, attraverso un esperimento, Ferdinando de’ Nicolosi, filosofo chimico vivente e scrivente nell’anno 1859 riesca a produrre ‹‹due pagine di un nero lucente e perfettissimo ›› sulle quali, seguitando l’esperimento, appaiono dapprima delle parole poi tutta una storia, scritta a ritroso da un secondo personaggio, Vincenzo Bernardi di Gorgonzola, vivente e scrivente nell’anno 2222.
Nella storia si prevedono una serie di avvenimenti quali ‹‹ L’unificazione dell’Italia, la nascita dell’Unione Europea, la laicizzazione della cultura, lo scoppio delle guerre mondiali, l’invenzione dei robot, la diffusione dei narcotici...e un profondo senso di noia che un mondo perfetto – per una umanità che perfetta non è e mai lo sarà – non può che portare con sé››.
La visione dello scrittore sul futuro, pur in un’ottica progressista dove scienza, tecnica e industria sono in equilibrio, oscilla tra l’ottimismo per il “nuovo” e un certo pessimismo legato alla natura umana concludendo che ‹‹l’umanità può distruggersi tanto negando quanto entrando con troppa fiducia nello spirito tecnico-scientifico››.

More books from KKIEN Publ. Int.

Cover of the book I fioretti di San Francesco by Ippolito Nievo
Cover of the book Descolarizzare la società by Ippolito Nievo
Cover of the book L'iniziazione by Ippolito Nievo
Cover of the book Grazie Presidente by Ippolito Nievo
Cover of the book Teoria delle influenze celesti by Ippolito Nievo
Cover of the book Teresa by Ippolito Nievo
Cover of the book La mediazione scolastica by Ippolito Nievo
Cover of the book El cuarto saber by Ippolito Nievo
Cover of the book L'Editore e l'Autore by Ippolito Nievo
Cover of the book Psicologia delle folle by Ippolito Nievo
Cover of the book Il regno della quantità e i segni dei tempi by Ippolito Nievo
Cover of the book Le nozze alchemiche di Christian Rosenkreutz by Ippolito Nievo
Cover of the book Leila by Ippolito Nievo
Cover of the book La danza della collana by Ippolito Nievo
Cover of the book I problemi dell'umanità by Ippolito Nievo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy