Storia dell'aborto

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book Storia dell'aborto by Giulia, Galeotti, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giulia, Galeotti ISBN: 9788815231284
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2010
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Giulia, Galeotti
ISBN: 9788815231284
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2010
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Nell'antichità l'aborto era fondamentalmente una questione di donne, così come lo erano la gravidanza e il parto. Date le scarse conoscenze mediche, il feto era considerato una sorta di appendice del corpo della madre, la sola del resto che poteva testimoniare di essere incinta. Così, nel mondo greco-romano l'aborto era perseguibile solo nei casi in cui ledeva un interesse maschile. E' il cristianesimo che per primo equipara l'aborto all'omicidio, ma ci vorranno secoli per codificare il momento in cui avviene l'animazione del feto. Tra Sei e Settecento il feto acquista una sua autonomia, grazie alle acquisizioni scientifiche, e, dopo il 1789, entra nella sfera pubblica. Lo stato privilegia la vita del futuro cittadino, lavoratore e soldato, rispetto a quella della madre punendo severamente l'aborto. Dopo la nuova inversione di rotta operata dal movimento femminista e dalla depenalizzazione dell'aborto, oggi molti segnali ci dicono che qualcosa sta ancora cambiando: una questione di tutti, donne e uomini?
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Nell'antichità l'aborto era fondamentalmente una questione di donne, così come lo erano la gravidanza e il parto. Date le scarse conoscenze mediche, il feto era considerato una sorta di appendice del corpo della madre, la sola del resto che poteva testimoniare di essere incinta. Così, nel mondo greco-romano l'aborto era perseguibile solo nei casi in cui ledeva un interesse maschile. E' il cristianesimo che per primo equipara l'aborto all'omicidio, ma ci vorranno secoli per codificare il momento in cui avviene l'animazione del feto. Tra Sei e Settecento il feto acquista una sua autonomia, grazie alle acquisizioni scientifiche, e, dopo il 1789, entra nella sfera pubblica. Lo stato privilegia la vita del futuro cittadino, lavoratore e soldato, rispetto a quella della madre punendo severamente l'aborto. Dopo la nuova inversione di rotta operata dal movimento femminista e dalla depenalizzazione dell'aborto, oggi molti segnali ci dicono che qualcosa sta ancora cambiando: una questione di tutti, donne e uomini?

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Storia della vita sulla Terra by Giulia, Galeotti
Cover of the book L'età costituente. Italia 1945-1948 by Giulia, Galeotti
Cover of the book Il governo della lettura by Giulia, Galeotti
Cover of the book Pazienza by Giulia, Galeotti
Cover of the book Politica in Italia by Giulia, Galeotti
Cover of the book Le buone maniere by Giulia, Galeotti
Cover of the book Sull'infinito by Giulia, Galeotti
Cover of the book Giuseppe Dossetti by Giulia, Galeotti
Cover of the book La mente by Giulia, Galeotti
Cover of the book Storia della malattia di Alzheimer by Giulia, Galeotti
Cover of the book La ragione e la passione by Giulia, Galeotti
Cover of the book La civetta e la talpa by Giulia, Galeotti
Cover of the book La Germania della Cancelliera by Giulia, Galeotti
Cover of the book Le Alpi by Giulia, Galeotti
Cover of the book La timidezza by Giulia, Galeotti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy