Sorvegliati speciali

Gli intellettuali spiati dai gendarmi (1945-1980)

Nonfiction, History, Italy, Biography & Memoir, Artists, Architects & Photographers, Art & Architecture
Cover of the book Sorvegliati speciali by Mirella Serri, Longanesi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mirella Serri ISBN: 9788830433359
Publisher: Longanesi Publication: February 16, 2012
Imprint: Longanesi Language: Italian
Author: Mirella Serri
ISBN: 9788830433359
Publisher: Longanesi
Publication: February 16, 2012
Imprint: Longanesi
Language: Italian
Nessuno si aspetterebbe di ritrovarli in mattinali e rapporti riservatissimi della polizia. Eppure, i più importanti scrittori, pittori, registi, attori, filosofi, giornalisti italiani sono stati spiati per decenni. L'incredibile vicenda prende avvio nel dopoguerra e s'intensifica in epoca scelbiana quando si lavora intensamente per schedare l'intellighenzia di sinistra, che è ritenuta non solo un covo di potenziali sovversivi ma anche la longa manus della propaganda dei partiti dell'opposizione, i tentacoli di una polipesca operazione socialista e comunista per conquistare consensi. Emerge così dai rapporti di polizia il resoconto insolito di riunioni riservate, assemblee e conventicole che impegnano i più noti intellettuali di sinistra, dagli anni in cui si genuflettono al mito dell'Unione Sovietica agli incontri più carbonari e segreti degli anni Settanta. Lavorando su archivi fino a oggi mai esplorati, Mirella Serri riporta alla luce non solo la sotterranea caccia all'intellettuale scatenata dai governi a maggioranza democristiana ma anche il profilo nascosto della storia della cultura di sinistra in Italia, con le sue grandi illusioni e i suoi atroci abbagli.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Nessuno si aspetterebbe di ritrovarli in mattinali e rapporti riservatissimi della polizia. Eppure, i più importanti scrittori, pittori, registi, attori, filosofi, giornalisti italiani sono stati spiati per decenni. L'incredibile vicenda prende avvio nel dopoguerra e s'intensifica in epoca scelbiana quando si lavora intensamente per schedare l'intellighenzia di sinistra, che è ritenuta non solo un covo di potenziali sovversivi ma anche la longa manus della propaganda dei partiti dell'opposizione, i tentacoli di una polipesca operazione socialista e comunista per conquistare consensi. Emerge così dai rapporti di polizia il resoconto insolito di riunioni riservate, assemblee e conventicole che impegnano i più noti intellettuali di sinistra, dagli anni in cui si genuflettono al mito dell'Unione Sovietica agli incontri più carbonari e segreti degli anni Settanta. Lavorando su archivi fino a oggi mai esplorati, Mirella Serri riporta alla luce non solo la sotterranea caccia all'intellettuale scatenata dai governi a maggioranza democristiana ma anche il profilo nascosto della storia della cultura di sinistra in Italia, con le sue grandi illusioni e i suoi atroci abbagli.

More books from Longanesi

Cover of the book La tredicesima vittima by Mirella Serri
Cover of the book Gemelle imperfette by Mirella Serri
Cover of the book L'enigma dei ghiacci by Mirella Serri
Cover of the book La storia infinita by Mirella Serri
Cover of the book Il negoziatore by Mirella Serri
Cover of the book Ogni nostra caduta by Mirella Serri
Cover of the book Scacco matto by Mirella Serri
Cover of the book I falsi protocolli by Mirella Serri
Cover of the book Piccoli esperimenti di felicità by Mirella Serri
Cover of the book Stockholm Confidential by Mirella Serri
Cover of the book Missione sul Baltico by Mirella Serri
Cover of the book Come una tempesta by Mirella Serri
Cover of the book Punto debole by Mirella Serri
Cover of the book Il principe Lestat by Mirella Serri
Cover of the book Sepolcro by Mirella Serri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy