Sono tutte storie

Fiction & Literature
Cover of the book Sono tutte storie by Nick Hornby, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nick Hornby ISBN: 9788823502857
Publisher: Guanda Publication: November 8, 2012
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Nick Hornby
ISBN: 9788823502857
Publisher: Guanda
Publication: November 8, 2012
Imprint: Guanda
Language: Italian
«Nessuno è brillante e coinvolgente come Nick Hornby nel ritrarre i sentimenti e i problemi di ognuno.»
Bookseller

«Lo scrittore migliore della sua generazione.»
The Sunday Times

«Hornby è uno scrittore che sa essere al tempo stesso brillante, arguto ed emotivamente generoso.»
The New York Times

«Il miracolo di Hornby sta nel descrivere un ’mondo piccolo’ con il distacco dell’ironia vera e con compassione profonda.»
Michele Serra

«I libri di Nick Hornby ci guardano dritti negli occhi e ci dicono la verità su vite che, a essere sinceri, non sono molto diverse dalle nostre... Hornby scommette tutto sull’autenticità.»
The Observer Review

«Il tempo trascorso con un libro non è mai del tutto sprecato, nemmeno se l’esperienza non è stata felice: qualcosa da imparare c’è sempre.»
Fedele a questa affermazione alla base della sua «filosofia di lettura», Nick Hornby ci accompagna in un viaggio tra i suoi variegati acquisti libreschi, cogliendo l’occasione per parlarci non solo di libri, ma anche e soprattutto di amore, di figli, di sesso, di calcio, di musica... in una parola, di vita. Che si tratti di un poderoso saggio di oltre seicento pagine su sei anni di storia della Gran Bretagna, imprevedibilmente avvincente, o di un classico come Dickens (letto però su un e-reader per provare il brivido del contrasto...) oppure ancora di una serie di libri per ragazzi letti insieme ai suoi figli, i consigli e i commenti di Hornby sono sempre dettagliatissimi, fuori dagli schemi e molto divertenti. Piacevoli come e più dei romanzi di cui scrive. Certo, ci sono anche dei momenti di interruzione dovuti a cause di forza maggiore, per esempio i Mondiali di calcio. Capita allora che, sotto una montagna di cartelloni dei risultati e ricevute di scommesse, si ritrovino sparsi un po’ dovunque avanzi di romanzi sbocconcellati, ma nulla che non si possa recuperare dopo il fischio finale e a televisore spento. Perché bisogna ricordare che «quello che mette la palla in rete, la persona che conta davvero, è il lettore. È lui a calciare, è lui a segnare».

«Spassoso, vero e profondo.»
Roddy Doyle

«Nick Hornby, che si è conquistato il titolo di portavoce di una generazione, sa scrivere in modo sincero e deliziosamente autoironico tanto da rendere impossibile non riconoscersi almeno in parte nei suoi personaggi.»
Livia Manera

«Una voce davvero autentica.»
The Guardian

«Hornby mi piace perché è uno di quegli scrittori vicini alla gente normale. Sembra sempre che parli a te. È uno che ha la capacità di sparare nel mucchio e insieme di colpire bersagli precisi, dunque di passarti emozioni precise... La sua bravura è che è uno scrittore profondo e ironico...»
Giuseppe Cederna, la Repubblica
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
«Nessuno è brillante e coinvolgente come Nick Hornby nel ritrarre i sentimenti e i problemi di ognuno.»
Bookseller

«Lo scrittore migliore della sua generazione.»
The Sunday Times

«Hornby è uno scrittore che sa essere al tempo stesso brillante, arguto ed emotivamente generoso.»
The New York Times

«Il miracolo di Hornby sta nel descrivere un ’mondo piccolo’ con il distacco dell’ironia vera e con compassione profonda.»
Michele Serra

«I libri di Nick Hornby ci guardano dritti negli occhi e ci dicono la verità su vite che, a essere sinceri, non sono molto diverse dalle nostre... Hornby scommette tutto sull’autenticità.»
The Observer Review

«Il tempo trascorso con un libro non è mai del tutto sprecato, nemmeno se l’esperienza non è stata felice: qualcosa da imparare c’è sempre.»
Fedele a questa affermazione alla base della sua «filosofia di lettura», Nick Hornby ci accompagna in un viaggio tra i suoi variegati acquisti libreschi, cogliendo l’occasione per parlarci non solo di libri, ma anche e soprattutto di amore, di figli, di sesso, di calcio, di musica... in una parola, di vita. Che si tratti di un poderoso saggio di oltre seicento pagine su sei anni di storia della Gran Bretagna, imprevedibilmente avvincente, o di un classico come Dickens (letto però su un e-reader per provare il brivido del contrasto...) oppure ancora di una serie di libri per ragazzi letti insieme ai suoi figli, i consigli e i commenti di Hornby sono sempre dettagliatissimi, fuori dagli schemi e molto divertenti. Piacevoli come e più dei romanzi di cui scrive. Certo, ci sono anche dei momenti di interruzione dovuti a cause di forza maggiore, per esempio i Mondiali di calcio. Capita allora che, sotto una montagna di cartelloni dei risultati e ricevute di scommesse, si ritrovino sparsi un po’ dovunque avanzi di romanzi sbocconcellati, ma nulla che non si possa recuperare dopo il fischio finale e a televisore spento. Perché bisogna ricordare che «quello che mette la palla in rete, la persona che conta davvero, è il lettore. È lui a calciare, è lui a segnare».

«Spassoso, vero e profondo.»
Roddy Doyle

«Nick Hornby, che si è conquistato il titolo di portavoce di una generazione, sa scrivere in modo sincero e deliziosamente autoironico tanto da rendere impossibile non riconoscersi almeno in parte nei suoi personaggi.»
Livia Manera

«Una voce davvero autentica.»
The Guardian

«Hornby mi piace perché è uno di quegli scrittori vicini alla gente normale. Sembra sempre che parli a te. È uno che ha la capacità di sparare nel mucchio e insieme di colpire bersagli precisi, dunque di passarti emozioni precise... La sua bravura è che è uno scrittore profondo e ironico...»
Giuseppe Cederna, la Repubblica

More books from Guanda

Cover of the book Il console by Nick Hornby
Cover of the book Come pensare (di più) il sesso by Nick Hornby
Cover of the book Suora carmelitana e altri racconti in versi by Nick Hornby
Cover of the book Malena, un nome da tango by Nick Hornby
Cover of the book Il tè è sempre una soluzione by Nick Hornby
Cover of the book Il movente è sconosciuto by Nick Hornby
Cover of the book Apocalisse con figure by Nick Hornby
Cover of the book Tempo perso by Nick Hornby
Cover of the book Le domestiche by Nick Hornby
Cover of the book Taccuino di un allegro ubriacone by Nick Hornby
Cover of the book Il cuore nero delle donne by Nick Hornby
Cover of the book E così vorresti fare lo scrittore? by Nick Hornby
Cover of the book La strana storia dell'assalto al parlamento indiano by Nick Hornby
Cover of the book Piccola biografia di un grande del mondo by Nick Hornby
Cover of the book Il riscatto di Capo Rosso by Nick Hornby
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy