Sentinelle della patria

Il fascismo al confine orientale 1918-1941

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book Sentinelle della patria by Annamaria Vinci, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Annamaria Vinci ISBN: 9788858115527
Publisher: Editori Laterza Publication: March 1, 2011
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Annamaria Vinci
ISBN: 9788858115527
Publisher: Editori Laterza
Publication: March 1, 2011
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

«Il fascismo dell'area orientale costruisce la sua specifica identità e le sue forme di autorappresentazione attraverso una definizione che si struttura ben presto nella formula del 'fascismo di confine', di grande pregnanza simbolica. Frontiera raggiunta con le armi e, nel contempo, limite per ulteriori avanzamenti e per altre conquiste, la metafora del confine diventa un vessillo che viene agitato con prepotente determinazione: per rassicurare la patria e per minacciare i suoi nemici (interni ed esterni, reali o inventati), per esibire un desiderio di potenza e di revanche a nome dell'intera nazione. Con quel vessillo, il fascismo locale intende proiettarsi sul palcoscenico della storia italiana come soggetto assolutamente speciale e indispensabile, in serrata concorrenza con gli altri fascismi della periferia nazionale»: è il confine che va dal Friuli Venezia Giulia fino ai lembi della Dalmazia, uno dei ‘laboratori' del progetto totalitario fascista, quello che Annamaria Vinci analizza in queste pagine.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Il fascismo dell'area orientale costruisce la sua specifica identità e le sue forme di autorappresentazione attraverso una definizione che si struttura ben presto nella formula del 'fascismo di confine', di grande pregnanza simbolica. Frontiera raggiunta con le armi e, nel contempo, limite per ulteriori avanzamenti e per altre conquiste, la metafora del confine diventa un vessillo che viene agitato con prepotente determinazione: per rassicurare la patria e per minacciare i suoi nemici (interni ed esterni, reali o inventati), per esibire un desiderio di potenza e di revanche a nome dell'intera nazione. Con quel vessillo, il fascismo locale intende proiettarsi sul palcoscenico della storia italiana come soggetto assolutamente speciale e indispensabile, in serrata concorrenza con gli altri fascismi della periferia nazionale»: è il confine che va dal Friuli Venezia Giulia fino ai lembi della Dalmazia, uno dei ‘laboratori' del progetto totalitario fascista, quello che Annamaria Vinci analizza in queste pagine.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Crimini di guerra by Annamaria Vinci
Cover of the book La guerra di Troia by Annamaria Vinci
Cover of the book La lingua geniale by Annamaria Vinci
Cover of the book Storia dell'IRI. 5. Un Gruppo singolare. Settori, bilanci, presenza nell'economia italiana by Annamaria Vinci
Cover of the book Guida alla lettura delle «Meditazioni metafisiche» di Descartes by Annamaria Vinci
Cover of the book Processo al Nuovo by Annamaria Vinci
Cover of the book Il parlar figurato by Annamaria Vinci
Cover of the book Cose che abbiamo in comune by Annamaria Vinci
Cover of the book Libri di lettere by Annamaria Vinci
Cover of the book Il popolo e gli dei by Annamaria Vinci
Cover of the book Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale by Annamaria Vinci
Cover of the book Un mondo condiviso by Annamaria Vinci
Cover of the book 18-22 marzo 1848. Le Cinque Giornate by Annamaria Vinci
Cover of the book La Terra è finita by Annamaria Vinci
Cover of the book Gomito di Sicilia by Annamaria Vinci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy